test
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 10

Previsione meteo per mercoledì 9 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Presentato a Cerignola “Vite Segnate”, l’ultimo libro di Domenico Farina

Vite Segnate, l’ultimo volume dell’avvocato Domenico Farina.

Un legal thriller ambientato a Sari, una ridente e prosperosa cittadina sul mare adriatico.

Protagonista ancora una volta Franco Alberti, noto e accorsato avvocato, innamorato del mare, della toga e dei viaggi.

L’altro protagonista è Michele Rossi, un giovane disoccupato, senza un centesimo in tasca e per questo motivo avviato, quasi per gioco, al piccolo crimine.

Una rapina finita male, l’arresto, il carcere, il processo nelle sue fasi drammatiche.

Il pianeta giustizia, le sue contraddizioni, i guasti di un sistema quasi al collasso.

Il sogno di una vita normale per un ragazzo nato con un destino già segnato.

Un legal thriller avvincente con un finale inaspettato e drammatico al tempo stesso.

Il libro è stato presentato nei giorni scorsi presso la libreria L’Albero dei Fichi di Cerignola.

A dialogare con l’autore, il giornalista Natale Labia.

Davanti a un pubblico numeroso e attento si è parlato non solo del romanzo, ma anche dei problemi del pianeta giustizia e dei mali che affliggono la giustizia in questo particolare momento storico.

A domanda precisa Farina ha detto che ha in cantiere altre storie con protagonista l’avvocato Alberti, quello che per lui è il prototipo del vero avvocato, attento ai problemi della gente e sempre pronto a dare una mano a chi si trovi in difficoltà.

Aspettiamo, dunque, nuove storie dell’avvocato Alberti, nuovi legal thriller con un legale che è diventato ormai il punto di riferimento di Farina.

Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): Il 7 aprile 2025 eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori

Sessantanove vaccinazioni negli ambulatori e 350 studenti coinvolti nel focus informativo sul Papilloma Virus Umano (HPV): sono i numeri registrati da ASL Foggia a conclusione dell’Open Day del 7 aprile scorso contro HPV.

L’iniziativa, organizzata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in occasione della Giornata Mondiale della Salute, attraverso accessi diretti e gratuiti negli ambulatori, è stata rivolta

  • a donne dagli 11 anni compiuti ai 36 anni (nate dal 1989) 
  • a uomini dagli 11 anni compiuti ai 29 anni (nati dal 1996), mai vaccinati e residenti nel territorio dell’ASL Foggia
  • a soggetti con infezioni HIV (virus dell’immunodeficienza umana)
  • a donne con diagnosi di lesione cervicale di grado CIN2 o superiore, previa attestazione del medico curante e/o specialista
  • a uomini che fanno sesso con altri uomini.

Nel corso della mattinata, inoltre, è stata lanciata la campagna informativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che, in questa fase, ha coinvolto tre istituti della provincia:

  • Istituto tecnico Notarangelo-Rosati di Foggia
  • ISS Giuseppe Pavoncelli di Cerignola
  • Istituto tecnico agrario Minuziano di San Severo

Durante gli incontri con i ragazzi, sono stati illustrati i rischi del Papilloma Virus Umano (HPV) ed è stata sottolineata l’importanza della prevenzione attraverso l’adesione alla vaccinazione

.

L’HPV può provocare tumori maligni al sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e alla testa-collo (orofaringe), oltre a causare lesioni benigne come i condilomi ano-genitali (verruche). Il tumore più comunemente associato all’HPV è il carcinoma del collo dell’utero, primo cancro riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come riconducibile a un’infezione virale. Aumentare le coperture vaccinali contro l’HPV è strategico sia per ridurre il rischio di malattia, sia per la prevenzione del cancro, in entrambi i sessi.

Previsione meteo per martedì 8 aprile

Cieli prevalentemente coperti per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

ASL Foggia – Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” Cerignola. Oggi i primi cinque interventi chirurgici nella nuova sala di Oftalmologia

“AirFlow system con alert per monitorare costantemente la qualità dell’aria e autocertificazione per ogni paziente”

Oggi i primi interventi chirurgici di cataratta nella nuova sala operatoria di Oftalmologia del Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola, consegnata da ASL Foggia alla collettività il 27 marzo. Collaudato e sanificato nei giorni scorsi, secondo tutte le procedure previste, l’ambiente si presenta completamente rinnovato e potenziato con attrezzature di ultima generazione, finanziate con fondi di bilancio con un quadro economico complessivo di 150.000 euro.

Cinque i pazienti sottoposti a facoemulsificazione, tecnica impiegata nell’intervento di cataratta che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato mediante frammentazione ad ultrasuoni e impianto di cristallino artificiale.

AIRFLOW SYSTEM, DASHBOARD E AUTOCERTIFICAZIONE

Tre i punti di forza della nuova sala operatoria del P.O di Cerignola:

  • AirFlow System, sistema di ultima generazione che permette di stabilire a priori il grado di ricambio dell’aria al minuto, il cosiddetto Iso 5, e di monitorarne quantità e qualità, in modo tale da produrre continuamente aria sterile, allontanando eventuali batteri e microrganismi e aumentando, di conseguenza, il livello di asepsi per il campo operatorio e per tutta la strumentazione. La successione dei pazienti nelle sale operatoria di oftalmologia, infatti, può creare ambienti favorevoli all’azione di agenti infettivi.
  • Il dashboard presente nella sala indica in tempo reale i paramenti relativi alla temperatura raggiunta, alla quantità e qualità dell’aria (il microparticolato). Le misurazioni avvengono continuamente attraverso piccoli coni posizionati sul soffitto. Nel caso in cui il ricambio dell’aria non dovesse risultare adeguato, scattano gli alert, acustici e visivi, e di conseguenza sarà necessario attendere il ripristino delle condizioni di sicurezza.
  • Il sistema, essendo sempre connesso da remoto con la casa produttrice, a conclusione di ogni intervento chirurgico, attraverso la digitalizzazione e l’applicazione del software in machine learning in sala operatoria consente di generare la cartella digitale ambientale che (auto)certifica la costante qualità ambientale durante le attività, rappresentando uno strumento di prevenzione dei rischi a garanzia della sicurezza del paziente e degli operatori.

INTERVENTI CHIRURGICI

La cataratta è uno degli interventi più eseguiti al mondo. Gli interventi nella nuova sala di Oftalmologia saranno eseguiti ogni giorno – dichiara il Dott. Vincenzo Russo, Direttore della Struttura Complessa di Oculista del P.O di Cerignola – in modo tale da abbattere le liste d’attesa. Le operazioni – spiega – vengono eseguite in anestesia topica (locale) con la tecnica della facoemulsificazione che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato mediante frammentazione ad ultrasuoni. Con l’impianto del cristallino artificiale è possibile ridurre o eliminare in alcuni casi, l’utilizzo di occhiali per vedere la lontano. La durata dell’intervento – conclude – dipende dalla durezza della cataratta, in media si va da cinque a trenta minuti. Il decorso post operatorio, in genere è di circa venti giorni, durante i quali il paziente deve applicare dei colliri”.

CAUSE DELLA CATARATTA

La cataratta è una patologia oculare caratterizzata da una graduale perdita di trasparenza del cristallino, con un peggioramento del visus. Con la opacizzazione del cristallino, infatti, ciò che si osserva diventa sfocato.

Il fisiologico processo di invecchiamento è tra le cause principali che possono portare alla comparsa di cataratta. La maggior parte dei casi si riscontra negli anziani. Fra le altre cause, ci sono malattie come diabete, ipotiroidismo o ipertiroidismo, traumi, lesioni, infezioni o infiammazioni agli occhi o assunzione di alcuni farmaci per un tempo prolungato.

Esce il Crocifisso del Convento di Cerignola

Nell’ambito della  Missione cittadina che si sta svolgendo a Cerignola con la presenza di numerosi frati francescani e diverse suore, martedì 8 aprile alle ore 20.30 uscirà il venerato “Crocifisso del Convento”. È un Crocifisso ligneo, di particolare bellezza, che risale alla fine del ‘600, ed era esposto nell’antica chiesetta dei Cappuccini. Successivamente venne portato nella Parrocchia del nuovo Convento, in Corso Aldo Moro. Esce molto raramente nelle strade della città, come in occasione del Giubileo o di altre circostanze straordinarie. Proprio nella cornice di questa Missione sarà portato a spalle dai giovani studenti cappuccini, con l’aiuto di altri portantini. Gli scout del gruppo Cerignola 3 presteranno servizio d’ordine. Il Crocifisso percorrerà il seguente itinerario: Corso Aldo Moro, Via Paolo Borsellino, Via Puglie, Viale Giuseppe Divittorio, Corso Aldo Moro.

Si mediterà sulle 14 stazioni della Via Crucis.

Poste Italiane: anche a Cerignola con l’assistente digitale poste richiedere il calcolo Isee è facile e veloce

Cerignola, 7 aprile 2025 – Da oggi anche a Cerignola è possibile ottenere la documentazione per il calcolo dell’ISEE in modo semplice e veloce con l’Assistente Digitale Poste.

Per ricevere direttamente all’indirizzo e-mail certificato il rendiconto annuale dei prodotti finanziari e assicurativi detenuti presso Poste Italiane è sufficiente contattare l’Assistente Digitale voicebot al numero verde 800.00.33.22 o allo 06.45.26.33.22 (Il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall’operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata) oppure tramite chatbot sui siti poste.it, postepay.it e l’App Poste Italiane. Una volta completato il riconoscimento, specificando l’anno di riferimento, il cliente potrà richiedere la tipologia di certificazione desiderata, scegliendo tra documentazione ISEE o Consistenze Patrimoniali. La richiesta può essere inoltrata dall’intestatario del rapporto, oppure, per i prodotti cointestati, anche da un solo cointestatario mentre per i rapporti intestati a minori è necessario recarsi in ufficio postale.

Introdotto nel 2019 al fianco degli operatori umani per garantire una costante assistenza, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale l’Assistente Digitale Poste ha contribuito a far evolvere e innovare l’assistenza clienti del Gruppo Poste Italiane, gestendo una mole sempre più crescente di richieste da parte dei clienti, tramite diversi canali di contatto, dal telefono al web e alle app. Nel corso di questi anni è stato abilitato progressivamente a rispondere a richieste relative ad una gamma sempre più estesa di servizi aziendali, da quelli finanziari a quelli digitali, dalla logistica al settore assicurativo, fino ai servizi per l’energia. 

Dalla sua attivazione, l’Assistente Digitale, ha intercettato oltre 100 milioni richieste, di cui una quota significativa gestita in modo autonomo. È stato di particolare supporto durante la pandemia, indirizzando al meglio i servizi nell’ufficio postale per evitare assembramenti. Ha sviluppato la capacità di gestire in modo proattivo, previo consenso esplicito, alcune richieste dei clienti anticipando le esigenze e risolvendo i casi più semplici in tempi rapidi. Inoltre, grazie alle continue interazioni con cittadini e imprese, è diventato uno strumento utile, soprattutto per le fasce di popolazione meno digitalizzate, per familiarizzare con l’intelligenza artificiale, che ha e avrà un ruolo sempre più esteso nella vita quotidiana di tutti.

La Provincia di Foggia riattiva il PTA: sbloccati 9 milioni per l’ambiente e la sostenibilità

Dopo oltre un decennio di stallo, con l’approvazione della Delibera n. 54 del 28 marzo 2025, la Provincia di Foggia ha rimesso in funzione il Piano di Attuazione del Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente (PTA), riportandolo al centro delle priorità amministrative.
Il Piano, istituito nei primi anni Duemila, era rimasto privo di un reale impulso programmatico per oltre quindici anni, con risorse ferme e progettualità inattuate. Abbiamo ritenuto doveroso intervenire per restituire piena operatività a questo strumento, sbloccando e rimodulando circa 9 milioni di euro rimasti inutilizzati. Si tratta di risorse pubbliche che rischiavano di andare disperse e che invece, grazie a un intenso lavoro tecnico e politico, saranno impiegate per affrontare concretamente le principali criticità ambientali della Capitanata.


Abbiamo delineato un Programma Triennale strutturato su nove linee di intervento strategiche, capaci di rispondere a esigenze diffuse e prioritarie del territorio:

  1. Pulizia straordinaria dei litorali – Una misura necessaria per tutelare e rendere fruibili le spiagge e le aree costiere, soprattutto nei tratti più frequentati e vulnerabili, con interventi straordinari di rimozione dei rifiuti abbandonati.
  2. Raccolta dei rifiuti lungo la rete viaria provinciale – Un’azione mirata per contrastare il degrado ambientale lungo le strade provinciali e ridurre l’abbandono illecito di rifiuti nelle aree extraurbane.
  3. Bonifica di siti contaminati – Un piano di messa in sicurezza e riqualificazione di aree inquinate, in particolare ex discariche e siti industriali dismessi, nel pieno rispetto dei principi di tutela della salute e dell’ambiente.
  4. Completamento dei Centri Comunali di Raccolta – Il finanziamento di interventi nei Comuni per garantire la piena funzionalità dei CCR, infrastrutture fondamentali per il corretto conferimento dei rifiuti e per aumentare la percentuale di raccolta differenziata.
  5. Valorizzazione della Via Francigena e del Cammino dell’Arcangelo – Miglioramento infrastrutturale e messa in sicurezza dei cammini storico-devozionali che attraversano il territorio provinciale, promuovendo un turismo lento e sostenibile.
  6. Potenziamento del monitoraggio ambientale – In collaborazione con ARPA Puglia, la Provincia attiverà campagne di controllo della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo per prevenire criticità ambientali.
  7. Programmi di educazione ambientale – Avvio di percorsi educativi e di sensibilizzazione nelle scuole e tra i cittadini per diffondere la cultura della tutela ambientale.
  8. Valutazione della stabilità degli alberi lungo le strade – Un’attività di sorveglianza e messa in sicurezza del patrimonio arboreo lungo le arterie provinciali per garantire la sicurezza stradale e preservare il valore paesaggistico.
  9. Promozione delle Comunità di Energia Rinnovabile e piccoli impianti fotovoltaici – Incentivi e cofinanziamenti per favorire la nascita di CER e l’autoproduzione di energia rinnovabile nei Comuni, con priorità ai Monti Dauni

L’approvazione di questo piano rappresenta un atto di responsabilità istituzionale. Abbiamo lavorato per recuperare fondi rimasti inutilizzati, ma anche per costruire una visione coerente e integrata di sviluppo sostenibile. Si tratta di un disegno strategico che mette in relazione ambiente, sicurezza, decoro urbano, patrimonio paesaggistico e partecipazione civica.

Il lavoro svolto negli ultimi due anni ha portato già a risultati concreti. Nel 2024 abbiamo finanziato il progetto di valorizzazione del Regio Tratturo Pescasseroli–Candela nei Monti Dauni e avviato interventi urgenti per il risanamento ambientale delle Lagune di Lesina e Varano, risolvendo un’emergenza ecologica che minacciava uno degli ecosistemi più delicati del Gargano.
Con questo nuovo Piano Triennale, confermiamo la volontà di restituire centralità alla Provincia nella governance delle politiche ambientali. La tutela dell’ambiente diventa strumento di coesione territoriale, leva di crescita economica sostenibile, risposta concreta alle sfide climatiche e sociali che il nostro territorio deve affrontare.
L’attuazione di queste misure sarà accompagnata da un monitoraggio costante e trasparente, attraverso relazioni trimestrali alla Regione Puglia e un confronto aperto con le amministrazioni comunali, gli enti tecnici e la cittadinanza.
Questa è la direzione che abbiamo scelto di intraprendere: investire risorse, capacità amministrativa e responsabilità politica per restituire al territorio quello che gli spetta. Un ambiente tutelato, un paesaggio valorizzato, una provincia più vivibile e sostenibile.

Previsione meteo per lunedì 7 aprile

Cieli parzialmente nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in sensibile diminuzione.

Venti moderati con mari molto mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...