Un mese di aprile segnato da un’intensa attività operativa da parte della Polizia di Stato, impegnata sul territorio di Capitanata in una serie di controlli straordinari e operazioni ad alto impatto. L’obiettivo: innalzare la percezione di sicurezza e rispondere in maniera concreta alle esigenze della cittadinanza della Capitanata, soprattutto nei contesti urbani più complessi e fragili.
In totale, nel mese appena concluso, sono state realizzate 10 operazioni ad Alto Impatto, di cui nove nel capoluogo e una a Manfredonia, in sinergia con le altre forze di polizia. A queste si aggiungono 76 servizi straordinari di controllo del territorio, articolati tra Foggia (25 servizi), Cerignola (24), San Severo (9), Manfredonia (11) e Lucera (7).
Oltre 18mila persone identificate e quasi 10mila veicoli controllati
L’attività si è concentrata soprattutto nelle aree cittadine con alta aggregazione giovanile e in quelle colpite da degrado urbano e sociale. Nel corso delle operazioni, sono state identificate 18.690 persone, tra cui 2.542 pregiudicati, e controllati 9.513 veicoli.
Solo nel mese di aprile, la Polizia di Stato ha arrestato 26 persone, denunciandone altre 37 a piede libero. È stato inoltre eseguito un ordine di allontanamento da zona rossa e sequestrati oltre 17 chili di droga, nello specifico 17.097 grammi di cannabinoidi, 47 grammi di cocaina e 6 grammi di eroina.
Ventiquattro misure di prevenzione e cinque espulsioni
Sul fronte delle misure di prevenzione, il questore di Foggia, sulla base delle istruttorie della Divisione Anticrimine, ha adottato 24 provvedimenti. Tra questi, 3 ammonimenti per condotte moleste, 13 avvisi orali per soggetti considerati pericolosi, 2 Daspo sportivi, 2 Daspo Willy, 1 divieto di accesso ad aree urbane e 3 fogli di via con rimpatrio nei comuni di residenza.
Importanti anche i risultati ottenuti dall’Ufficio Immigrazione: emessi 5 decreti di espulsione per stranieri irregolari, 2 dei quali accompagnati alla frontiera e 3 trasferiti nei Centri per il Rimpatrio (CPR).
Un presidio costante per sicurezza e fiducia
“Le attività presidiali della Polizia di Stato – si legge nella nota ufficiale – rappresentano un segnale forte per i cittadini, a testimonianza della presenza concreta delle Istituzioni sul territorio e della costante attenzione alla tutela dell’incolumità pubblica”.
Infine, si ricorda la possibilità di inviare segnalazioni anche in forma anonima tramite l’applicazione YouPol, riservata a casi non urgenti, mentre per le emergenze resta attivo il numero unico 112 NUE.