test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 1052

Sicurezza e eccedenze alimentari: il ruolo dei SIAN

La sicurezza nutrizionale e gli sprechi alimentari sono stati al centro dell’importante seminario tenutosi a Foggia il 24 e 25 maggio scorsi presso la Sala del Tribunale della Dogana.

Nel corso di due intense giornate di studio, organizzate dal SIAN della ASL Foggia in collaborazione con le Acli provinciali, esponenti del mondo sanitario, produttivo e del Welfare pugliese e nazionale si sono confrontati sul tema della prevenzione, della lotta allo spreco e del riutilizzo delle eccedenze alimentari.

Ad aprire i lavori è stato il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla al quale è stata affidata la lettura magistrale dal tema “La prevenzione in tutte le politiche”. In continuità con le tematiche affrontate nelle Conferenze dei Servizi aziendali degli anni scorsi, la lectio magistralis ha avviato il dibattito che porterà alla Conferenza dei Servizi, in programma nel prossimo mese di ottobre, che verterà proprio sulla prevenzione, in tutte le sue dinamiche.

Negli ultimi dieci anni lo spreco alimentare, uno dei temi più importanti correlato al concetto di sostenibilità, ha ricevuto grande attenzione nell’agenda politica europea e nazionale perché considerato causa di effetti negativi economici, ambientali e sociali.

Si stima che nell’Unione Europea ogni anno vengano sprecate circa 100 milioni di tonnellate di alimenti, di cui il 14% nell’ambito della ristorazione collettiva. In Italia, in base ai dati del Banco Alimentare e della Caritas, la ristorazione organizzata genera ogni anno 210.000 tonnellate di eccedenze su 3 milioni di tonnellate di alimenti gestite; solo il 12% circa di queste eccedenze (25.000 tonnellate di alimenti) viene oggi recuperato.

La lotta agli sprechi alimentari nelle mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità è attualmente obiettivo di un accordo Stato-Regioni in corso di approvazione che ha già ricevuto il parere positivo delle Regioni.

Le linee di indirizzo oggetto dell’intesa rispondono al mandato della Commissione e del Consiglio d’Europa di adottare strategie e misure concrete per ridurre lo spreco alimentare entro il 2025, incoraggiando alla raccolta e ridistribuzione delle eccedenze alimentari inutilizzate, ma ancora commestibili.

È in questo contesto che diventa importante il coinvolgimento dei SIAN in tema di recupero e riutilizzo di eccedenze e sprechi alimentari.

I SIAN, infatti, istituzionalmente si occupano sia di sicurezza alimentare che nutrizionale: da tempo lavorano in Rete con le Ditte di Ristorazione Collettiva (ARC) per implementare sempre più la qualità nutrizionale dei pasti offerti alla collettività e con gli Enti Caritatevoli al fine di promuovere procedure operative semplici che consentano agevolmente il recupero e la distribuzione in sicurezza dei pasti non utilizzati nella ristorazione collettiva, a tutto vantaggio delle fasce disagiate.

È quanto sta accadendo già a Bologna e in altre città italiane, esperienza presentata durante i lavori del seminario, dove la sanità pubblica, tramite i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione, svolge il compito fondamentale di individuare rigorosi criteri di selezione e conservazione e fornire un’adeguata formazione agli operatori.

In corso vasta operazione dei Carabinieri per furti e rapine ai tir

Nelle prime ore di oggi è scattata una vasta operazione dei carabinieri nelle città di Cerignola, Andria, Bitonto e Bari.

Su richiesta del GIP di Trani sono in esecuzione diverse ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di diversi soggetti per il reato di associazione a delinquere finalizzata a rapine, ricettazione e riciclaggio.

Provvedimenti che giungono al termine delle indagini sui furti e rapine ai tir avviate nel marzo 2017 dalla compagnia di Andria.

Conferenza “in hoc signo vinces” presso la chiesa del Purgatorio

Un evento di notevole spessore religioso e culturale si terrà Venerdì 1° giugno 2018, alle ore 19.30 presso la Chiesa del Purgatorio di Cerignola, sul tema: “ IN HOC  SIGNO  VINCES “ (Segni di devozione e comunicazione sulle vie dell’Angelo). Una conferenza e mostra di pannelli esplicativi dei graffiti lasciati dai pellegrini a cura deldr.  Francesco Paolo Maulucci, già Direttore della Soprintendenza Archeologica di Foggia e  Direttore onorario del Polo museale civico di Cerignola. L’Iniziativa è stata sostenuta  da S. E. mons. Luigi Renna Vescovo della Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano, da don Saverio Grieco, Padre spirituale dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, dal Priore della stessa Pio Saporito e confratelli tutti, dal priore della Confraternita  Maria SS. della Pietà Gerardo Leone e dal prof. Antonio Galli presidente della Pro Loco – UNPLI. Nel corso della serata si parlerà, per la prima volta in Europa, dello  studio analitico e critico  dei graffiti lasciati dai  pellegrini  lungo i percorsi devozionali, compresa la via  francigena, e ritrovati, trascritti ed analizzati dall’emerito archeologo nel corso di lunghi e faticosi anni di ricerca. Questa  è solo una prima esposizione di un progetto ambizioso che proseguirà nel tempo. Come afferma Maulucci, il suo lavoro consiste nel rilevamento epigrafico e relativa interpretazione dei numerosi graffiti presenti lungo i secolari percorsi devozionali verso il sacro speco di Monte Sant’Angelo e altri siti di venerazione. Per  la mole del lavoro e le difficoltà di ogni tipo, l’assunto è da considerarsi veramente un’impresa, soprattutto se si pensa che gran parte di esso è da realizzarsi al buio, onde beneficiare del sussidio artificiale di una luce radente che possa mettere in evidenza i particolari. Inoltre i graffiti si rinvengono in luoghi impervi e raggiungibili solo a piedi e con difficoltà, come sui sentieri delle località montane, percorsi dai pellegrini. Con lo stesso spirito che animava i fedeli erranti nel superare traversie di ogni genere e con l’entusiasmo che lo caratterizza in ogni suo lavoro, l’autore ha iniziato a ripercorrere gli antichi sentieri onde “interrogare le pietre” che furono testimoni del loro passaggio o i muri delle grotte e delle celle in cui sostarono e sui quali spesso registrarono il nome proprio o di congiunti. Un’impressione, un’indicazione, un’invocazione, una data , un disegno assunto talora a vero e proprio simbolo, destinato perciò ad uscire dal contingente ed a superare le barriere geografiche di una lingua parlata o scritta. La lectio del dr. Maulucci inizierà  alle ore 19.30 circa, mentre la mostra potrà essere visitata a partire dalle ore 18.30 e sarà visitabile, sempre nella chiesa del Purgatorio, dal 1° al 9 giugno dalle ore 19.00 alle 21.00.

UNITALSI nel paese delle meraviglie

Tutte le 21 sottosezioni regionali hanno partecipato ieri alla giornata regionale di fraternità “UNITALSI nel paese delle meraviglie”, realizzata nella splendida cornice della villa comunale di Cerignola, esponendo nelle bancarelle presenti i prodotti che sostengono le attività associative durante l’anno.

Almeno 800 le presenze registrate con canti, balli, animazione senza dimenticare la parte sacra. Una celebrazione eucaristica molto sentita è stata infatti celebrata a partire dalle ore 12 da Mons. Luigi Renna alla presenza di Mons. Bressan, assistente nazionale UNITALSI, e da don Pasquale Ieva, con gli splendidi canti del coro dei “Bambini delle ancelle dello Spirito Santo” .

Nessuna tregua ai malviventi

Continuano i serrati controlli del territorio da parte della Polizia di Stato in ambito provinciale, in ottemperanza alle disposizioni di specifica Ordinanza del Sig. Questore della Provincia di Foggia.
Nella giornata del 23 maggio u.s., Agenti della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, nel Comune di Trinitapoli, appena terminato il turno di servizio, hanno incrociato una Opel Corsa grigia che veniva spinta dalla parte posteriore da una Golf nera.
I conducenti si presentavano entrambi con volti travisati da passamontagna scuro; appena scoperti, l’autista della Opel abbandonava il mezzo dandosi alla fuga, inseguito a piedi dagli Agenti, riusciva a salire sulla Golf in fuga e si allontanava con il complice, facendo perdere le proprie tracce dopo un lungo inseguimento.
La Opel Corsa recuperata, era stata rubata poco prima a Margherita di Savoia, pertanto la stessa veniva restituita al legittimo proprietario.
Nella giornata del 22 maggio c.a. nel primo pomeriggio, Agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Bari, hanno ricevuto la segnalazione dalla sala operativa di un’autovettura Volkswagen con a bordo persone incappucciate e probabilmente armate nella zona tra Trinitapoli e Manfredonia. Nello svolgere le ricerche dei medesimi, in Orta Nova hanno incrociato un’autovettura Polo con a bordo due soggetti che appena vistisi scoperti, aumentavano l’andatura al fine di disperdere gli Agenti. Nello svoltare in varie stradine, sempre seguiti dalla Pattuglia hanno lanciato dal finestrino una busta in cellophane di colore bianco, successivamente recuperata dai Poliziotti, contenente due cappellini modello baseball, una tuta da lavoro, due paia di calze in nylon di colore scuro, ed un paio di guanti in lattice, una t- shirt. Gli Agenti considerata la segnalazione, dopo aver fermato il veicolo hanno proceduto alla perquisizione che dava esito positivo. Sull’auto ben nascosto sotto il sedile hanno rinvenuto un taglierino di circa 17 cm.
I due soggetti pregiudicati, R.A. classe 1984 e A.A. classe 1986, semilibero, entrambi di Foggia e abitanti ad Orta Nova sono stati denunciati in concorso, per porto abusivo di strumento da punta e da taglio, mentre per il solo soggetto semilibero, anche per false dichiarazioni sull’identità personale resa al Pubblico Ufficiale e segnalato per violazione delle disposizioni sulla semilibertà.

Serata conclusiva della settimana sociale dei cattolici

Sabato 26 maggio, nella giornata di chiusura della Settimana Sociale dei Cattolici, sono intervenuti il dott. Filippo Santigliano, capo della redazione foggiana de La Gazzetta del Mezzogiorno, don Pasquale Cotugno e Vito Balzano.

Nella serata è stata analizzata la situazione italiana dopo il voto con particolare riferimento ai nuovi scenari e alleanze.

Attentato incendiario presso negozio Self Service H2O

Intorno alle 4.30 di ieri notte, sabato 26 maggio, un giovane con il volto travisato ha fatto accesso presso il locale Self Service H2O, con sede in Via Mascagni a Cerignola, dando fuoco con liquido infiammabile più distributori automatici.

Le fiamme si sono subito propagate per tutto il pavimento arrivando fino al marciapiede esterno.

Paura, danni e sgomento i sentimenti predominanti del titolare, Sig. Cibelli Vincenzo, il quale afferma di non aver mai ricevuto richieste estorsive. Non comprende altresì la motivazione di quello che allo stato attuale sembrerebbe un atto di puro vandalismo.

Stessa sorte è infatti toccata ad un altro titolare di negozio Self Service, presente sul Corso principale, colpito con le stesse modalità solo una settimana fa.  In una realtà economica che vive anni di recessione si spera che questi ignobili gesti trovino una immediata risposta delle forze dell’ordine assicurando alla Giustizia i responsabili.

Guerra dazi, allarme di confagricoltura

Secondo le ultime notizie in arrivo dagli USA, potrebbe non essere confermata l’esenzione, in scadenza il prossimo 1 giugno, dai dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio in partenza dalla UE.

“Se le notizie saranno confermate, c’è il rischio di una pericolosa escalation di ritorsioni e contromisure che avrebbe pesanti contraccolpi sul  settore agroalimentare”. È l’allarme lanciato dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

“L’agroalimentare italiano correrebbe gravi rischi, se partisse una guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico”, ha aggiunto Giansanti.

Per le esportazioni agroalimentari italiane, con oltre 4 miliardi di euro l’anno, quello statunitense rappresenta il primo mercato di sbocco fuori dalla UE e il terzo in assoluto. E i vini incidono per il 35% sul totale dell’export.

“Va fatto ogni sforzo nel poco tempo che resta a disposizione – ha auspicato il presidente di Confagricoltura – per trovare una soluzione condivisa sui dazi e avviare un negoziato bilaterale per regolare il contenzioso. Potrebbe essere proposta anche una riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio, tenendo conto di tutti gli effetti determinati dalla globalizzazione”.

Confagricoltura ricorda che tra le contestazioni mosse da tempo dagli Stati Uniti nei confronti della UE, spiccano le regole riguardanti gli organismi genericamente modificati, l’uso degli ormoni negli allevamenti e l’etichettatura dei vini.

L’Organizzazione degli imprenditori agricoli segnala che, di recente, sono finite sotto osservazione anche le misure varate da alcuni Stati membri sull’indicazione dell’origine.

Secondo quanto evidenziato in un rapporto diffuso a metà aprile dall’Ufficio del Rappresentante commerciale dell’Amministrazione USA, le misure in questione possono costituire un ostacolo per le esportazioni statunitensi. Per quanto riguarda l’Italia, la contestazione è diretta in modo esplicito i decreti ministeriali relativi all’indicazione dell’origine dei prodotti lattiero-caseari, della pasta e dei derivati del pomodoro.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...