test
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Pagina 15

Progetto dispari – evento conclusivo avviso GENEREinCOMUNE Cerignola

Il 28 MARZO ORE 17.00 presso PALAZZO FORNARI piano San Rocco Cerignola (FG) dove si svolgerà l’evento conclusivo del progetto DISPARI.

La proposta progettuale sviluppata nell’ambito dell’avviso regionale GENERE in COMUNE promossa da A.N.C.I. PUGLIA finalizzata all’attuazione della parità di genere in comuni pilota della Puglia.

L’iniziativa vede come capofila il comune di Cerignola in rete con il Consorzio RETE OLTRE, Arcigay Foggia Le Bigotte APS, l’ARCI di Foggia e Cittadinanzattiva Puglia. A seguito dell’entrata in vigore della Legge regionale n.7/2007 per le politiche di genere e i servizi di conciliazione vita-lavoro in Puglia, Cerignola si è impegnata per rendere il territorio realmente personal/family friendly, promuovendo lo sviluppo effettivo delle condizioni per il pieno utilizzo delle potenzialità insite in ogni strumento per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e per la creazione di un vero e proprio sistema inclusivo e attento alle questioni di genere.

Tale progettualità ha visto la realizzazione di un percorso formativo rivolto ai dipendenti del comune di Cerignola sull’identità di genere, al fine di rilevare gli indicatori di impatto di genere e redigere un bilancio utile a migliorare, promuovere politiche paritarie e inclusive.

A tale percorso ha fatto seguito un’azione rivolta alla città attraverso la realizzazione di world cafè per stimolare attenzione verso il tema, registrale idee e proposte per promuovere una comunità che rispetti il principio di parità genere. Durante l’evento conclusivo saranno illustrati i risultati del percorso e la valutazione dell’impatto di genere.

Durante l’evento conclusivo interverranno:

On. Francesco Bonito – Sindaco di Cerignola 2

Avv. ta Maria Dibisceglia – Vice Sindaco di Cerignola e assessora con delega alle politiche di genere

Avv. ta Serena Triggiani – Assessora con delega alle politiche di genere della Regione Puglia

Dott.ssa Assunta di Matteo – Consigliera di parità della provincia di Foggia

Margherita Setteducati – referente per Cittadinanzattiva

Domenico Rizzi – Presidente provinciale Arci Foggia

MODERA e presenta la Valutazione dell’impatto di genere Addolorata Giannatempo – referente di progetto per il Consorzio Oltre la Rete delle Imprese di Foggia.

Ospedale Tatarella, il 27 marzo cerimonia di consegna alla collettività dei nuovi lavori: parcheggio automatizzato e video controllato sala operatoria di Oftalmologia e Risonanza magnetica nucleare

Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione presso il Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella di Cerignola”, per una sanità ancora più vicina alle esigenze dei cittadini.

La consegna

La cerimonia di consegna alla comunità si svolgerà il prossimo 27 marzo, con inizio alle ore 12.00, presso l’Auditorium del Presidio Ospedaliero di Cerignola, in via Trinitapoli.

Saranno presenti il Prefetto Giovanni Paolo Grieco; il Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese; il Direttore Generale dell’ASL Foggia Antonio Nigri; l’Amministratore Unico di Sanitaservice, Angelo Tomaro; il Sindaco del Comune di Cerignola Francesco Bonito; i rappresentanti dei Cinque Reali Siti, autorità civili,  militari e associazioni.

Il parcheggio

Avviati nei mesi scorsi, i lavori hanno permesso la riorganizzazione e la rifunzionalizzazione dell’intera area destinata al parcheggio del Presidio Ospedaliero, con controllo automatizzato degli accessi e percorsi dedicati al personale dipendente, agli utenti esterni, alle ambulanze e ai disabili. Attivato il nuovo sistema di illuminazione esterna con 54 proiettori a led e installate 30 telecamere ad alta definizione e infrarossi. Gli interventi costituiscono un ulteriore investimento sul fronte della sicurezza e della legalità.

Oftalmologia

Conclusi anche i lavori per l’attivazione della sala operatoria di Oftalmologia, intervento che si inserisce nel percorso di rafforzamento dei servizi sanitari offerti dal P.O, dopo quelli di adeguamento strutturale e funzionale del Pronto soccorso e di realizzazione del nuovo Laboratorio Analisi.

Risonanza Magnetica e tavolo radiologico

Consegnata, inoltre, la risonanza magnetica nucleare. Con il nuovo macchinario sarà possibile eseguire esami non invasivi su tutti i distretti anatomici in campo neurologico, muscoloscheletrico, addominale, vascolare, senologico, cardiologico e total body. Esami silenziosi e rapidi con un’ottima risoluzione delle immagini. Completati i lavori per la stanza destinata ad accogliere il nuovo tavolo radiologico.

Percorso donna

Avviati, intanto, i lavori per realizzare il percorso “in rosa”, intervento pensato in via esclusiva per rispondere in maniera più efficace ed efficiente alle esigenze specifiche delle donne, anche in chiave preventiva.

La cerimonia di consegna, quindi, sarà un momento significativo per tutta la comunità locale, gli utenti e gli stessi dipendenti del P.O Tatarella, essendo un passo avanti nell’ottica del miglioramento della qualità dei servizi offerti dall’Azienda sanitaria locale sul fronte della sicurezza, dell’accesso alla struttura e alle cure.

Previsione meteo per martedì 25 marzo

Cieli parzialmente nuvoloso al mattino con tendenza ad aumento della copertura dal pomeriggio.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.  

Furto d’auto in pieno giorno a Cerignola, il sindaco e l’assessore Cicolella scrivono al Ministero dell’Interno, alla Prefettura e alla Questura di Foggia: “Serve un segnale forte da parte dello Stato”

Durante la mattinata di lunedì 24 marzo, alle 9:00 circa, quattro malviventi a volto coperto hanno rubato un’auto in pieno centro, a poca distanza dal Distretto sociosanitario. Il tutto sotto lo sguardo incredulo e rassegnato dei cittadini e senza che nessuno abbia chiamato le forze dell’ordine.

La situazione incresciosa ha spinto il sindaco Bonito e l’assessore Cicolella a rivolgersi al Ministero dell’Interno, alla Prefettura e alla Questura di Foggia con una lettera nella quale si chiede alle Istituzioni preposte di intervenire per porre un argine al fenomeno dei furti d’auto e ripristinare il primato della legalità.

Tale episodio, scrivono, “si inserisce in una lunga e preoccupante scia di atti criminali che stanno minando la sicurezza e la serenità dei cittadini cerignolani, e che evidenzia con chiarezza come queste bande di criminali si sentano oggi libere di agire indisturbate, senza alcun timore delle conseguenze”. Il tutto avviene, prosegue la lettera, in “un clima di assuefazione e indifferenza da parte di alcuni cittadini, che di fronte a tali episodi preferiscono filmare anziché chiamare le forze dell’ordine, alimentando di fatto un senso di impunità e sfiducia nella risposta dello Stato”.

Di fronte ad una situazione del genere, urge intervenire con decisione e fermezza: “Come Amministrazione comunale stiamo già intervenendo, ad esempio, attraverso il potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino” ma, evidenziano il primo cittadino e l’assessore al ramo, “riteniamo che questi sforzi da soli non possano bastare a fronteggiare un fenomeno così radicato e aggressivo. È indispensabile un segnale forte e incisivo da parte dello Stato, una risposta che restituisca ai cittadini la fiducia e la serenità che meritano”.

“Per tali ragioni, chiedo formalmente un’attenzione straordinaria da parte delle autorità competenti, con un rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio e un sostegno concreto alle azioni che stiamo mettendo in campo”, conclude la missiva.

Previsione meteo per lunedì 24 marzo

Cieli prevalentemente coperti senza fenomeni particolari.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

L’80% dei ragazzi italiani vorrebbe studiare l’IA a scuola

L’intelligenza artificiale come materia scolastica.

Lo chiedono gli studenti italiani.

Secondo una ricerca di Skuola.net dal titolo ‘Dopo il diploma’, l’80% dei 2.500 alunni delle scuole superiori italiane intervistati vorrebbe studiare l’IA in classe. Il motivo è che senza un’adeguata formazione, si rischia di non essere pronti per il mondo del lavoro di domani. Non a caso, 6 studenti su 10 (60%) temono per le proprie prospettive future. Del campione, analizzato insieme ad Elis, realtà no profit specializzata in attività di orientamento, formazione e inserimento professionale, il 41% vorrebbe che l’IA diventasse argomento obbligatorio, il 40% lo renderebbe un contenuto di studio facoltativo. Meno di 1 studente su 5, pensa che l’IA dovrebbe restare fuori dalle aule scolastiche. Nel frattempo, l’uso di app generative come ChatGpt è in costante aumento, con il 51% dei ragazzi che dichiara di farne uso “molto spesso” o “spesso”, un dato quasi raddoppiato rispetto al 2024. I giovani non utilizzano l’IA solo per copiare: la maggior parte la vede come un assistente per la ricerca (50%) o un compagno di studi (33%).
    Circa un terzo la usa per correggere i propri elaborati o ricevere suggerimenti. Al di fuori dell’ambito scolastico, l’IA è considerata utile per ricerche di vario genere (40%), consigli pratici (36%) e per generare contenuti personali (25%).
    L’importanza della formazione si evince anche dal 71% dei ragazzi che approccia l’intelligenza artificiale generativa senza aver seguito corsi o tutorial dedicati. “L’IA è il tema sul quale stiamo rivedendo da tempo i nostri programmi didattici” spiega Pietro Cum, Amministratore Delegato di Elis.
    “Per gli stessi motivi, stiamo sperimentando percorsi di orientamento, aggiornamento e formazione che coinvolgono direttamente il personale delle aziende del nostro consorzio”. (ANSA)
   

Previsione meteo per domenica 23 marzo

Cieli prevalentemente nuvolosi con deboli piogge al mattino.

Temperature in aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Lunedì la presentazione del programma della missione cittadina a Cerignola

«Le Missioni popolari sono forme straordinarie di evangelizzazione rivolte a tutti, per annunciare il kerigma a chi non lo conosce o riproporlo con entusiasmo a chi lo ha dimenticato. Dopo le significative esperienze vissute a Candela, Rocchetta Sant’Antonio, Borgo San Carlo, Orta Nova, Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella, ora si avvicina la Missione cittadina a Cerignola, che si svolgerà dal 31 marzo all’11 aprile 2025. Avrà un’ispirazione francescana, perché, in gran parte, i missionari e le missionarie che arriveranno saranno figli e figlie di San Francesco e di Santa Chiara»: si legge così nella più recente lettera pastorale – Il Concilio e la Chiesa. Testo della “Lumen gentium” e Linee pastorali del Vescovo, Cerignola 2024, p. 26 – di Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro.

Lunedì 24 marzo 2025, con inizio alle ore 10, nella “Sala dei Vescovi” della Curia Vescovile (piazza Duomo, n. 42 – Cerignola) si terrà la conferenza stampa di presentazione. Interverranno: Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e mons. Vincenzo D’Ercole, vicario generale. Durante i giorni della missione, accanto ad appuntamenti dedicati alla preghiera e all’evangelizzazione di strada, non mancheranno gli incontri con gli ammalati, le famiglie, gli studenti e i giovani, nonché approfondimenti dedicati alle sfide dell’evangelizzazione artificiale.

«Saranno attivamente coinvolti, nelle forme più opportune – continua il Vescovo nella lettera pastorale – anche i nostri sacerdoti e i collaboratori parrocchiali (…). Si terrà simultaneamente in tutte le parrocchie della città, con alcuni momenti unitari. Possiamo comprendere lo sforzo generoso che richiederà, ma è uno sforzo motivatissimo. Gesù continua a dirci: “Gettate le reti!” (cf. Lc 5,4). Così vogliamo fare nella città di Cerignola, con i suoi problemi e le sue risorse».

Spazio Aperto, si va in scena: “Il barbiere di Siviglia”. Al via anche “Ri-Taglia”, il nuovo laboratorio.

Tre quadri scenici in musica per rappresentare la storia d’amore del Conte d’Almaviva e della Bella Rosina, con protagonista Figaro, uno dei personaggi più celebri della storia del teatro. In sottofondo, le meravigliose arie di Rossini. Venerdì 28 marzo, alle ore 18.30, al Roma Teatro Cinema di Cerignola(Corso A. Moro, 49) andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, una mise en éspacea ingresso libero che vedrà sul palcoscenico ben dodici giovanissimi allievi del laboratorio di recitazione e arti sceniche gestito dall’associazione LiberArti, con la conduzione della compagnia Arterie Teatro. Partito lo scorso ottobre, il corso è stato realizzato al Cercat di Cerignola, parte del progetto Spazio Aperto. «Un percorso scenico – spiega Simona Sala, coordinatrice di LiberArti – che ha visto i ragazzi avvicinarsi al Teatro, alla Scenotecnica e alla Sartoria. Un approccio educativo, inclusivo, mirato alla conoscenza delle arti, ma anche di sè stessi e degli altri, in un clima di fiducia».

Strettamente legato alle arti del teatro è anche il nuovo laboratorio in partenza nello Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile. Dal 1° aprile, ogni martedì (ore 17-20), avrà luogo Ri-Taglia – Laboratori cuciti su di te, percorso gratuito rivolto a minori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, sempre a cura di LiberArti e Arterie Teatro. Bozzetti di scena, creazione e ideazione di figurini, realizzazione di oggetti scenici partendo dalla carta come materiale da modellare, in vista di una nuova performance teatrale: è ciò che attende i partecipanti. Come tutte le precedenti attività, avrà luogo negli spazi del Cercat (via Urbe, angolo via La Spezia), con possibilità di un servizio minibus gratuito (info e iscrizioni: 320.2931427).

Lo Spazio Aperto(promosso da ESCOOP quale ente capofilae selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile)è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignola, situatanel Quartiere Torricelli,co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di progetto e dai giovani utenti, protagonisti attivi delle attività.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...