test
venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Pagina 2

Morti sul lavoro in aumento: oltre 200 decessi nei primi tre mesi del 2025

Sul podio dell’insicurezza nazionale in zona rossa ci sono: Basilicata, Trentino-Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania. A fine marzo sono 150 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 60 quelli in itinere. In Lombardia e in Veneto il maggior numero di vittime totali. Attività Manifatturiere, Costruzioni e Trasporti e Magazzinaggio i settori più colpiti. In controtendenza il numero complessivo delle denunce di infortunio (mortali e non), in lieve calo: -1,6% rispetto a marzo 2024.

IL COMMENTO AI DATI AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2025

“Come abbiamo più volte evidenziato, il dato di fatto è che negli ultimi anni in Italia gli infortuni mortali sul lavoro non diminuiscono. E ora, i numeri relativi al primo trimestre 2025 mostrano una realtà ancor più preoccupante: rispetto al primo trimestre del 2024 le vittime sono aumentate del 10% circa. Si contano già 210 decessi, 19 in più dello scorso anno. Sei regioni sono in zona rossa e altre cinque in zona arancione, le due fasce critiche in cui raccogliamo le regioni con tassi d’incidenza infortunistica superiori alla media nazionale. Davanti a questi dati è evidente che serve un cambio di rotta deciso ed efficace.”

Questo il primo commento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, alla più recente indagine elaborata dal proprio team di esperti. Una mappatura in cui l’incidenza è il vero indicatore di rischio per i lavoratori del nostro Paese.

IL RISCHIO DI MORTE REGIONE PER REGIONE A MARZO 2025 DALLA ZONA ROSSA ALLA ZONA BIANCA. IN ZONA ROSSA 6 REGIONI E 5 IN ZONA ARANCIONE

A finire in zona rossa a marzo 2025 con un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 6,3 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori) sono:Basilicata, Trentino-Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania. In zona arancione: Puglia, Calabria, Sicilia, Toscana e Liguria. In zona gialla: Piemonte, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. In zona bianca: Marche, Lazio, Emilia-Romagna, Sardegna e Valle d’Aosta.

(

IL FENOMENO INFORTUNISTICO PER ETÀ: Chi rischia di più sul lavoro? Over 55 e giovanissimi

Anche nel primo trimestre dell’anno l’Osservatorio mestrino elabora l’identikit dei lavoratori più a rischio per fascia d’età. E lo fa sempre attraverso le incidenze di mortalità (per milione di occupati). 

Un dato, quest’ultimo, che continua a essere preoccupante soprattutto tra i lavoratori che hanno maggiore esperienza; l’incidenza più elevata si registra proprio nella fascia d’età degli ultrasessantacinquenni (16,6) e in quella compresa tra i 55 e i 64 anni (10,3) seguita dalla fascia di lavoratori tra i 15 e i 24 anni (7,0).

La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella tra i 55 e i 64 anni (55 su un totale di 150).

Lavoratori stranieri esposti a un rischio mortale oltre due volte superiore rispetto agli italiani

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro nel mese di marzo sono 30 su 150, con un rischio di morte sul lavoro che risulta essere due volte superiore rispetto agli italiani. Infatti, gli stranieri registrano 11,9 morti ogni milione di occupati, contro il 5,6 degli italiani che perdono la vita durante il lavoro.

MORTI SUL LAVORO E INFORTUNI IN ITALIA A MARZO 2025: ECCO I NUMERI ASSOLUTI

Sono 210 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 150 in occasione di lavoro (1 in meno rispetto a marzo 2024) e 60 in itinere (20 in più rispetto a marzo 2024). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (26). Seguono: Campania (14), Veneto (13), Piemonte e Toscana (11), Puglia, Sicilia e Lazio (10), Emilia-Romagna (8), Trentino-Alto Adige (7), Abruzzo (6), Umbria (5), Liguria e Calabria (4), Friuli-Venezia Giulia, Basilicata e Marche (3), Sardegna e Molise (1). Dato positivo: nel primo trimestre 2025 la Valle d’Aosta non registra infortuni mortali in occasione di lavoro. (Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia).      

I SETTORI PIÙ COLPITI: COSTRUZIONI E ATTIVITÀ MANIFATTURIERE

Alla fine di marzo 2025 Attività Manifatturiere e Costruzioni sono i settori che fanno registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: entrambi con 21. Seguono Trasporti e Magazzinaggio (18) e Commercio (14).

IL GIORNO PIÙ LUTTUOSO

Il lunedì è il giorno più luttuoso della settimana, ovvero quello in cui si sono verificati più infortuni mortali nel primo trimestre dell’anno (22,0%). Seguito dal martedì (21,3%) e dal venerdì (18,7%).

DENUNCE DI INFORTUNIO: UN DATO IN CONTROTENDENZA

Le denunce di infortunio totali diminuiscono anche se di poco rispetto a marzo 2024
(-1,6%). Erano, infatti, 145.130 a fine marzo 2024 e nel 2025 sono passate a 142.843.

Anche a inizio del 2025 il più elevato numero di denunce totali arriva dalle Attività Manifatturiere (15.158). Seguono: Sanità (8.122), Costruzioni (7.525), Trasporto e Magazzinaggio (7.062) e Commercio (6.958).

Le denunce di infortunio delle lavoratrici a marzo 2025 sono state 53.333 (42.858 delle quali in occasione di lavoro). Mentre sono 89.510 le denunce totali degli uomini (79.299 in occasione di lavoro).

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro a marzo 2025 sono 11, mentre 14 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Le denunce dei lavoratori stranieri sono 27.962 su 142.843 (circa 1 su 5), mentre sono 23.856 le denunce dei lavoratori stranieri registrate in occasione di lavoro su un totale di 122.157.

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 30, mentre sono 15 quelli deceduti a causa di un infortunio in itinere.

La fascia di età più colpita in occasione di lavoro e in itinere è quella che va dai 45 ai 54 anni con 29.745 denunce (il 20,8% del totale).

COS’È L’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

LA ZONIZZAZIONE DELL’OSSERVATORIO SICUREZZA E AMBIENTE VEGA

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

  • Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale
  • Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale
  • Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale
  • Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale

Previsione meteo per martedì 6 maggio

Cieli prevalentemente sereni al mattino con locali addensamenti pomeridiani.

Temperature in aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Dal 13 al 17 maggio 2025 la VII edizione “tutti in palla – le giornate dello sport, cultura e salute mentale”

Il progetto è promosso Anpis Puglia in collaborazione con il Comune di Cerignola e altri partner istituzionali e del Terzo settore

È in programma mercoledì 7 maggio nella Sala Convegni della Provincia di Foggia alle ore 10:30 la conferenza stampa di presentazione della 7° edizione di “Tutti in Palla”. Il progetto è promosso dall’Associazione nazionale per l’inclusione sociale (Anpis) Puglia in collaborazione con il Comune di Cerignola e altri partner istituzionali e del Terzo settore.

Alla conferenza stampa saranno presenti il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito; l’assessora al Welfare del Comune di Cerignola Maria Dibisceglia; l’assessora allo Sport del Comune di Cerignola Teresa Cicolella; il Consigliere comunale del Comune di Cerignola Vincenzo Sforza, il presidente dell’Audace Cerignola Nicola Grieco; il presidente della Bcc San Giovanni Rotondo Giuseppe Palladino; la Presidente dell’Associazione Inspira Insieme è possibile di Cerignola Oriana Lapollo; il Presidente del CSV Foggia e Sindaco di Castelluccio Valmaggiore Pasquale Marchese; il Presidente UISP Comitato Foggia-Manfredonia Nancy Zorretti; l’artista Aps Stornara realizzazione del Murale Aurora Agrestini; il Presidente  Anpis Puglia Antonio Lo Conte. Modera il giornalista Roberto Parisi.

“Tutti in Palla” non è solo un evento, ma un vero e proprio manifesto culturale e sociale, che attraverso una settimana di appuntamenti sportivi, convegnistici, artistici e teatrali vuole offrire un’occasione concreta per riflettere e agire sui temi dell’inclusione sociale, della salute mentale e della rigenerazione urbana.

L’iniziativa, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio prossimi a Cerignola, mira a creare spazi di partecipazione attiva, sensibilizzazione e benessere per l’intera comunità. Ogni giornata sarà caratterizzata da eventi tematici che uniranno sport, cultura e salute mentale in un’ottica di partecipazione inclusiva. Il ricco programma strutturato per la 7° edizione sarà svelato durante la conferenza stampa.

Diversi gli obiettivi del progetto: promuovere l’inclusione sociale attraverso attività partecipative e coinvolgenti; sensibilizzare sulle tematiche della salute mentale, riducendo stigma e pregiudizi; utilizzare lo sport e la cultura come strumenti di benessere e crescita personale; rafforzare la rete territoriale tra enti pubblici, privati e cittadini; coinvolgere attivamente giovani, famiglie, e scuole in percorsi di cittadinanza attiva.

Perché la vera cura nasce dall’incontro. E la vera città è quella che non dimentica nessuno.

Due incidenti ieri nel foggiano, 17 feriti

È di i 17 feriti il bilancio di due incidenti che si sono verificati ieri in provincia di Foggia.

Tra loro anche cinque bambini.

Nel pomeriggio due auto si sono scontrate in via Manfredonia, nella zona industriale alle porte di Cerignola. Dieci in tutto le persone coinvolte. In sette viaggiavano a bordo di una monovolume, una Bmw serie 2. Si tratta di un nucleo familiare composto da padre, madre e cinque figli di età compresa tra i 4 e i 15 anni. La donna e figli hanno riportato ferite lievi e sono stati trasportati in pronto soccorso all’ospedale di Cerignola. Dopo essere stati medicati, sono stati dimessi. Sull’altra auto, una Ford Focus, viaggiavano tre cittadini rumeni, un uomo, una donna e una ragazza di 24 anni. Ad avere la peggio è stata la donna alla guida del mezzo, elitrasportata in ospedale a Foggia. Sul posto hanno operato diverse ambulanze del 118, oltre alla polizia locale impegnata nei rilievi per l’accertamento della dinamica.

L’incidente si è verificato alcune ore dopo quello avvenuto questa mattina lungo la strada statale 272 tra San Marco in Lamis e San Severo. Due le autovetture coinvolte. Una con a bordo sei cittadini stranieri, l’altra con a bordo un italiano.

Tutti feriti in modo lieve tranne un cittadino straniero ricoverato in ospedale a San Giovanni Rotondo. Non è in pericolo di vita. (ANSA)

Previsione meteo per lunedì 5 maggio

Deboli piogge al mattino con rasserenamenti dal pomeriggio.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Skype chiude il 5 maggio, si può passare a Teams

Come annunciato a fine febbraio da Microsoft, il 5 maggio va in pensione Skype l’applicazione che per 22 anni ha messo in contatto audio e video il mondo intero.

La società di Redmond si concentra su Teams, definita “il moderno di comunicazione e collaborazione” già utilizzato da “320 milioni di persone”.

Da fine febbraio gli utenti che ancora utilizzano Skype sono stati invitati – se vogliono – a migrare su Teams. Ancora per pochi giorni se si avvia l’app Skype su smartphone o computer appare una notifica che inviata a procedere con la migrazione dei dati, oppure a esportare solo i dati.

Nel caso si segua la strada del passaggio a Teams, è semplice. Bisogna collegarsi alla pagina e cliccare sul pulsante Scarica Teams; fare click sul bottone Scarica Teams per Windows o Scarica Teams per Mac, in base al sistema operativo che si utilizza; aprire l’installer del programma e seguite la procedura guidata per completare l’installazione (cliccando sui pulsanti Continua e Installa).

Terminata l’installazione di Teams, si esegue il login usando le proprie credenziali Skype. In questo modo tutte le chat Skype non verranno perse e si ritroveranno direttamente all’interno di Teams. Microsoft ha reso noto che i dati Skype saranno disponibili fino a gennaio 2026 per l’esportazione o la cancellazione.

Per chi non volesse passare a Teams, sul mercato non mancano i programmi per le videochiamate. Tra questi c’è Zoom, diventato popolare con la pandemia; Google Meet, integrato nella suite Workspace dell’azienda californiana e le chat WhatsApp e Messenger, solo per citarne alcune. (ANSA)

Previsione meteo per domenica 4 maggio

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari da poco mossi a mossi.

Consulta per la legalità: premio Roberto Morrione, giornalismo investigativo- programma della II edizione

Premio Roberto Morrione, giornalismo investigativo – II edizione.

Si terrà dal 5 al 10 maggio 2025 la seconda edizione della PRM Academy, scuola di formazione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, promossa dall’associazione Amici di Roberto Morrione, in collaborazione con la Consulta provinciale per la Legalità di Foggia, la Regione Puglia e Puglia Culture, e con il coinvolgimento e l’adesione di diverse organizzazioni del territorio della Capitanata.  Il programma prevede una triade di giornate dedicate alla formazione per giovani giornalisti; il percorso consentirà a venticinque giovani, under 30, provenienti da tutta Italia, di  partecipare alle intense giornate di formazione con attività di gruppo e confronto diretto con esperti del settore lezioni, laboratori, analisi e visione di inchieste.  In particolare da venerdì 8 a sabato 10 maggio, diventeranno casi studio:

-“Buco Nero”, podcast d’inchiesta di Gabriele Cruciata e Arianna Poletti sul covo digitale dei suprematisti bianchi italiani, vincitore del Premio Morrione nel 2020;

-“Doppia Ipocrisia”, il video inchiesta di Madi Ferrucci, Flavia Grossi e Roberto Persia sul commercio d’armi utilizzate per bombardare i civili in Yemen che ha vinto il Premio Morrione nel 2018;

-“Sentinelle”, un’inchiesta sperimentale di Anna Berti Suman sulle forme di resistenza civica che si oppongono all’estrazione di petrolio in Basilicata; inchiesta finalista del Premio Morrione nel 2021.  Alcuni studenti potranno incontrare e confrontarsi con le autrici e gli autori di queste inchieste, in particolare sono state individuate tre scuole superiori foggiane: il Liceo Classico “Vincenzo Lanza”, il Liceo Scientifico “Gugliemo Marconi” e  l’I.T.E.T. “Blaise Pascal”.

E’ previsto un riverbero dei temi trattati spalmati su tre eventi aperti a tutti, per un importante coinvolgimento della cittadinanza:

  • Lunedì 5 maggio, alle ore 18, Sala Rosa del Vento della Fondazione Monti Uniti, via Arpi 152, foto di Andy Rocchelli , mostra “Il valore della testimonianza”, foto dei reportage realizzati in Afghanistan, Caucaso e in Ucraina.
  • Giovedì 8 maggio, alle ore 19, Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, tavola rotonda “Mare Nostrum – conflitti, Paesi e politica nel Mediterraneo”, vedrà  la presenza del vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, e dell’assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola;  inoltre parteciperanno Laura Silvia Battaglia, giornalista freelance e documentarista; Giulia Bosetti, giornalista d’inchiesta Rai; Nello Scavo, giornalista di Avvenire e Presidente della Carta di Roma; Ugo Tramballi, giornalista de Il Sole 24 Ore. Moderatore dell’evento sarà Roberto Persia, giornalista di Report Rai 3 e vincitore del Premio Roberto Morrione 2019. 
  • Venerdì 9 maggio, alle ore 18, a “Laltrocinema”, in via Duomo 11, la proiezione del documentario “Il sangue mai lavato” di Luciano Toriello;  a seguire gli interventi di Luciano Toriello, regista e autore del documentario; Giovanni Dello Iacovo, giornalista; Daniela Marcone, referente nazionale della memoria di Libera.

Previsione meteo per sabato 3 maggio

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti deboli con mari poco mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...