test
domenica, Maggio 11, 2025
Home Blog Pagina 1059

M5S contro Azzardopatia, lettera ai Sindaci di Capitanata

Il Movimento 5 Stelle Puglia, da sempre in prima fila nel contrasto al gioco d’azzardo, torna ad occuparsi del fenomeno in provincia di Foggia. Rosa Barone e i parlamentari M5S della provincia Faro, Giuliano, Lovecchio, Menga, Naturale, Pellegrini e Troiano, hanno scritto al questore e ai sindaci di Capitanata chiedendo di verificare, in riferimento alla L. R. 43/2013, se le distanze tra attività esistenti, e quelle in corso di autorizzazione, rispettino le previsione di legge per il contrasto all’azzardopatia. “Questa iniziativa – dichiarano i pentastellati – che siamo determinati a portare nelle istituzioni, nasce su impulso dei Meetup del territorio. Intendiamo sapere dai sindaci di ciascun comune, se vi sia una verifica delle distanze pedonali esistenti tra le “sale slot” o “sale vlt” e gli istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, oratori, impianti sportivi e centri giovanili, centri sociali o tutti quei luoghi ritenuti in un certo qual modo “sensibili”. Ed intendiamo sapere dagli organi preposti al controllo e all’autorizzazione se vi sia stata una verifica delle distanze esistenti al momento del rilascio dei provvedimenti autorizzativi in sede di primo rilascio o di rinnovo. La normativa è chiara e parla di una distanza di almeno 500 metri. Ci auguriamo il pieno rispetto della normativa regionale così come di quella nazionale.” L’azzardopatia è una piaga sociale che va affrontata seriamente e, in Puglia, presenta dati inquietanti. Una inchiesta guidata mesi fa dal Gruppo Editoriale “L’Espresso”, relativi all’enorme giro di affari del gioco d’azzardo per video-lottery e slot-machine nel nostro Paese, ha fotografato un dato allarmante per la nostra regione. Solo nella città di Bari, nel 2016 (anno cui si riferiscono gli ultimi dati disponibili) sono stati spesi in giocate a questi infernali apparecchi 257,46 milioni di euro, a Foggia 62,30 milioni. “Questi numeri spaventosi – proseguono i cinquestelle – dimostrano come il fenomeno, e la diffusione crescente delle azzardopatie, stia diventando una vera e propria emergenza sociale che colpisce spesso le fasce più deboli e più fragili della popolazione che, così, rischiano di entrare in un tunnel di disperazione che coinvolge drammaticamente anche i rispettivi nuclei familiari. Basta notare, da un lato, l’indifferenza del Governo centrale che non scoraggia affatto l’utilizzo di questi apparecchi e anzi lucra sul fenomeno attraverso il Monopolio e, dall’altro, l’immobilismo degli enti locali che fanno ancora troppo poco per contrastarlo, dimostrandosi – concludono – ancora troppo permissivi nei confronti di quegli esercenti commerciali che ospitano questi apparecchi.”

Sportiva…Mente 2018: fiore all’occhiello della ASL Foggia

È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa, il programma della decima edizione di “Sportiva…Mente – l’utopia possibile”, la manifestazione organizzata dal Centro di Salute Mentale di Troia dell’ASL Foggia, in collaborazione con l’associazione “Tutti in volo” e con i comuni di Troia e Lucera, il GAL “Meridaunia” di Bovino e la Pro Loco di Troia.

Sportiva…Mente rappresenta un grande contenitore con, al suo interno, una serie di azioni che hanno come obiettivo finale la lotta all’esclusione sociale di donne e uomini in condizioni di estrema fragilità, affetti da disagio psichico.

Sportiva…Mente è un fiore all’occhiello per questa Azienda – ha esordito il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla -. È un appuntamento che tutti aspettiamo con entusiasmo perché credo davvero che funga da trait d’union tra la riabilitazione e il reinserimento sociale nonché, mi auguro, lavorativo”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Troia Leonardo Cavalieri, il responsabile del CSM di Troia Giuseppe Pillo e la presidente di “Tutti in volo” Rosaria Caputo che affianca, con grande impegno, il Centro di Salute Mentale nella organizzazione di Sportiva…Mente sin dalle prime edizioni.

Porto il saluto della città – ha commentato Cavalieri – e un ringraziamento particolare da parte di tutta la cittadinanza per il lavoro svolto quotidianamente dagli operatori del CSM di Troia, un Servizio che è diventato parte integrante della comunità”.

Troia, infatti, insieme a Lucera, ospiterà, dal 9 al 12 maggio, come d’abitudine, le numerose iniziative in programma.

Il 9 maggio, a Troia, alle ore 9,00 si terrà, per il corso principale, la sfilata di tutti i gruppi partecipanti. Seguirà, alle ore 10,30, presso il centro giovanile “Papa Giovanni Paolo II” della parrocchia di San Secondino, la manifestazione inaugurale, con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, private e religiose, delle scuole oltre che dell’intera collettività.

Grande protagonista di Sportiva…mente sarà lo sport. Il consueto torneo internazionale di “calcetto a 6” si svolgerà dal 9 al 12 maggio presso il centro sportivo “Casanova” di Lucera. In gara, squadre costituite da operatori e fruitori dei servizi di tutela della salute mentale, provenienti da molte parti d’Italia oltre che da paesi dell’Unione Europea ed extracomunitari.

Inseguimento con arresto per droga e ricettazione

Dopo aver eluso l’alt dei carabinieri ha provato a disfarsi della droga lanciandola dal finestrino.

G.D., giovane ventenne residente nel quartiere Torricelli, è stato quindi fermato ed arrestato sia per il possesso di stupefacenti(64 gr. di cocaina, 30 gr. di marijuana e 38 gr. di hashish) che per la ricettazione di auto rubata, poiché a seguito di verifiche l’autovettura su cui viaggiava è risultata rubata negli scorsi mesi a Barletta. Nelle disponibilità del giovane anche oltre 1000 euro.

Su disposizione del P.M. di turno è stato posto agli arresti domiciliari.

1 maggio a Cerignola

Un forte e univoco messaggio quello che ha unito gli enti religiosi e quelli civili nella ricorrenza del 1 maggio.

Nell’omelia della  mattina il Vescovo, Mons. Luigi Renna, ha sottolineato l’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro, a cui hanno fatto eco, nel successivo comizio  cittadino, i rappresentati di Cgil, Cisl e Uil.

Foggia 2 – Spezia 1

Un gol per tempo in una partita non entusiasmante, soprattutto nel primo tempo.

Al ’28 del primo tempo Floriano e al ’37 del secondo con uno splendido gol in semi rovesciata di Tonucci firmano la vittoria, assente da tre turni. La zona playoff resta però distante ancora 7 punti.

A ‘5 dalla fine Marilungo firma per lo Spezia il gol della bandiera.

“Parole parole…alla Radio” – l’intervista a Savino Zaba

Dopo la presentazione cittadina del suo libro ”Parole parole… alla RADIO”, abbiamo chiesto a Savino di spiegarci da dove nasce l’idea di scrivere un libro.

Rapinata titolare di tabaccheria

Una titolare di tabaccheria di Cerignola è stata rapinata poco dopo le 7 di ieri mattina mentre scendeva dalla propria abitazione per andare in banca a versare l’incasso.

I due rapinatori, a bordo di uno scooter, hanno attesa la malcapitata presso via Trinitapoli ed hanno messo a segno un colpo di circa 13.500 euro. In seguito sono fuggiti a bordo della moto priva di targa.

Cerignola/Rebus a Torre Alemanna

di Domenico Carbone

Parlare di un simbolo a cinque punte o meglio di una stella a cinque punti  nell’ambito della storia locale può sembrare strano, ma così non è perchè la questione non ha carattere politico, ma : religioso e storico per alcuni , esoterico, spirituale, addirittura satanico, per altri.  A Torre Alemanna , come chiave di volta della crociera costolonata del luogo di culto, si  trova un simbolo a cinque punti ,un pentacolo, compreso in un cerchio. La interpretazione giudaica rinvia al Pentaclo dell’arte del Sesto Libro di Mosè, al Nodo di Salomone o, in generale, alla luce messianica nel cosmo infinito. I greci riconducono il pentacolo a segno geometrico di appartenenza al sodalizio dei  Pitagorici. La  tradizione  cristiana è  per la stella di Betlemme contro le tenebre del Peccato : la “vera Gnosi”; al di fuori di fede e storia. I moderni vi intravedono i cinque sensi dell’uomo (vista, udito, tatto, odorato, olfatto), mentre altri pensano a fregi  filosofici o satanici. Ma il rebus è un altro : come si spiega la presenza del Pentacolo a Torre Alemanna?  Tre lavori d’indagine (“Torre Alemanna fra passato e presente” di A. Ventura, S. Spera e G.B. La Notte,  del 1988, “Torre Alemanna” di S. Manacorda, del 1997 – “Cavalieri Teutonici in Capitanata” di M. S. Calò Mariani, del 2004), corrispondenti a tre  preziose pubblicazioni,  non hanno risolto il quesito. Un’ipotesi, seguendo quella formulata dalla stessa Manacorda in ordine alla continuità insediativa del fabbricato, può ricavarsi dalla storicità del luogo. La stessa ricercatrice riferisce che quella chiesetta, rientrante nella Diocesi di Ascoli Satriano perchè in  territorio di Corneto, era appartenuta certamente dal 1096 all’Abbazia della SS.Trinità di Venosa. Se, pertanto, si colloca in pieno periodo normanno l’edificazione del complesso o di una prima parte di esso, l’apposizione del simbolo pentastellato al punto di congiunzione della nervatura di volta non poteva non aver subito influssi culturali o architettonici di matrice giudaico-cristiana. Rimane – lo ripetiamo – una congettura, un’ipotesi non politica, ma storica. E,piuttosto,un buon motivo per i cerignolani per far visita allo splendido complesso dei Cavalieri Teutonici,diventato da poco struttura museale comunale.

Messaggio per la giornata del 1 Maggio

“Il lavoro è travaglio: sono doglie per poter generare poi gioia per quello che si è generato insieme. Senza ritrovare una cultura che stima la fatica e il sudore, non ritroveremo un nuovo rapporto col lavoro e continueremo a sognare il consumo di puro piacere. Il lavoro è il centro di ogni patto sociale: non è un mezzo per poter consumare, no. È il centro di ogni patto sociale” (dal Discorso di Papa Francesco all’Ilva di Genova, 27 maggio 2017)

“La quantità, la qualità e la dignità del lavoro sono la grande sfida dei prossimi anni per la nostra società nello scenario di un sistema economico che mette al centro consumi e profitto e finisce per schiacciare le esigenze del lavoro. I due imperativi del benessere del consumatore e del massimo profitto dell’impresa hanno risolto il problema della scarsità dei beni e delle risorse necessarie per investimenti, innovazione e progresso tecnologico nella nostra società. Ma hanno finito per mettere in secondo piano le esigenze della dignità del lavoratore, indebolendo il suo potere contrattuale, soprattutto nel caso delle competenze meno qualificate.

Di fronte a questo scenario è innanzitutto necessario innovare il nostro metodo di azione. Farsi prossimo agli ultimi, comprendere e condividere le loro urgenze non sono solo un compito pastorale ma diventa un’esigenza fondamentale per l’intera società in tutte le sue componenti (art. 2 della Costituzione), nonché un compito ineludibile per la classe politica. Abbiamo bisogno sempre più di forme di sussidiarietà circolare di solidarietà che vedano nuove configurazioni di collaborazione fra tutti i soggetti”.

Lo scrivono i Vescovi italiani nel Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in vista del 1° maggio.

Tre, in particolare, gli interventi che i Vescovi ritengono fondamentali: rimuovere gli ostacoli per chi il lavoro lo crea, creare buon lavoro; avere istituzioni formative (scuole, università, formazione professionale) all’altezza di queste sfide; creare una rete di protezione per i soggetti più deboli, uno strumento efficace di reinserimento e di recupero della dignità perduta per gli scartati, gli emarginati che desiderano reinserirsi nel circuito di diritti e doveri della società.

Il 1° maggio 2018, alle ore 9, siamo tutti invitati a partecipare alla celebrazione eucaristica che si svolgerà nella rettoria della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo in Cerignola presieduta dal nostro vescovo, Sua Ecc. Mons. Luigi Renna.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...