test
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Pagina 17

Previsione meteo per mercoledì 19 marzo

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

“Cerignola in Verde”: arrivate le prime panchine del progetto. A breve il via agli interventi di riparazione e sostituzione nella Villa Comunale.

Nei prossimi giorni il progetto “Cerignola in Verde” entrerà nella sua seconda fase, dedicata al miglioramento dell’arredo urbano attraverso un ampio intervento di riparazione e sostituzione delle panchine ormai vetuste all’interno della Villa Comunale e delle aree verdi cittadine.

Un’iniziativa articolata, quella messa in campo dall’Assessorato all’Ambiente, che nella sua prima fase ha visto la piantumazione di 160 nuove essenze arboree su tutto il territorio comunale, frutto di una programmazione scrupolosa da parte degli uffici competenti. Il progetto, tuttavia, non si limita alla sola piantumazione di nuovi alberi, ma prevede anche un’attenta attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi verdi.

“L’avvio degli interventi per il miglioramento dell’arredo urbano era un’attesa risposta per i cittadini, che desiderano poter godere appieno dei nostri parchi, delle aree verdi, del corso cittadino e delle piazze, soprattutto con l’arrivo della primavera e dell’estate. Questo è il miglior modo per rispondere a polemiche sterili e infondate, basate su narrazioni prive di fondamento. Basterebbe leggere con attenzione gli atti per comprendere che si tratta di un progetto strutturato, che non si riduce alla semplice piantumazione di qualche albero. C’è programmazione, cura del territorio, un impegno concreto per migliorare e arricchire l’arredo urbano della nostra città. Questi elementi smontano immediatamente qualsiasi attacco pretestuoso e privo di basi reali.” Il commento dell’assessore all’Ambiente Dagnelli.

Policlinico Foggia: eseguiti i primi interventi per il trattamento della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale rappresenta l’aritmia di più frequente riscontro nella popolazione che, oltre a ridurre significativamente la qualità di vita dei pazienti, è anche causa di ictus cerebrali.

Presso la Struttura Semplice di Elettrofisiologia, Responsabile ilDott. Pier Luigi Pellegrino, della Cardiologia Universitaria del Policlinico Foggia, direttadal Prof. Natale Daniele Brunetti, sono stati eseguiti i primi interventi nel Sud Italia di ablazione transcatetere di fibrillazione atriale,con ricostruzione tridimensionale, dell’anatomia del cuore in atrio sinistro guidata dall’intelligenza artificiale.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi di Deep Learning, associati all’ecografia intracardiaca, consente mediante l’integrazione con un sistema di mappaggio di ultima generazione non fluoroscopico una ricostruzione tridimensionale rapida dell’anatomia del cuore e la ‘navigazione’ al suo interno anche senza l’utilizzo dei raggi X. Si riducono così i tempi di esposizione ai raggi x e le complicanze durante gli interventi di ablazione delle aritmie cardiache.

I primi interventi di ablazione con la nuova metodica sono stati eseguiti al Policlinico di Foggia dal Dott. Pier Luigi Pellegrino, eletto Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) per il biennio 2024-2026.

L’ablazione della fibrillazione atriale – spiega il Dott. Pier Luigi Pellegrino – rappresenta una metodica disponibile presso la Cardiologia del Policlinico di Foggia ed il trattamento di prima scelta in molti pazienti con fibrillazione atriale. Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale ci aiutano oggi a rendere questa procedura più rapida, efficace e sicura rispetto al passato”.

“A causa del progressivo invecchiamento della popolazione, il numero di pazienti affetti da fibrillazione atriale è destinato a raddoppiare. – dichiara il Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria Prof. Natale Daniele Brunetti– L’intelligenza artificiale può essere d’aiuto anche nel diagnosticare precocemente l’aritmia anche da un semplice elettrocardiogramma.”.

“L’alto livello di preparazione del personale medico e la continua implementazione di metodiche e tecnologie sempre più avanzate – conclude il Direttore Generale facente funzioni Dott.ssa Elisabetta Esposito collocano il Policlinico di Foggia tra i centri di riferimento regionali per le ablazioni di aritmie cardiache, consentendo alla popolazione di ridurre il fenomeno della mobilità passiva verso altre regioni”.

Previsione meteo per martedì 18 marzo

Cieli parzialmente nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in ulteriore diminuzione.

Venti moderati con mari molto mossi.

4° Cross Day “Rosario Mancino”: una giornata all’insegna dello sport, della natura e della comunità!

Ieri mattina si è tenuto il 4° Cross Day di corsa “Rosario Mancino” presso Torre Quarto: un evento straordinario che ha visto la partecipazione di 250 corridori provenienti da tutta la Puglia e di ben 70 bambini delle categorie 5-8-10 anni, arrivati da diverse città limitrofe.

Un appuntamento che non è solo competizione, ma anche occasione di aggregazione e promozione dei sani valori dello sport, unite al ricordo del concittadino Rosario Mancino.

Il Comune di Cerignola ha patrocinato con orgoglio questa manifestazione, che dimostra ancora una volta quanto sia importante investire nello sport e nei momenti di condivisione che arricchiscono la nostra comunità.

Alla premiazione hanno partecipato l’assessore allo Sport Teresa Cicolella e il consigliere comunale Francesco Sorbo, portando i saluti e il supporto dell’amministrazione comunale.

L’assessore Cicolella ha dichiarato:“Sostenere eventi come questo significa credere nei valori dello sport, nell’importanza di creare occasioni di crescita e socialità per i più piccoli, e di valorizzare il nostro territorio. Oggi abbiamo visto una comunità che corre unita verso un futuro fatto di partecipazione e benessere.”

“La grande partecipazione di oggi dimostra che, quando le associazioni e le istituzioni lavorano insieme, si possono raggiungere risultati straordinari. Complimenti alla Podistica Santo Stefano e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida giornata.” Ha aggiunto il consigliere comunale Francesco Sorbo.

Presentato il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) rivolto alle aziende che operano nel settore della rifinitura di muri, interni ed esterni

“Spalle a prova di INTONACO”: presentato oggi Il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) 2025, rivolto alle Aziende che operano nel settore della rifinitura di muri, interni ed esterni, tramite la messa in posa dell’intonaco. L’iniziativa, organizzata dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPeSAL) dell’ASL Foggia, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare datori di lavori e altre figure professionali sulla corretta valutazione e gestione dei fattori di rischio muscolo-scheletrici.

Le imprese coinvolte

Coinvolte le aziende della provincia di Foggia con codice Ateco 43.31, individuate attraverso la consultazione della banca dati fornita dalla Camera di Commercio aggiornata a gennaio 2025. Nel corso dell’incontro, illustrata anche la scheda di autoverifica che ogni unità produttiva dovrà compilare e inviare entro il prossimo 17 aprile.

Sono intervenuti Antonio Nigri Direttore Generale ASL Foggia, Michele Panunzio Direttore Dipartimento di Prevenzione, Addolorata Arsa Direttore facente funzioni SPeSAL, Luca Campanella Tecnico della Prevenzione e Barbara Carella Dirigente Medico.

I disturbi e le patologie muscolo-scheletriche

Il Piano Mirato di Prevenzione si inserisce nell’ambito del Piano Regionale 2021-2025, definito per mantenere alta l’attenzione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso procedure in grado di prevenire possibili infortuni e malattie professionali.

I disturbi e le patologie muscolo-scheletriche (WMSDs) rappresentano il 70% di tutte le malattie denunciate, secondo l’ultimo report dell’Agenzia Europea per la salute e sicurezza del lavoro (EUOSHA). Gli intonacatori sono maggiormente esposti a patologie legate alla movimentazione manuale dei carichi, a operazioni ripetitive degli arti superiori, a posture incongrue, statiche e dinamiche, oltre che al sovraccarico biomeccanico.

L’usura di articolazioni, ossa, tendini, muscoli e nervi può avere conseguenze a lungo termine, tali da causare malattie professionali, spiega il Direttore Generale dell’Asl Foggia, Antonio Nigri. Anche i ritmi elevati, l’assenza di pause e di rotazione dei compiti possono contribuire ad aumentarne i rischi. Per questo, conclude Nigri, la formazione inclusiva di aziende e lavoratori ha un’importanza strategica nella prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici”.

Previsione meteo per lunedì 17 marzo

Cieli parzialmente coperti al mattino con addensamenti a partire dal pomeriggio; deboli piogge in serata.

Temperature in diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

I primi iPhone e iPad pieghevoli sono attesi entro il 2026

Apple avrebbe deciso di inserirsi nella corsa agli smartphone con schermo pieghevole.

Dopo anni di indiscrezioni, è l’analista Jeff Pu di Gf Securities ad aggiornare sui possibili piani della Mela.

Stando all’esperto, la casa di Cupertino avvierà entro la prima parte del 2026 la produzione di massa di almeno due dispositivi pieghevoli, un iPhone e un iPad. Prima di allora, già quest’anno, entrambi i gadget hi-tech entreranno nell’ultima fase di prototipazione presso le fabbriche di Foxconn, il partner che realizza gran parte della catena di assemblaggio dei prodotti Apple. I prototipi saranno vagliati dall’azienda e dai dipendenti prima nel corso di quasi un anno. In una nota di ricerca rilasciata da Gf Securities, Pu ha rivelato che la tempistica suggerisce come, a meno di imprevisti significativi, i prodotti potrebbero arrivare sul mercato tra la fine del 2026 e il 2027. L’analista ha inoltre anticipato che iPhone e iPad con display flessibile entreranno nella fase di prototipazione probabilmente già il prossimo mese, un passaggio fondamentale per affinare il design e le funzionalità. Sebbene Pu non abbia fornito dettagli specifici, voci di corridoio affermano che l’iPhone ‘fold’ dovrebbe avere un display interno capace di misurare 8 pollici da aperto, come un iPad Mini. Il tablet pieghevole avrà invece uno schermo che si estenderebbe fino a 19 pollici. L’analista ha anche offerto una prospettiva sulle previsioni di spedizione dell’iPhone per il 2025, definendole “tiepide”. Una tendenza in parte attribuita al ritardo nell’implementazione delle funzionalità di intelligenza artificiale di Siri, posticipate al prossimo anno. Tuttavia, Pu è ottimista riguardo al futuro, prevedendo che l’introduzione dei dispositivi pieghevoli nel 2026 darà un forte impulso al business sia di Apple che di Foxconn. Secondo l’ultimo rapporto di Dscc, Display Supply Chain Consultants, la domanda di display pieghevoli è aumentata del 5% nel 2024 rispetto al 2023 ma quest’anno è previsto un calo del 4%. (ANSA)

Previsione meteo per domenica 16 marzo

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...