test
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 11

Microsoft, ’50 anni fa un pc in ogni casa, ora il compagno è l’IA’

Ripenso all’incredibile impatto che Microsoft ha avuto nel corso dei suoi 50 anni di innovazione e sono ispirato dalla semplicità e dalla potenza dell’audace ambizione di Bill Gates di ‘mettere un pc su ogni scrivania e in ogni casa’.

In Microsoft AI ora siamo guidati dallo stesso spirito: abbiamo Copilot, un compagno di intelligenza artificiale per tutti”: così Mustafa Suleyman, da un anno a capo della divisione IA dell’azienda di Redmond, celebra l’anniversario della società fondata il 4 aprile 1975 da Bill Gates ora impegnato nelle filantropia e Paul Allen, scomparso nel 2018. Annuncia novità per Copilot che ora fa anche le ricerche.

Satya Nadella, attuale Ceo del colosso di Redmond, ha mostrato in un video una intervista fatta dal chatbot a lui e altri due pezzi di storia dell’azienda, Bill Gates e l’esuberante ex Ceo Steve Ballmer.

Copilot è un chatbot rivale di ChatGpt di OpenAI e Gemini di Google, lanciato dal colosso tecnologico nel 2023 e integrato nei suoi principali programmi, in pratica aiuta l’utente a semplificare alcuni compiti. Con l’aggiornamento annunciato, a Copilot si aggiungono competenze ‘multimodali’ che lo rendono in grado non solo di supportare la ricerca online ma anche di comprendere foto e video in tempo reale, generare file audio in forma di podcast,  fare dei report personalizzati e assistenza nello shopping. “Significa che il tuo computer finalmente lavora per conto tuo”, sottolinea Suleyman. 

Alla base del ‘nuovo’ Copilot c’è la funzionalità di memoria, che permette all’Intelligenza artificiale di ricordare i dettagli principali dell’utente con cui sta chattando, dal cibo al genere cinematografico preferito. Tutto, secondo Microsoft, preservando la sicurezza e la consapevolezza delle scelte condivise. “Copilot dà priorità alla sicurezza e alla privacy – sottolinea Suleyman – offrendo all’utente il controllo dei dati e la possibilità di scegliere quali tipi di informazioni memorizzare su di lui o di rinunciare del tutto”.

Poi la ricerca con l’IA, un campo già esplorato da OpenAI e dalla stessa veterana Google. La funzione Deep Research analizza file e siti web per report completi anche a scopo professionale, mentre Copilot Search, nel motore di ricerca Bing, sintetizza i risultati del web con testi, link, foto e video, andando oltre i tradizionali collegamenti ipertestuali. 

Copilot Vision, inoltre, usa la fotocamera del telefono e del computer Windows per rispondere in tempo reale a domande su ciò che si ha intorno o agli oggetti che si mostrano al chatbot. L’aggiornamento dell’app Copilot per computer adesso è in grado di modificare le impostazioni del Pc, semplicemente chiedendolo nella barra di conversazione. Tramite la funzione ‘Podcasts’, invece, il chatbot genera un file audio da file o termini specifici. Un modo, secondo Microsoft, di riassumere in maniera più interattiva un argomento, con una voce e un tono adatto ad un podcast.

Infine la funzione ‘Shopping’ del nuovo Copilot è dedicata alla comparazione tra prodotti mentre con le ‘Azioni’, l’IA può eseguire operazioni al posto dell’utente, ad esempio l’acquisto di un biglietto per un concerto e la prenotazione di un tavolo al ristorante. 

In occasione del suo cinquantesimo compleanno, Microsoft ha lanciato un sito celebrativo in cui è stata creata una linea temporale interattiva che permette di esplorare le tappe fondamentali della storia dell’azienda, dai primi software all’Intelligenza artificiale. (ANSA)

Previsione meteo per domenica 6 aprile

Cieli parzialmente coperti al mattino; addensamenti a partire dal pomeriggio con piogge diffuse. Rasserenamenti in serata.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

DAZI USA: i possibili impatti per la Puglia. Confartigianato: puntare sulla qualità delle produzioni e sull’apertura a nuovi mercati.

BARI – 5 aprile 2025 – “Nella guerra dei dazi non ci sono vincitori. La nuova politica commerciale degli USA avrà impatti rilevanti sul nostro sistema economico e pertanto è bene attrezzarsi per minimizzare l’impatto di quello che per l’Europa rischia di essere un vero e proprio terremoto economico”.È il commento del Presidente di Confartigianato Imprese Puglia Francesco Sgherza in merito alla decisione dell’amministrazione Trump di prevedere dazi salati per chi esporta negli Stati Uniti, UE inclusa.

Confartigianato calcola che, a livello nazionale, le nuove tariffe USA potrebbero far calare di oltre 11 miliardi le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti che oggi valgono 64,8 miliardi di euro. Se è vero che ad essere colpiti in maniera più dura saranno territori come la Lombardia, il Veneto, l’Emilia e la Toscana, in ragione della propria quota di export e della natura delle proprie produzioni (in massima parte agroalimentare e automotive), anche la nostra regione rischia di non rimanere indenne.

La Puglia infatti esporta beni verso gli Stati Uniti d’America per un valore complessivo annuo di 928,7 milioni di euro. Ne importa per un valore complessivo di 732,9 milioni. Il saldo è positivo per 195,8 milioni.

I beni più colpiti sono i macchinari e gli apparecchi (valore esportato per 349,3 milioni), i mezzi di trasporto (182 milioni), i generi alimentari e i vini (152,3 milioni) nonché gli altri prodotti manifatturieri (113,7 milioni)[1].

Il rischio principale è l’innesco di un effetto domino lungo le filiere perché le imprese esportatrici tenderanno a tagliare gli approvvigionamenti dai propri fornitori e a trasferire l’impatto dei dazi lungo la catena di fornitura. L’aumento dei prezzi per compensare le nuove tariffe potrebbe indurre l’acquirente finale a ridurne o azzerarne le quantità.

Le imprese possono reagire trasferendo a loro volta i maggiori prezzi ai propri clienti, tagliando i margini e diminuendo la produzione. Maggiori prezzi e minori margini, a loro volta, abbassano la competitività estera delle imprese stesse, penalizzando le esportazioni.

Per Sgherza“al netto dei dazi in sé, quello che mette le imprese in condizione di maggiore difficoltà è l’instabilità operativa: speriamo che i negoziati europei consentano di calmierare le tariffe ma nulla ci assicura che, così come sono stati imposti, i dazi non vengano ulteriormente innalzati senza preavviso. Per questo è fondamentale mettere in sicurezza la nostra economia. È essenzialeinvestire sui punti di forza delle produzioni del Made in Italy e del Made in Puglia, che sono la qualità e l’unicità a livello internazionale. Allo stesso tempo – continua – è necessario spingere in maniera decisa tanto a livello nazionale che regionale sull’apertura a nuovi mercati. Le vendite all’estero delle PMI italiane e pugliesi stanno crescendo in Paesi meno convenzionali ma sempre più interessati ai nostri prodotti. In sette aree extra-comunitarie, tra cui spiccano Turchia, America Latina, Emirati Arabi Uniti, ASEAN, Nord Africa, Africa Subsahariana e Arabia Saudita si registrano nel 2024 grandi passi in avanti per le nostre esportazioni. Non bisogna infine sottovalutare il potenziale del “Mercosur”, ancora largamente inesplorato”.


[1] Elaborazioni Centro Studi Confartigianato Puglia su dati ISTAT.

Previsione meteo per sabato 5 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV), il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile 2025, ASL Foggia, attraverso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, organizza un Open Day per la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV), gratuito e con accesso diretto. Al tempo stesso lancia una campagna di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sui rischi del virus e sull’importanza dell’adesione all’immunizzazione come strumento di prevenzione.

LE VACCINAZIONI

L’invito ad aderire alle vaccinazioni è rivolto:

  • a donne dagli 11 anni compiuti ai 36 anni (nate dal 1989) 
  • a uomini dagli 11 anni compiuti ai 29 anni (nati dal 1996), mai vaccinati e residenti nel territorio dell’ASL Foggia
  • a soggetti con infezioni HIV (virus dell’immunodeficienza umana)
  • a donne con diagnosi di lesione cervicale di grado CIN2 o superiore, previa attestazione del medico curante e/o specialista
  • a uomini che fanno sesso con altri uomini.

GLI AMBULATORI

I vaccini sono disponibili nei seguenti ambulatori, dalle ore 9 fino alle ore 12.00 con accesso diretto (senza prenotazione).

  CERIGNOLA  Viale G. di Vittorio, 21
  FOGGIA  Piazza Pavoncelli, 11
  LUCERA  Via Trento, 41
  MANFREDONIA  Via Barletta, 1
  SAN GIOVANNI ROTONDO  Corso Roma, 85
  SAN NICANDRO GARGANICO  Via Matteo del Campo, snc
  SAN SEVERO  Via T. Maselli, 30
  VICO DEL GARGANO  Via di Vagno, 1
SAN PAOLO DI CIVITATEVia Donnanno, 1
APRICENAVia 2 Giugno, 1
LESINAVia Fraccacreta, 3
ISCHITELLAVia E. Fermi, 3
ORTANOVAVia del Popolo, snc
PESCHICIVia Solferino, 16
TROIAVia S.Biagio, 1
CAGNANO VARANOVia Dante,4
MONTE SANT’ANGELOViale Santa Croce, SNC

LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE

Il focus con gli studenti sulla vaccinazione anti HPV, rientra nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione della salute e del benessere dei ragazzi, promosse dall’ASL Foggia in collaborazione con le scuole. Tre gli istituti coinvolti (gli incontri avranno inizio a partire dalle ore 9.00):

  • Istituto tecnico Notarangelo-Rosati di Foggia
  • ISS Giuseppe Pavoncelli di Cerignola
  • Istituto tecnico agrario Minuziano di San Severo

L’INFEZIONE

L’infezione da Papilloma virus umano è una delle più comuni a trasmissione sessuale e tra le prime ad essere acquisite, spesso durante i primi anni di attività sessuale. Il Papilloma virus, può causare lesioni genitali benigne e provocare lesioni pre-tumorali e tumorali.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che ha sostenuto fin dall’inizio l’introduzione della vaccinazione, il 5 per cento di tutti i casi di cancro nel mondo è associato all’infezione da HPV

In Italia, oltre 6.500 casi di tumori ogni anno sono attribuiti ad infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus del Papilloma Umano: tumori del collo dell’utero e, in misura minore, altri tumori anogenitali (vulva, pene, vagina, ano) o dell’orofaringe (labbra, cavità orale e faringe) sia nella donna che nell’uomo.

LA PREVENZIONE

Si può prevenire l’infezione da Papilloma virus umano attraverso la somministrazione di un vaccino sicuro ed efficace in grado di proteggere da numerosi ceppi del virus, compresi quelli maggiormente a rischio oncogeno. La vaccinazione è una preziosa opportunità di prevenzione e i vaccini sono lo strumento con il quale milioni di persone nel mondo ogni anno vengono protette da malattie prevenibili. Essere protetti da tali malattie è un diritto di ogni individuo e della collettività. Oltre alla vaccinazione è necessario sottoporsi regolarmente ai programmi di screening.

Dimissioni dell’Assessore ai Lavori Pubblici Michele Lasalvia. Bonito: “ringrazio Michele per il grandissimo impegno profuso e l’amicizia. Al lavoro per ricomporre la giunta in tempi rapidi”

L’assessore ai Lavori Pubblici, Michele Lasalvia ha protocollato questa mattina le dimissioni dalla carica, ringraziando il sindaco e i membri della giunta per il percorso comune di questi mesi. Alla base della decisione motivazioni esclusivamente personali.

Il sindaco Francesco Bonito ha commentato la decisione: “Ringrazio Michele Lasalvia per il complesso lavoro portato avanti in questi mesi con competenza, dedizione, passione, e amore di questa città. Non nego che la notizia mi ha rattristato ma sono consapevole che il rapporto instaurato con Michele vada oltre il piano politico ed istituzionale. Nell’assessore Lasalvia ho trovato, infatti, un amico ed un valido consigliere.”

Sulla ricomposizione della giunta ha aggiunto: “Sono al lavoro per ricomporre la compagine di governo cittadino in termini brevi per garantire operatività a servizio della nostra comunità.”

Previsione meteo per venerdì 4 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

Grano duro, crollo quotazioni. Cia Puglia: “Rischio fallimento per la cerealicoltura”

“Le quotazioni del grano duro italiano mortificano il lavoro dei nostri cerealicoltori. Veniamo da tre anni disastrosi per il settore cerealicolo, con prezzi di produzione in continuo aumento e redditività per i produttori in continua discesa. In questo modo, non solo il futuro, ma anche il presente della cerealicoltura italiana è a serio rischio di fallimento”.

È con queste parole che Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e presidente regionale della Puglia per l’organizzazione, commenta il crollo delle quotazioni del grano duro registrato dalle Borse Merci di Bari e di Foggia. Martedì 1 aprile, a Bari, il grano duro “fino” è stato quotato a 324-329 euro alla tonnellata, vale a dire 6 euro in meno rispetto alla settimana precedente. Il 2 aprile, a Foggia, lo stesso fino è stato valutato 322-327 euro alla tonnellata, con un decremento di 8 euro rispetto all’ultima seduta di marzo.

“Il valore di riferimento accordato al prodotto di punta della nostra cerealicoltura è ancora troppo basso. Gli scenari internazionali stanno lentamente cambiando, ma l’Europa appare ancora sotto scacco, incapace di riattivare dinamiche utili a rilanciare e tutelare la propria agricoltura. È uno scenario sinceramente inaccettabile”, aggiunge Sicolo. “Siamo tornati alle quotazioni dei tempi più cupi della cerealicoltura italiana, ma i costi per produrre il grano invece sono stati continuamente aggiornati con una serie di aumenti insostenibili. Per non parlare delle mutate condizioni climatiche che hanno fatto crescere in modo esponenziale i rischi d’impresa per le aziende agricole, con eventi calamitosi sempre più frequenti e ravvicinati. Sono cresciuti anche i costi per le polizze assicurative sulle calamità naturali. Tutto aumenta, perfino pane e pasta mantengono un livello molto elevato di prezzi, a essere penalizzati, dunque, sono soltanto i consumatori e gli agricoltori”. CIA Agricoltori Italiani, sia a livello nazionale sia attraverso la mobilitazione costante e continua di CIA Puglia sul territorio, negli ultimi tre anni ha sollevato con forza la questione cerealicola: petizioni, manifestazioni e un dialogo fitto con le istituzioni a tutti i livelli hanno più volte rimarcato il rischio di una vera e propria “desertificazione” economica per la cerealicoltura italiana.

Le importazioni massicce, lo squilibrio lungo la catena di filiera a tutto svantaggio dei produttori, la crescita dei costi di produzione, la siccità e le croniche lacune infrastrutturali subite dalla nostra agricoltura stanno mettendo a serio rischio la nostra cerealicoltura, con disinvestimenti resi ormai evidenti dalla diminuzione dei terreni seminati a grano.

“Stiamo lottando con tutte le nostre forze per Granaio Italia e l’attivazione del Registro Telematico. Continueremo a batterci in questa direzione e siamo ancora più convinti che servano ulteriori azioni e anche una presa di posizione forte da parte dei consumatori. E allora lo ripetiamo: scegliete solo pasta realizzata al 100% con grano italiano. Ci aspettiamo che anche il Governo nazionale respinga l’azione delle lobby che stanno mettendo a repentaglio la nostra sovranità cerealicola appoggiando le proprie speculazioni con un ricorso massiccio alle importazioni di grano dall’estero. “Invitiamo il Governo a promuovere il consumo della pasta realizzata al 100% con grano italiano”.

Previsione meteo per giovedì 3 aprile

Cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...