test
domenica, Maggio 11, 2025
Home Blog Pagina 12

Previsione meteo per giovedì 3 aprile

Cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Si è tenuto a Cerignola il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è tenuto oggi il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza presso Palazzo di Città, convocato dal Prefetto di Foggia a seguito dell’escalation di furti d’auto e in alcuni esercizi commerciali a Cerignola. All’incontro hanno partecipato, oltre al sindaco Bonito, l’assessore alla Sicurezza Cicolella, la presidente del Consiglio Comunale Ditommaso e il comandante della Polizia Locale Dalessandro, anche i vertici della Prefettura, i rappresentanti provinciali delle forze dell’ordine, il delegato del presidente della Provincia, il consigliere Gerardo Valentino, e i sindaci dei comuni dei Cinque Reali Siti. Particolarmente significativa è stata la presenza del Procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, che ha voluto esprimere vicinanza alla comunità cerignolana, insieme alla presenza dei rappresentanti della Direzione Investigativa Antimafia.

Durante la riunione, il Prefetto ha illustrato l’attuale situazione e le iniziative adottate per il contrasto alla criminalità, con particolare attenzione ai gruppi criminali operanti nella zona. È stata annunciata una maggiore intensificazione della presenza delle forze di polizia sul territorio per prevenire e reprimere ulteriori episodi criminosi.

Il Procuratore Vaccaro ha espresso apprezzamento per le attività investigative condotte dalle forze dell’ordine, lodando i recenti successi, tra cui l’operazione che ha portato all’arresto di un individuo e al fermo di altre due persone a Cerignola per ricettazione e riciclaggio di auto. L’indagine ha permesso di individuare un vasto giro di autovetture rubate e successivamente smontate o riciclate con documenti falsificati.

Un ulteriore tema affrontato è stato lo sversamento illecito di ecoballe nel territorio cerignolano. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha riferito che, a seguito delle misure adottate nell’ultimo incontro in Prefettura, al quale partecipò attivamente anche il Sindaco di Cerignola, il fenomeno si è drasticamente ridotto, fino a bloccarsi del tutto dopo l’arresto di un basista cerignolano coinvolto nella gestione degli illeciti. L’ultimo episodio di sversamento illecito risale a febbraio 2024, un dato che conferma l’efficacia delle operazioni di contrasto messe in atto dalle forze dell’ordine.

Nel corso dell’incontro, sia il Prefetto di Foggia che il Procuratore Vaccaro hanno voluto sottolineare e apprezzare lo sforzo dell’amministrazione comunale nell’incrementare il numero degli agenti di Polizia Locale e nell’ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadino, riconoscendo l’importanza di queste misure nel potenziamento della sicurezza urbana e nella prevenzione di attività criminose.

L’amministrazione comunale ha inoltre proposto l’istituzione di un tavolo permanente sulla legalità, con il coinvolgimento degli istituti scolastici, per sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità. Il Procuratore Vaccaro ha espresso il suo pieno apprezzamento per l’iniziativa, sottolineandone il valore educativo e la necessità di rafforzare nei cittadini, soprattutto nelle nuove generazioni, la fiducia nelle istituzioni.

A margine dell’incontro, il Prefetto ha assunto l’impegno di intervenire presso le sedi competenti a sostegno della proposta di elevare il Commissariato di Cerignola a Commissariato di Primo Livello, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la sicurezza del territorio.

Il consigliere provinciale Gerardo Valentino ha dichiarato: “La sicurezza del nostro territorio richiede un impegno costante e il coordinamento tra tutte le istituzioni. Le azioni messe in campo stanno dando i primi risultati concreti, come dimostra il blocco del traffico illecito di ecoballe. Continueremo a lavorare affinché Cerignola non sia più terreno fertile per attività criminose e affinché i cittadini possano percepire in modo tangibile la presenza dello Stato.”

L’assessore alla Sicurezza, Teresa Cicolella, ha commentato: “È stata una giornata molto positiva, caratterizzata da un confronto articolato e costruttivo. Insieme alla presidente del Consiglio, ci siamo fatti portavoce delle preoccupazioni del tessuto commerciale e imprenditoriale, raccogliendo le loro istanze in un documento consegnato al Prefetto. Abbiamo ribadito l’importanza della polizia locale come punto di collegamento tra istituzioni e forze dell’ordine, segno tangibile della presenza dello Stato.”

“Dopo questo incontro, coinvolgerò tutte le forze politiche presenti all’interno del Consiglio Comunale al fine di esporre le soluzioni adottate e studiare ulteriori iniziative per tenere alta l’attenzione sul fenomeno. È fondamentale non fermarsi qui.” Ha sottolineato la presidente del Consiglio Ditommaso.

Il sindaco Bonito ha concluso: “Oggi abbiamo ricevuto un segnale forte: lo Stato ha risposto presente in tutte le sue articolazioni, dal Prefetto ai miei colleghi sindaci. Mi ha colpito la sensibilità del Procuratore Vaccaro e il suo acume nel sottolineare l’urgenza più grande: rafforzare nei cittadini la fiducia, l’apprezzamento e il senso di appartenenza allo Stato e alle forze dell’ordine. Non siamo soli, e questo è un messaggio chiaro e rassicurante.”

Furti d’auto nelle Marche, in quattro ai domiciliari

I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dai militari del Comando Provinciale di Foggia, nelle prime ore della mattinata hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Macerata, arrestando quattro persone e sottoponendo una quinta alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, tutte residenti nel comune di Cerignola (FG), ritenute responsabili del furto di due autovetture, avvenuto nel luglio 2024, nei comuni di Macerata e Ancona.

Le indagini, condotte dai Carabinieri delle Stazioni di Montecosaro e Civitanova Marche, coadiuvate dal Nucleo Operativo, hanno avuto inizio lo scorso mese di luglio, quando una pattuglia di militari, intercettò di notte, nel comune di Montecosaro, due vetture, un’Audi A1 e una Ford Fiesta, che non si fermarono all’alt. Ne nacque un inseguimento, al termine del quale i malfattori abbandonarono i veicoli in campagna, dandosi alla fuga a piedi. L’Audi risultò essere stata appena rubata nel comune di Macerata, mentre la Ford Fiesta, da successive analisi, risultò essere contraffatta nel numero di telaio e nella targa, essendo stata rubata, alcune settimane prima in Ancona.

Le ricerche avviate dai militari, consentirono di individuare nelle prime ore del mattino, presso la stazione ferroviaria di Civitanova Marche, i presunti responsabili: cinque giovani originari di Cerignola, di età compresa tra i 20 e 30 anni, con precedenti penali.

Sulle autovetture oggetto di furto furono rinvenuti arnesi da scasso e strumenti elettronici funzionali al furto di autoveicoli. Inoltre, le impronte digitali di alcuni di essi risultarono compatibili con quelle rinvenute nei veicoli rubati.

Tali risultanze investigative, avvalorate dall’analisi delle telecamere di videosorveglianza e delle celle telefoniche dei cellulari in uso agli indagati, sono state pienamente condivise dall’Autorità Giudiziaria, portando all’emissione da parte del GIP di Macerata, dei provvedimenti cautelari. Gli indagati sono stati tutti raggiunti, nelle prime ore dell’alba, presso le rispettive abitazioni, dai militari della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dai colleghi del Comando Provinciale di Foggia. Per quattro di essi è stata applicata la misura degli arresti domiciliari, mentre per un quinto soggetto è stata applicata la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sono in corso indagini al fine di verificare se gli indagati, possano essere coinvolti in ulteriori episodi delittuosi verificatisi sul territorio.

Cerignola, intensificati i servizi di contrasto al fenomeno dei furti d’auto: 1 persona arrestata e 2 sottoposte a fermo di indiziato di delitto dai Carabinieri.

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola, nell’ambito di predisposti servizi finalizzati al contrasto dei rati predatori e dei furti d’auto, nell’ultima settimana hanno arrestato in flagranza di reato una persona e sottoposto a fermo di indiziato di delitto altre due,con l’accusa a vario titolo di ricettazione e riciclaggio.

Nello specifico i Carabinieri,durante un’attività di pattugliamento in un’area rurale della località Le Torri, hanno sorpreso un 43enne mentre era intento a cannibalizzare – attraverso lo smontaggio di componenti e parti meccaniche -un veicolorubato poco prima a Barletta. Il soggetto, bloccatodai militari dell’Arma dopo aver tentato una fuga a piedi e attualmente ristretto agli arresti domiciliari, aveva con sé un jammer – solitamente utilizzato per disturbare le frequenze emesse dai sistemi di sicurezza delle auto – e attrezzi da scasso, recuperati e posti in sequestro.

I Carabinieri, nel corso di analogo servizio nella periferia di Cerignola, in zona adiacente alla S.P. 95, avendo notato movimenti insoliti nei pressi di un capannone, hanno fatto irruzione all’interno del fabbricato, dove un 28enne e un 53enne stavano caricando su 4 distinti furgoni partimeccaniche di autovetture. Nel corso dell’intervento sono stati recuperati più di duecento pezzi appartenenti a più di 15 autovetture-alcune delle quali certamente di provenienza furtiva-, mentrei due soggetti, sottoposti a fermo di indiziato di delitto della p.g., sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Foggia.

I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari e gli indagati, la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, non possono essere considerati colpevoli fino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

LINK VIDEO https://www.facebook.com/lenews.tv/videos/1704335026822845

Previsione meteo per mercoledì 2 aprile

Cieli prevalentemente coperti con locali deboli piogge.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Il 4, 5 e 6 aprile tornano le Uova di Pasqua AIL

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, il supporto ai Centri Ematologici e l’assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia. C’è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza.

Per permettere a tante vite di continuare abbiamo bisogno del tuo aiuto: il 4-5 e 6 aprile scegli le Uova di Pasqua AIL. Con un contributo minimo di 15 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie agli oltre 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno.

Le Uova di Pasqua AIL saranno in vendita di fronte alla Villa Comunale dalle 9.30 alle 13.30 di sabato 5 e domenica 6 Aprile.

Terremoto sul Gargano nella notte avvertito in tutta la provincia

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti.

Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità ed epicentro in mare a 14 km dal comune foggiano di San Nicandro Garganico.

Non si hanno notizie di danni a persone o cose. (ANSA)

Previsione meteo per martedì 1 aprile

Piogge al mattino in attenuazione dal pomeriggio.

Temperature in diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Meta, in Italia la funzione IA arriva su WhatsApp

Come annunciato la scorsa settimana, inizia in Italia la distribuzione dell’Intelligenza artificiale di Meta su WhatsApp.

In queste ore, molti utenti vedono comparire sull’app e sulla versione desktop la funzione dedicata alle conversazioni con l’IA contraddistinte dalla dicitura ‘Meta AI’ e da un cerchio colorato prevalentemente in blu. Per accedere c’è anche un pulsante dedicato, nell’angolo inferiore destro dell’app.

La funzione, che è tecnicamente un Large language model basato su Llama 3.2, è in distribuzione graduale in Italia e in altri paesi dell’Ue. Una volta aperta la chat con Meta AI, compare un messaggio con alcune informazioni sull’utilizzo e la privacy. Si tratta di un “servizio opzionale per fornire risposte” – si legge – che “può leggere solo i messaggi che le persone condividono con questo strumento”, senza leggere le altre conversazioni poiché protette da crittografia end-to-end. L’informativa avverte di “non condividere informazioni, anche sensibili, su di te o altre persone che non vuoi che l’AI conservi e utilizzi” e che è prevista la condivisione delle informazioni con “partner selezionati in modo che l’IA possa offrire risposte pertinenti”.

Se si prova a chiedere a Meta AI se si può disabilitare, la risposta dell’IA e che una “funzionalità integrata nel prodotto, non è possibile disinstallarla” ma si può scegliere “di non utilizzarla”.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...