test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 1054

Officine Fornari, il congedo polemico dei gestori

Inadempienze contrattuali, il TAR conferma lo sgombero. Ma alla base ci sarebbe una mancanza di “comunicazione” tra il comune di Cerignola e la Montingelli&Brothers, gestore di Officine Fornari.

In una conferenza stampa affollata Francesco Montingelli ha sviscerato i punti salienti del contenzioso. Un contatore della luce “irreperibile”, che allo stato attuale serve tutta la struttura e non solo Officine Fornari, ma anche l’impossibilità di operare secondo quando previsto dal contratto con il Comune di Cerignola. Salta agli occhi – ed alle orecchie – di chi è presente la questione cucina, che avrebbe garantito introiti per il sostentamento, che ha visto l’acquisto di attrezzature, ma che risulterebbe inagibile poiché accatastata come magazzino.

Una avventura che termina nel peggior modo possibile ma che in poco più di un anno ha comunque prodotto molti eventi… mancherà a questa città.

Sicurezza e eccedenze alimentari: se ne discute a Foggia

Sarà il Direttore Generale della ASL Foggia, Vito Piazzolla, ad aprire i lavori del seminario intitolato “Integrazione sicurezza alimentare e nutrizionale, recupero e riutilizzo di eccedenze e sprechi alimentari”, in programma il 24 e 25 maggio prossimi presso la Sala del Tribunale della Dogana, a Foggia.

A Piazzolla è affidata la lettura magistrale dal tema “La prevenzione in tutte le politiche”, che farà da preludio alla Conferenza dei Servizi aziendali della ASL Foggia. In programma ad ottobre, la Conferenza, in continuità con gli eventi degli anni scorsi, dedicati alle tematiche analoghe della equità e della disuguaglianza in salute, si occuperà proprio di prevenzione, in tutte le sue dinamiche.

Il seminario è organizzato dal SIAN della ASL di Foggia con il contributo delle Acli provinciali di Foggia che, da anni, collaborano con l’Azienda sanitaria Locale nella lotta agli sprechi e per la promozione del recupero e riutilizzo delle eccedenze alimentari. La destinazione delle eccedenze, che si basa sulla certezza del diritto al cibo, affronta il problema dello spreco alimentare connesso agli stili di vita moderni con attenzione agli aspetti igienico sanitari della donazione del cibo.

Cornice del seminario sarà la Sala del Tribunale della Dogana.

L’evento si articolerà il 24 maggio in due sessioni, a partire dalle ore 9.00 fino alle ore 19.00, e il 25 maggio in una sessione mattutina.

Protagonisti saranno esponenti del mondo sanitario, produttivo e del Welfare pugliese e nazionale, impegnati nelle attività di sostegno alla prevenzione e alla lotta allo spreco.

Obiettivo del convegno è creare consapevolezza attraverso il mezzo dell’informazione-formazione sul consumo del bene alimentare sostenere; assistere e favorire il processo di inclusione dei soggetti in condizione di marginalità; favorire un processo di cittadinanza attiva, responsabile e solidale.

Dopo i saluti di Luigi Urbano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia, Fausto Francia, Presidente nazionale della Società di Igiene e Medicina Preventiva e Rosita Cipriani, Presidente della sezione Apulo-Lucana della SItI, interverrà il Direttore Generale

Ai lavori parteciperanno Roberto Rossini, Presidente nazionale delle Acli, con una relazione sul tema “Iniziative e politiche di contrasto alle nuove povertà”; Antonio Russo, Consigliere di presidenza nazionale delle Acli con delega alle Politiche sociali e Welfare, con una relazione dal titolo “Il valore del superfluo. Il disagio alimentare, lotta allo spreco e recupero delle eccedenze alimentari”. Per le Acli foggiane saranno presenti Valentina Scala, Presidente provinciale delle Acli di Foggia, e Domenica Pipoli che relazioneranno sul progetto Rebus.

Dal mondo universitario interverranno: Guglielmo Bonaccorsi dell’Università degli Studi di Firenze; Carla Severini, Giuseppe Normanno e Rosa Prato dell’Università di Foggia; Fernanda Perdelli dell’Università di Genova; Maria Triassi dell’Università di Napoli.

Porteranno il loro contributo, inoltre, Vittorio Carreri, Past-President della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva; Domenico Lagravinese, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bari; Antonio Romaniello, Direttore del Distretto Sanitario di Villa D’Agri (ASP di Potenza); i rappresentanti dei SIAN provenienti da varie parti d’Italia: Emilia Guberti da Bologna, Linda Chioffi da Verona, Elena Alonzo da Catania, Vincenzo Pontieri da Caserta, Giuseppe Ugolini da Roma.

Confagricoltura: la Regione riconosca lo stato di calamità

Il maltempo pare non voler abbandonare la nostra terra, grandinate e piogge eccezionali, continuano a colpire le colture in campo, con conseguenze disastrose su cereali, ortaggi, alberi da frutto, vigneti, oliveti etc..

Pertanto Confagricoltura Foggia, ancora una volta sollecita  la Regione Puglia, affinché formuli al Ministero delle Politiche Agricole, la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.

E’ una procedura necessaria al fine di essere riconosciute alle aziende danneggiate i benefici previsti dalla normativa per i danni patiti.

Affinché questo sia possibile, scrive Confagricoltura Foggia, invitiamo coloro che hanno subito danni ingenti, ad inviare la segnalazione, (la modulistica è disponibile presso tutti gli Uffici di Confagricoltura sul Territorio) all’Ufficio Provinciale Agricoltura e ai Comuni, per attivare immediatamente i sopralluoghi.

Salviamoci la Pelle 2.0 – Partita del Cuore

Un progetto che ha coinvolto educatori, psicologi ed operatori per arricchire il bagaglio di conoscenza dei ragazzi e delle famiglie  su un tema delicato come la dipendenza dalle droghe.

Questa mattina si sono affrontati  presso il campo sportivo “Cianci” la squadra “ Nazionale Amici della TV” contro una delegazione di studenti degli Istituti Superiori.

Le scuole coinvolte nell’iniziativa sono state: Istituto di Istruzione Superiore Statale “A.Righi” Cerignola, Liceo Artistico “Sacro Cuore” Cerignola, Istituto di Istruzione Superiore Statale “G. Pavoncelli” Cerignola, Liceo Scientifico “A. Einstein” Cerignola, 2° Circolo Didattico Statale “G. Marconi” Cerignola, I.T.C. “Dante Alighieri” Cerignola, Liceo Scientifico “Federico II”  Stornarella.

Settimana Sociale Diocesana, Palazzo Coccia 23-36 maggio

Si svolgerà a Cerignola dal 23 al 26 maggio 2018 presso Palazzo Coccia, in occasione del XXXI Anniversario della visita di Giovanni Paolo II a Cerignola,  La seconda settimana Sociale dei Cattolici Italiani, organizzata dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato, guidato da don Pasquale Cotugno della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, con la collaborazione del Progetto Policoro.

“L’impegno sociale e politico dei cattolici sarà al centro di una quattro giorni ricca di spunti di riflessione – spiega don Pasquale Cotugno – oggi più che mai è necessario rimettere al centro dell’agire di ogni credente la tutela del bene comune e il rispetto dei diritti di ogni creatura e questo non può che avvenire se non attraverso un’azione politica”. Il grande Papa Paolo VI diceva, e ne era convinto, che “la politica è la forma più alta della carità”. Lo poteva dire perché aveva davanti a se personaggi della politica, da Dossetti a La Pira da Aldo Moro a Lazzati e tanti altri che davvero vivevano la loro esperienza politica come servizio al Paese. Anche Papa Francesco  invita i cristiani a tornare in politica: “Per favore mettevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella politica con la P maiuscola”.

Di seguito il programma

Si inizierà quindi il 23 maggio in cui interverrà  Fra Giampaolo Lacerenza, docente di Morale sociale presso Istituto Teologico Pugliese di Molfetta con “LA DIMENSIONE POLITICA DEL CREDENTE ALLA LUCE DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA ED IL MAGISTERO DI PAPA #FRANCESCO”.

Con lui don Pasquale Cotugno, direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro  della Diocesi di Cerignola-Ascoli S. e il Vicario Generale Mons. Antonio Mottola.

ll 24 maggio si parlerà di come superare la corruzione attraverso la trasparenza. Interverranno Leonardo Ferrante referente nazionale del settore Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante delle associazioni Libera Contro le Mafie e Gruppo Abele Onlus e Michele Abbaticchio Vice presidente di Avviso Pubblico e sindaco di Bitonto.

Modera Rita Pia Oratore Ufficio Comunicazione sociali Diocesi di Cerignola – Ascoli Striano

Il 25 maggio ospiteremo S.E. Mons Francesco Savino Vescovo dellla Diocesi di Cassano allo Ionio che ci presenterà il suo libro “Spiritualità e Politica”

Interverrà altresì S.E. Mons. Luigi Renna Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano

Modera Maria Antonietta Tucci Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale.

In chiusura, il 26 maggio interverrà il dott. Filippo Santigliano, capo della redazione foggiana de La Gazzetta del Mezzogiorno. Con lui analizzeremo la situazione italiana dopo il voto e i nuovi scenari e alleanze.

Concluderà don Pasquale Cotugno

Modera: Vito Balzano

Rinvenuti componenti e autoveicoli rubati

Nell’ambito del Piano Operativo Interprovinciale, nella  giornata del 18 Maggio u.s., Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cerignola, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine di Bari hanno denunciato C. M. classe 1989 di Stornara, per ricettazione di automatismi industriali.

Nel corso di un controllo operato a Stornara su un’autovettura Fiat Punto, condotta dal C., gli Agenti rinvenivano a bordo dell’auto materiale elettronico del valore di circa ventimila euro. Lo stesso era stato asportato a Foggia in data 15 maggio u.s. unitamente ad un’autovettura Ford S Max, parcheggiata in Corso Giannone a Foggia, rubata dal dipendente  della Ditta a cui i materiali sequestrati sono riconducibili.

Nella giornata del 17 Maggio u.s. , inoltre, lo stesso personale effettuava un controllo all’autoparco “Santa Maria” a Cerignola. All’interno di alcuni box si rinveniva un autocarro Iveco Magirus Stralis con telaio contraffatto, ciclomotore Piaggio Vespa con telaio contraffatto, Autocarro Iveco Eurocargo provento di furto in Bologna. Venivano inoltre rinvenuti un centinaio di componenti di automobili ( propulsori, cambi, parafanghi, sterzi, airbag, fari, cofani, cruscotti, radiatori, ecc.), di indubbia provenienza illecita, riconducibili ad automobili modello: Audi A4, Ford C max, Ford Focus, Ford Kuga, Opel BMW, Nissan. Venivano denunciati per ricettazione i cinque affittuari dei box controllati: G. L., classe 1958 di Cerignola; D. P. 1983 di Cerignola; C. A. J., classe 1989 di Cerignola; D. L. classe 1953 di Cerignola.

Comandante Alfa a Cerignola

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Raffaella Petruzzelli, del maestro di Wing Tsun Cosimo Laguardia, del Dott. Tommaso Cianci, presidente dell’Associazione “Sharam”, con la moderazione della giornalista Francesca Rodolfo, è intervenuto il Comandante Alfa, tra i fondatori del gruppo dei GIS dei Carabinieri.

Rapinano Banca a Venosa: arrestato cerignolano

Armati di taglierino e travisati da passamontagna sono fuggiti sulla S.S. 93 dopo una rapina presso la Banca di Popolare di Bari a Venosa, avvenuta lo scorso venerdì. I due, inseguiti dai carabinieri, sono stati bloccati nei pressi di Canosa di Puglia. Uno dei due è riuscito a fuggire a piedi mentre per un cerignolano di 26 anni sono scattate le manette e il trasferimento presso il carcere di Trani con l’accusa di rapina aggravata.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...