test
lunedì, Maggio 12, 2025
Home Blog Pagina 13

Il 4, 5 e 6 aprile tornano le Uova di Pasqua AIL

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, il supporto ai Centri Ematologici e l’assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia. C’è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza.

Per permettere a tante vite di continuare abbiamo bisogno del tuo aiuto: il 4-5 e 6 aprile scegli le Uova di Pasqua AIL. Con un contributo minimo di 15 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie agli oltre 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno.

Le Uova di Pasqua AIL saranno in vendita di fronte alla Villa Comunale dalle 9.30 alle 13.30 di sabato 5 e domenica 6 Aprile.

Terremoto sul Gargano nella notte avvertito in tutta la provincia

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti.

Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità ed epicentro in mare a 14 km dal comune foggiano di San Nicandro Garganico.

Non si hanno notizie di danni a persone o cose. (ANSA)

Previsione meteo per martedì 1 aprile

Piogge al mattino in attenuazione dal pomeriggio.

Temperature in diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Meta, in Italia la funzione IA arriva su WhatsApp

Come annunciato la scorsa settimana, inizia in Italia la distribuzione dell’Intelligenza artificiale di Meta su WhatsApp.

In queste ore, molti utenti vedono comparire sull’app e sulla versione desktop la funzione dedicata alle conversazioni con l’IA contraddistinte dalla dicitura ‘Meta AI’ e da un cerchio colorato prevalentemente in blu. Per accedere c’è anche un pulsante dedicato, nell’angolo inferiore destro dell’app.

La funzione, che è tecnicamente un Large language model basato su Llama 3.2, è in distribuzione graduale in Italia e in altri paesi dell’Ue. Una volta aperta la chat con Meta AI, compare un messaggio con alcune informazioni sull’utilizzo e la privacy. Si tratta di un “servizio opzionale per fornire risposte” – si legge – che “può leggere solo i messaggi che le persone condividono con questo strumento”, senza leggere le altre conversazioni poiché protette da crittografia end-to-end. L’informativa avverte di “non condividere informazioni, anche sensibili, su di te o altre persone che non vuoi che l’AI conservi e utilizzi” e che è prevista la condivisione delle informazioni con “partner selezionati in modo che l’IA possa offrire risposte pertinenti”.

Se si prova a chiedere a Meta AI se si può disabilitare, la risposta dell’IA e che una “funzionalità integrata nel prodotto, non è possibile disinstallarla” ma si può scegliere “di non utilizzarla”.

Previsione meteo per lunedì 31 marzo

Cieli prevalentemente coperti con piogge localmente anche a carattere temporalesco.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

Boom dei social in Italia, primato di Instagram segue YouTube

Nel 2024 cresce in modo evidente l’uso i social network che nell’ultimo anno fanno un balzo in avanti, passando dall’82,0% all’85,3% (+3,3%).

È quanto emerge dal Rapporto Censis sulla Comunicazione. Tra i 14 e i 29 anni si consolida l’impiego delle piattaforme legate all’immagine. Il 78,1% dei giovani, infatti, dichiara di utilizzare Instagram, il 77,6% è utente di YouTube, il 64,2% sceglie TikTok (contro il 35,4% del totale). Molto presenti i giovani sulle piattaforme di messaggistica (quasi totalmente rappresentati su WhatsApp con l’87,4%, ma rilevanti anche su Telegram con il 42,9%) e sulle multipurpose come Amazon (60,1%).

Secondo il rapporto le prime cinque fonti di informazione più utilizzate dagli italiani sono: i telegiornali (47,7%), Facebook (36,4%), i motori di ricerca su internet (23,3%), le televisioni all news (18,9%) e i siti web di informazione (17,2%). Appena sotto questa classifica troviamo Instagram (16,7%), YouTube (15,5%) e TikTok (14,4%). Sebbene il 50,7% degli italiani reputi che tv, radio e quotidiani non siano più così imprescindibili, il restante 49,3% non li considera superflui. Solo il 37,6% si definisce un patito dell’informazione online e il 62,4% dichiara di non avere un rapporto esclusivo con l’informazione digitale.

Previsione meteo per domenica 30 marzo

Cieli nuvolosi con deboli piogge al mattino.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

Torna stanotte l’ora legale

Oggi è l’ultimo giorno della stagione in cui utilizzeremo l’ora solare. Questa notte vanno reimpostati gli orologi perché da domani, domenica 30 marzo si torna a utilizzare l’ora legale, che ci permetterà di avere giornate più lunghe in vista della bella stagione.

Cosa succede con il cambio dell’ora

Il passaggio dall’ora solare a quella legale causerà 60 minuti di sonno perduto nella notte tra sabato e domenica, ma da quel momento le giornate ci sembreranno più lunghe. Avremo infatti un’ora in più di luce tra pomeriggio e sera.

Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, stima che durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh, che genererà un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera

Quando effettuare il cambio dell’ora

L’orario dovrà essere reimpostato nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle 2 di notte.

Come spostare le lancette dell’orologio

Bisognerà portare avanti di 60 minuti le lancette degli orologi analogici e digitali non smart, mentre la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Dagli smartphone ai computer, è sempre buona abitudine però controllare che effettivamente l’orario impostato sia quello corretto.

Quando tornerà l’ora solare

L’ora legale sarà in vigore fino a domenica 26 ottobre, con il ritorno all’ora solare. (Adnkronos)

Il 5 e 6 aprile l’evento “In strada con Francesco”

Unire il mondo dello sport e del volontariato con i valori universali vissuti  e trasmessi da San Francesco d’Assisi è l’obiettivo dell’evento “In strada con Francesco”, che si svolgerà il 5 e 6 aprile 2025. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano in collaborazione con l’Associazione Neverland e alle diverse associazioni locali, si propone di celebrare i principi ispiratori del Poverello di Assisi, con un focus particolare sulla solidarietà, sulla condivisione e sull’impegno sociale.

L’evento sarà un’occasione unica per riflettere sul messaggio francescano, partendo dalla celebre composizione del  “Cantico delle Creature” (o “Cantico di Frate Sole”), che quest’anno festeggia il suo 800° anniversario. Quest’opera, che esprime una lode profonda e un rispetto sincero verso tutte le creature, sarà il filo conduttore della giornata, ispirando tutte le attività e sottolineando l’importanza della cura del creato, dell’armonia con la natura e dei legami di solidarietà tra le persone.

Le attività, si terranno lungo un percorso simbolico, che vedrà i partecipanti impegnati in una serie di eventi sportivi, culturali e di sensibilizzazione sui temi della cooperazione, della fraternità e della pace. Il progetto vuole sensibilizzare la cittadinanza su questi valori, creando un’occasione di aggregazione e di riflessione collettiva. L’evento “In strada con Francesco” vuole, inoltre, essere un momento di incontro per tutti coloro che condividono l’impegno per un mondo più giusto, più solidale e più rispettoso dell’ambiente, in un’atmosfera di festa, di riflessione e di rinnovato impegno sociale.

Insieme alla Famiglia Francescana, siamo lieti di invitare tutti a partecipare a queste giornate speciali.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...