test
lunedì, Maggio 12, 2025
Home Blog Pagina 14

Trasferenza rifiuti: nessun doppio pagamento, solo scelte responsabili per la città

In merito alle recenti polemiche sul presunto “doppio pagamento” per i costi di trasferenza dei rifiuti, il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, interviene per fare chiarezza.

“Si tratta di una notizia completamente falsa”, afferma con decisione il primo cittadino. “L’importo di 500.000 euro, citato in modo strumentale, rientra in una determina che comprende diverse voci di spesa, tra cui lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti, da sempre a carico del Comune. I costi di trasferenza, invece, rappresentano solo una parte minima.”

L’azienda che si occupa del servizio di trasferenza rifiuti collabora con l’amministrazione comunale sin dal 2018, quando il sindaco era Franco Metta, e ha continuato a operare anche sotto la gestione commissariale. Inoltre, è l’unica azienda autorizzata da AGER (Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti) a svolgere questa attività. “Non c’è alcuna scelta politica o discrezionale, ma solo il rispetto delle indicazioni dell’ente regionale preposto alla gestione dei rifiuti. Questo servizio è stato adottato da tutte le amministrazioni che si sono succedute perché necessario per garantire il corretto smaltimento e la pulizia della città”, spiega il sindaco.

Altra questione da chiarire riguarda l’ordinanza con cui il servizio di trasferenza è stato affidato a un’azienda diversa da quella che si occupa della raccolta dei rifiuti. “È stata una scelta obbligata: non farlo avrebbe significato lasciare i rifiuti in strada, con il rischio di un’emergenza igienico-sanitaria”, spiega Bonito. L’amministrazione ha dovuto fare i conti con le criticità degli impianti individuati dalla Regione, che non garantiscono continuità al servizio. “Penso alla piattaforma di Foggia, che nei fine settimana chiude, bloccando di fatto il servizio. Inoltre, gli orari imposti non sono compatibili con l’organizzazione della raccolta rifiuti nel nostro Comune”, aggiunge il sindaco.

Il problema, però, non riguarda solo Cerignola. “Molti comuni limitrofi sono costretti ad adottare la stessa soluzione, perché gli impianti disponibili sono spesso saturi o troppo distanti. E questo è il risultato di scelte sbagliate del passato”, continua Bonito. “Cerignola è stata penalizzata dalla gestione delle precedenti amministrazioni, che hanno portato al commissariamento dell’impiantistica di Forcone-Cafiero, facendoci perdere un asset strategico per la gestione dei rifiuti.”

L’attuale amministrazione, però, ha già avviato un percorso per risolvere il problema alla radice. “Abbiamo ottenuto il decommissariamento e stiamo lavorando per rendere gli impianti finalmente operativi”, annuncia il sindaco. Inoltre, il Comune vigilerà attentamente sul rispetto degli obblighi contrattuali da parte dell’azienda incaricata del servizio di raccolta rifiuti. “Un ulteriore passaggio avverrà con l’operatività del DEC che garantirà una maggiore efficienza del servizio.”

Il sindaco, infine, chiarisce: “L’importo versato non rappresenta un costo aggiuntivo per l’Ente, poiché rientra nella definizione complessiva dei corrispettivi spettanti all’operatore per i maggiori servizi offerti nella gestione dei rifiuti.”

Previsione meteo per sabato 29 marzo

Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Comitato Provinciale delle Forze dell’Ordine: mercoledì il Prefetto a Cerignola. Cicolella e Ditommaso: “Un segnale concreto. Indagini in corso su un fenomeno complesso”

Si è svolto il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza convocato dal Prefetto di Foggia, un incontro che fa seguito alle sollecitazioni dell’assessorato alla Sicurezza e della conferenza programmatica dei capigruppo per affrontare la questione della sicurezza sul territorio.

Durante la riunione, il Prefetto ha annunciato la sua presenza a Cerignola mercoledì prossimo per un nuovo Comitato Provinciale, che si terrà a Palazzo di Città. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulle misure già adottate e definire ulteriori strategie operative contro un fenomeno criminale strutturato, su cui sono in corso indagini di rilievo.

“L’attenzione delle forze dell’ordine è alta e il lavoro investigativo prosegue per contrastare un sistema che va oltre i singoli episodi di furto. È fondamentale che si mantenga alta la pressione per disarticolare un fenomeno che incide profondamente sulla sicurezza della nostra comunità. Da parte nostra, abbiamo sottolineato il grande impegno della Polizia Locale, che opera senza sosta per il controllo del territorio, anche nelle campagne dove spesso vengono rinvenute carcasse di auto rubate. A questo si aggiunge il lavoro portato avanti in questi tre anni dall’amministrazione comunale: abbiamo potenziato l’organico della Polizia Locale con nuove assunzioni e investito circa un milione di euro in un sistema di videosorveglianza avanzato, per garantire un controllo sempre più efficace del territorio. La sicurezza è una priorità e continueremo a lavorare in questa direzione.” – dichiara l’assessore alla Sicurezza, Teresa Cicolella.

“Era necessario un segnale forte e concreto, e la presenza del Prefetto a Cerignola rappresenta una risposta chiara dello Stato. Ora è fondamentale tradurre questa attenzione in un piano d’azione incisivo, che rafforzi la sicurezza e dia fiducia ai cittadini. Mercoledì sarà un momento importante per dimostrare che Cerignola è una comunità che non arretra di fronte alle difficoltà.” – conclude la presidente del Consiglio Comunale, Sabina Ditommaso.

Taglio del nastro al Tatarella per la sala operatoria di Oftalmologia e la Risonanza magnetica nucleare. Terminati i lavori per il Reparto di Anestesia e Rianimazione e per il Laboratorio Analisi

Sanità più vicina alle esigenze di sicurezza, legalità e salute della collettività. ASL Foggia ha consegnato tutti gli interventi terminati nel Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella di Cerignola nel corso della cerimonia che si è svolta oggi. Presenti Raffaele Piemontese, Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità; Antonio Nigri, Direttore Generale dell’ASL Foggia; Vincenzo Russo Direttore UOC Oculista del PO di San Severo (in videocollegamento da Trieste), il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, Monsignor Vincenzo D’Ercole, vicario generale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano che a margine dell’evento ha proceduto con la benedizione del Presidio, autorità civili, militari e associazioni.

“Un parcheggio vigilato e più accessibile favorisce la fruizione dei tanti servizi che stanno potenziando l’offerta del ‘Tatarella’ di Cerignola, dichiara il Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese. Dall’innovativa sala operatoria oftalmica e alla nuova grande macchina per la risonanza magnetica, inaugurate oggi, al cantiere che consentirà l’ampliamento del Pronto Soccorso”.
“Sono elementi positivi, conclude Piemontese, che si aggiungono a una realtà che sta crescendo in infrastrutture, dotazione tecnologica e competenze.  Il Tatarella è punto di riferimento per la fibrosi cistica, è stato inserito nella rete oncologica nazionale”.

ASL Foggia mantiene gli impegni sul fronte della sicurezza e dei servizi sanitari dedicati alla comunità, sottolinea Antonio Nigri Direttore Generale ASL Foggia. Con i lavori di rifunzionalizzazione dell’area parcheggio, è stato possibile garantire un concreto presidio di legalità a tutela del personale dipendente e degli utenti. In quest’ottica, si inserisce il Protocollo d’Intesa firmato oggi con il Comune di Cerignola, finalizzato al controllo degli accessi alla zona dei posti auto. Parallelamente, conclude Nigri, ASL Foggia ha potenziato l’intero Presidio Ospedaliero, con una serie di prestazioni per la presa in carico e la cura del paziente”.

Di seguito tutti gli interventi realizzati:

PARCHEGGIO AUTOMATIZZATO E VIDEOCONTROLLATO

Avviati nei mesi scorsi, i lavori edili e impiantistici, di importo pari a 150mila euro, hanno consentito la riorganizzazione dell’area riservata ai posti auto. La sosta è gratuita. Su una superficie pari a 4.700 metri quadrati, sono 171 i parcheggi disponibili per gli utenti del Presidio Ospedaliero, quattro riservati a portatori di handicap e quattro per donne in gravidanza o con bambini fino a due anni. Centoquattro i posti auto per il personale, disposti su 2.600 metri quadrati.

Gli accessi sono controllati con un sistema automatizzato che include il riconoscimento delle targhe e dissuasori con colonna a scomparsa per impedire gli ingressi non autorizzati. Realizzato anche un muretto in cemento armato lungo l’intero perimetro della recinzione per una maggiore sicurezza.

ILLUMINAZIONE E VIDEOSORVEGLIANZA

Attivato il nuovo sistema di illuminazione esterna con 54 proiettori a led per garantire un miglioramento della visibilità notturna e installate 30 telecamere ad alta definizione e infrarossi per il monitoraggio continuo di tutta l’area. La tecnologia garantisce una lunga durata e un consumo energetico ridotto, conformandosi a criteri di sostenibilità ambientale.

VIABILITA’ E SEGNALETICA

Terminate la manutenzione ordinaria della viabilità e la sostituzione della segnaletica orizzontale per garantire una circolazione più ordinata e sicura. Le nuove indicazioni consentono di raggiungere in maniera più agevole il parcheggio per dipendenti, utenti e persone con disabilità, con abbattimento delle barriere architettoniche. Percorsi alternativi, infine, evitano l’attraversamento della camera calda del Pronto Soccorso e indirizzano il flusso pedonale.

OFTALMOLOGIA E SINONANZA MAGNETICA

Conclusi i lavori per l’attivazione della sala operatoria di Oftalmologia. Consegnata, inoltre, la risonanza magnetica nucleare. Con il nuovo macchinario sarà possibile eseguire esami non invasivi e rapidi su tutti i distretti anatomici in campo neurologico, muscoloscheletrico, addominale, vascolare, senologico, cardiologico e total body. Completati i lavori per la stanza destinata ad accogliere il nuovo tavolo radiologico.

AUMENTO POSTI LETTO NEL REPARTO DI ANESTESIA

Incrementati da quattro a otto, i posti letto nel reparto di Anestesia e Rianimazione, oggetto di un intervento complessivo pari a 990mila euro, coperto con fondi del Decreto Rilancio, di cui 445mila destinati ad apparecchiature di ultima generazione. L’ampliamento rientra nel percorso di potenziamento dei servizi sanitari offerti dal P.O di Cerignola, dopo quelli di adeguamento strutturale e funzionale del Pronto soccorso. Riqualificato, infine, il Laboratorio di Analisi, con fondi del FESR pari a 895mila euro, di cui 83mila per le apparecchiature.

MEDICI ANESTESISTI E INFERMIERI

ASL Foggia, infine, per garantire i livelli dei LEA (Livelli essenziali di assistenza) ha sottoscritto una convenzione con il Policlinico di Bari, per la copertura di turni di guardia di Anestesia presso il P.O “Tatarella” con quattro dirigenti medici. L’accordo, firmato il 24 marzo scorso, avrà durata di un anno. Pubblicata la delibera n. 488 del 26.03.2025 “Presa d’atto Convenzione tra ASL Foggia e A.O.U.C. Policlinico di Bari per l’espletamento di turni di guardia di Anestesia presso il P.O. “G. Tatarella” di Cerignola”. Assunti inoltre, cinque i nuovi infermieri per il Blocco operatorio.

Previsione meteo per venerdì 28 marzo

Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti deboli con mari mossi.

Furti d’auto a Cerignola, convocato il Coordinamento Provinciale delle Forze di Polizia presso la Prefettura di Foggia

Furti d’auto a Cerignola, convocato il Coordinamento Provinciale delle Forze di Polizia presso la Prefettura di Foggia

Saranno presenti oggi l’assessore alla Sicurezza Cicolella e la presidente del Consiglio Comunale Ditommaso

Giovedì 27 marzo alle ore 17:15 presso la Prefettura di Foggia è stato convocato il Coordinamento Provinciale delle Forze di Polizia avente come oggetto i furti d’auto a Cerignola.

Il Comune di Cerignola sarà rappresentato dall’assessore alla Sicurezza Teresa Cicolella e dalla presidente del Consiglio Comunale Sabina Ditommaso.

“Appena ricevuta la convocazione, nel tardo pomeriggio di oggi, abbiamo subito organizzato il lavoro per il tavolo in Prefettura. I dati relativi al rinvenimento di carcasse di auto nel nostro territorio, già in possesso della Polizia Locale, saranno portati domani all’attenzione del Prefetto. Presenteremo il quadro complessivo del fenomeno, con i numeri relativi agli anni 2021, 2022, 2023, 2024 e al primo trimestre del 2025, che permettono di delineare in modo chiaro l’emergenza.” Il commento dell’assessore alla Sicurezza, Teresa Cicolella.

“La mia presenza rappresenterà l’intero Consiglio Comunale, maicosì determinato ad unire le forze per definire soluzioni immediatamente efficaci per il contrasto ad eventi delittuosi quotidiani come quello di qualche giorno fa. – esordisce la presidente Ditommaso – Domani rilancerò con convinzione l’invito al Prefetto, con il quale abbiamo già stabilito dei contatti proficui, di incontrare simbolicamente tutta la nostra città, ascoltando le sensibilità del Consiglio Comunale, della stampa locale, del tessuto economico e del terzo settore.” Conclude la presidente dell’assise cerignolana.

Previsione meteo per giovedì 27 marzo

Cieli coperti con piogge sparse, localmente anche a carattere temporalesco.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Emergenza sicurezza a Cerignola: la conferenza programmatica dei capigruppo chiede un incontro urgente con il prefetto. Ditommaso: “abbiamo bisogno di una risposta pragmatica ed incisiva”

La conferenza è stata tempestivamente convocata dalla Presidente del Consiglio Comunale, Sabina Ditommaso, all’indomani dell’ennesimo furto d’auto, questa volta in pieno centro

La conferenza programmatica dei capigruppo consiliari, convocata nel pomeriggio del 25 marzo, ha affrontato il tema dell’emergenza sicurezza in città, una problematica ormai tangibile dopo il video virale di un furto d’auto in pieno centro, a pochi passi dal distretto sociosanitario e palazzo di città. Durante l’incontro sono state esaminate con urgenza le possibili soluzioni per contrastare la situazione.

Le forze politiche di maggioranza e opposizione, in un fronte compatto, hanno richiesto un incontro con il Prefetto di Foggia, sollecitando risposte rapide ed efficaci. Un appello condiviso anche da associazioni e realtà del terzo settore, che in queste ore ribadiscono un messaggio chiaro: “Cerignola deve rialzare la testa.”

“La conferenza è stata convocata con urgenza dopo il grave episodio delittuoso che ha scosso la nostra comunità. È evidente la volontà unanime delle forze politiche di unirsi per un cambiamento concreto, per ribaltare una narrazione che non ci rappresenta: Cerignola non è la capitale del malaffare. È fondamentale che ciascuno faccia la propria parte, a partire dalla Prefettura, massima espressione dello Stato nella nostra provincia. Ci auguriamo che il Prefetto accolga la nostra richiesta e, soprattutto, che scelga di incontrarci qui, a Cerignola. Sarebbe un segnale forte e simbolico, una chiara testimonianza della presenza dello Stato.”Così hanno commentato la Presidente del Consiglio Ditommaso e i capigruppo al termine dell’appuntamento.

Previsione meteo per mercoledì 26 marzo

Piogge sparse su tutta le Regione, localmente anche a carattere temporalesco.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...