test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 1056

Garbellini presidente nazionale Anpa

Rodolfo Garbellini è il nuovo presidente dell’Anpa, l’associazione nazionale che riunisce i pensionati di Confagricoltura. Eletto dall’assemblea degli ‘over 65’ dell’Organizzazione,  il neo presidente, anche al vertice della Onlus Senior l’età della saggezza, è di Rovigo, ha 75 anni e  ha condotto in affitto, insieme al fratello, un’azienda di circa 140 ettari a indirizzo cerealicolo. È stato a lungo presidente della cantina sociale Consorzio viticoltori polesani.

“Molti sono i problemi – ha sottolineato Garbellini – che riguardano i pensionati del settore agricolo del nostro Paese, primo fra tutti quello di definire un sistema stabile di perequazione delle pensioni e in grado di garantire un potere di acquisto adeguato nel tempo per assicurare un reddito dignitoso. In questo senso occorre adeguare gli attuali importi minimi di pensione agli standard europei indicati nella Carta Sociale Europea. Come associazione continueremo a muoverci in tal senso”.

Il ruolo e l’importanza dell’associazione Pensionati all’interno di Confagricoltura – ha ricordato Angelo Santori, segretario nazionale – è cresciuto sia al centro sia sul territorio. Il nostro impegno è forte per far applicare le politiche a favore degli anziani e dei pensionati elaborate a livello europeo e praticamente a costo zero per il Paese; come la non discriminazione nei confronti delle persona anziane, l’esclusione sociale, l’invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale. Serve una maggiore attenzione per l’efficacia del sistema sanitario nazionale che, tra liste d’attesa, limitazione di esenzioni ed altre criticità, è sempre meno fruibile per anziani e pensionati”.

Ad affiancare il neo Presidente per il triennio 2018 – 2021 ci sarà il nostro Presidente Provinciale Michele D’Apolito nominato Consigliere nazionale  “sono soddisfatto della nomina e della fiducia accordatami, metterò a disposizione dell’Organizzazione la mia esperienza e il mio impegno per migliorare sempre di più i servizi offerti ai pensionati ANPA, e soprattutto mi sento di ringraziare i circa 3000 pensionati che rappresento nella mia Provincia ”.

Presentazione libro di Domenico Carbone

In occasione della presentazione del libro “Cerignola nella Storia“, abbiamo chiesto a Domenico Carbone un pensiero sulla giornata vissuta e sui riscontri ottenuti. Di seguito quanto ci ha fatto pervenire:

Fra i tanti riscontri di stampa, ai quali va il mio ringraziamento, riconosco il mio pensiero nel passaggio del prof. Nino de Gemmis secondo il quale Cerignola nella storia, “arricchendo lo scenario storico locale mediante la ricostruzione di fatti, antefatti e personalità di singolare rilievo, non ha perso di vista la prospettiva del più ampio panorama socio-economico, culturale, religioso e civile ad esso sotteso, facendo emergere le profonde contraddizioni e i forti contrasti delle forze sociali in gioco”. Per quanto riguarda, poi, la finalità più profonda del lavoro, credo di intravedermi nella sollecitazione a studiare la storia, nella sua varia fenomenologia, partendo dal microcosmo locale. “Cerignola nella storia” vuole essere un libro aperto ad ulteriori indagini, che ogni lettore, di ogni età e condizione, può approfondire seguendo i propri interessi conoscitivi. Le prime risposte all’indomani della sua presentazione vanno in questa direzione : è un buon segno.

Arrestati per tentato furto d’auto in trasferta a Bari

Questa notte, intorno alle 2.30, sono stati arrestati due cerignolani mentre stavano tentando il furto di un’auto in Via Giulio Petroni a Bari.

Su segnalazione di un cittadino, e grazie alla visione da remoto delle telecamere di sorveglianza, gli Agenti sono intervenuti riuscendo a bloccare il 24enne Antonio Cirulli ed il 25enne Nunzio Caputo mentre stavano tentando il furto di una Peugeot 205. Un terzo complice è riuscito a fuggire.

Gli arrestati sono stati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Concluse indagini per rapina a portavalori

Rapinarono un furgone portavalori della “Fitist” ad Ancona il 30 settembre 2015, bottino 4,7 milioni di euro.

8 indagati di cui 4 già in carcere per un’altra rapina avvenuta a Pisa. La Procura della Repubblica di Ancona ha disposto perquisizioni domiciliari nella città di Cerignola a carico degli indagati.

Il capo del sodalizio criminale, che agiva come un vero commando militare, era già stato arrestato il 7 giugno 2016 dalla Squadra Mobile di Ancona mentre si trovava latitante in una casa colonica nella periferia di Cerignola.

La conclusione delle indagini ha inferto un duro colpo alla criminalità foggiana dedita agli assalti ai portavalori, ponendo un punto sulle numerose vicende delittuose verificatesi tra il 2015 e il 2016 nelle reti autostradali italiane.

Arrestato per maltrattamenti, resistenza e lesioni

Nella giornata di ieri, Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cerignola, in seguito ad una richiesta d’intervento della sala operativa, hanno tratto in arresto T. V. classe 1986 di Cerignola, per i reati di maltrattamenti in famiglia, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Gi Agenti, giunti presso l’abitazione del richiedente, hanno dovuto fare i conti con una situazione di tossicodipendenza e di violenza verso i genitori che dura da oltre 10 anni. Dopo aver aggredito un Agente con calci e pugni, brandendo un coltello, il T.V. è riuscito a fuggire attraverso il balcone utilizzando un canale di scolo delle acque. In seguito, nel disperato tentativo di fuga, veniva raggiunto sui tetti e sia pur a fatica bloccato. Condotto presso la Casa Circondariale di Foggia è a disposizione del Pubblico Ministero.

Arrestati altri due responsabili dell’assalto al caveau di Catanzaro

Nel pomeriggio di sabato 12 c.m., nell’ambito di un’attività coordinata dalla DDA di Catanzaro, gli Agenti della Squadra Mobile della Questura di Foggia hanno notificato in carcere la misura restrittiva della custodia cautelare nei confronti di F. C., di Andria classe 1978 e L. M., di Cerignola classe 1972, entrambi pregiudicati.

Le indagini svolte hanno acclarato la piena responsabilità degli stessi in ordine alla rapina a mano armata consumata in data 04.12.2016 presso l’istituto della Sicurtransport di Caraffa di Catanzaro, con un bottino di oltre 8 milioni di euro.

Attraverso attività investigativa ed intercettazioni avvenute in carcere tra L.M. e la moglie, si acquisivano elementi utili ad accertare il coinvolgimento di quest’ultimo alla rapina. In seguito veniva effettuata una perquisizione presso l’abitazione di una persona, estranea al contesto criminale, ma molto vicina all’indagato. Qui veniva rinvenuta la somma di euro 119.000 di cui 100 euro con il timbro della Sicurtransport.

Sono attivamente ricercati altri due destinatari dei provvedimenti restrittivi

Foggia 1 – Salernitana 0

Una partita dall’avvio scoppiettante, quella che ha visto il Foggia contrapposto alla Salernitana.

Tre nitide azioni da gol nei primi minuti di gioco e poi il caldo che inizia a farsi sentire. Poco prima del 30’ il salernitano Mazzeo, dopo un triangolo con Deli, insacca in porta il gol del definitivo vantaggio.

Da lì in avanti la Salernitana prova a reagire e la partita vede la difesa Foggiana a più riprese impegnata con diverse palle da gol che fortunatamente non vanno a segno.

Al di là dell’ottimo risultato, l’ultima casalinga della stagione non regala l’agognato sogno playoff ai rossoneri. Resta comunque una stagione assolutamente positiva.

SIA quel che SIA!

Il lancio  di verdure rivolto al Presidente del Consorzio Metta, all’uscita della riunione fiume in Prefettura avvenuta ieri, rappresenta lo specchio di quanto dolorosa sia stata la fine di SIA. Cerignola, ma anche Ordona, Orta Nova, Stornara, Stornarella, Trinitapoli, Carapelle, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, sono invase di rifiuti.

Un’Azienda che avrebbe dovuto e potuto essere il fiore all’occhiello, portando utili ai comuni che rappresentava, è diventata una “scatola vuota” con quasi 4 milioni di euro di debiti. La mancata costruzione del sesto lotto è indubbiamente la falla più evidente  in un progetto che non è mai decollato. Il destino di SIA è quindi segnato: Fallirà!

Grandaliano, braccio destro di Emiliano e commissario dell’Ager, ha confermato che le redini passeranno nelle mani della Regione Puglia che creerà un soggetto pubblico “unico” che dovrà gestire impianti e raccolta.

Ci vorrà qualche giorno per riportare alla normalità quella che oggi è una emergenza igenico-sanitaria, poi la parola passerà alla Regione che avvierà l’iter per la creazione di questo nuovo soggetto pubblico. Così come per “Amica” a Foggia, dei circa 300 lavoratori probabilmente saranno assorbiti solo quelli in assenza di condanne.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...