Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi al mattino con tendenza a maggiore copertura a partire dal pomeriggio. Banchi di nebbia nelle ore notturne.
Temperature stazionarie.
Venti deboli con mari poco mossi.
Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi al mattino con tendenza a maggiore copertura a partire dal pomeriggio. Banchi di nebbia nelle ore notturne.
Temperature stazionarie.
Venti deboli con mari poco mossi.
Tonnellate di rifiuti sversati illegalmente, gli stati generali contro le ecomafie martedì 11 marzo a Foggia
Si mobilita anche l’Arcivescovo Giorgio Ferretti (Diocesi Foggia-Bovino) che introdurrà i temi l’incontro
Mobilitazione generale permanente e dossier con le azioni da adottare per comuni, provincia e Regione
FOGGIA – Migliaia di tonnellate di rifiuti sversati illegalmente sul territorio, dati allarmanti sull’incidenza dei tumori tra la popolazione, una preoccupazione e un sentimento di rabbia e sgomento che crescono tra la cittadinanza: “La Capitanata è la nuova terra dei fuochi?”. Per rispondere, dati alla mano, a questo interrogativo e scongiurare il rischio, altissimo, che quella di Foggia possa trasformarsi in una delle province italiane più esposte ai rischi conseguenti all’abbandono illecito di migliaia di tonnellate di rifiuti, dal capoluogo della Daunia prende corpo la mobilitazione generale permanente delle comunità.
Sono 50 i soggetti promotori (associazioni agricole, ambientaliste, per la lotta alle mafie, laiche e di ispirazione cattolica, parrocchie, istituti scolastici, realtà scientifiche e della società civile) che hanno deciso di lanciare alto il grido d’allarme che arriva da chi s’impegna quotidianamente per lo sviluppo sostenibile e sano del territorio. Martedì 11 marzo, alle ore 16, si ritroveranno tutti insieme, nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, in Piazza XX Settembre a Foggia. L’obiettivo è dare una scossa a istituzioni e opinione pubblica per superare l’inerzia e le inadempienze degli enti pubblici nell’avvio di una profonda, capillare e tempestiva azione di rimozione dei rifiuti e bonifica dei terreni invasi da rifiuti di ogni tipo. Durante il forum autoconvocato delle associazioni sarà presentato un dossier attraverso il quale fornire indicazioni a comuni, ente provincia e Regione Puglia per le azioni da adottare a tutela e salvaguardia dell’ambiente e della salute per una provincia, quella di Foggia, con una fortissima vocazione all’agricoltura e al turismo. L’iniziativa è coordinata da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Il convegno di martedì 11 marzo sarà significativamente aperto da un intervento introduttivo di Monsignor Giorgio Ferretti, Arcivescovo Metropolita della Diocesi Foggia-Bovino. Saranno quattro le relazioni al centro del dibattito. Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente interverrà sul tema “Rifiuti s.p.a: l’assalto ecocriminale alla provincia di Foggia. A seguire, Antonio Marfella, presidente dell’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE di Napoli, relazionerà su “Perché, come e quando si muore per Terra dei Fuochi. Come Evitarlo”. A Maurizio di Bisceglie, responsabile SSVD di Oncologia Medica Integrata del Policlinico di Foggia (sede di Lucera) toccherà invece il compito di illustrare le “Conseguenze mediche dei rifiuti tossici: focus sui tumori”. Infine, prima del dibattito, Massimo Fragassi affronterà il problema relativo a “Inerzia e inadempienze nei procedimenti amministrativi di rimozione dei rifiuti: il caso Foggia”. Il convegno sarà moderato da Filippo Santigliano, caposervizio de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Un viaggio nel mondo interiore della grande autrice inglese
In collaborazione con la libreria “L’albero dei Fichi” in occasione dell’8 Marzo, alla scoperta delle Grandi Donne tra storia e letteratura
Lunedì 10 marzo alle ore 18:00, presso la Biblioteca di Comunità di Palazzo di Città di Cerignola (Piazza della Repubblica), si terrà la presentazione del libro “Virginia Woolf – le parole, il tempo, la visione” di Luciana De Palma, in collaborazione con la libreria “L’Albero dei Fichi”, in occasione dell’8 Marzo, alla scoperta delle Grandi Donne che hanno cambiato la storia anche attraverso la letteratura. L’autrice dialogherà con Pasquale Braschi per offrire una lettura approfondita dell’opera e del pensiero della celebre scrittrice britannica.
Il volume analizza tre romanzi di Virginia Woolf – La crociera, Le onde e Anon – esplorandone tematiche e struttura. L’autrice mette in relazione questi testi non solo con il vissuto della scrittrice, ma anche con quello dei lettori, che attraverso le pagine di Woolf possono riscoprire aspetti inattesi della propria esistenza, sorprendenti per complessità e bellezza.
Virginia Woolf, nata Stephen (1882–1941), è considerata una delle più grandi autrici del XX secolo. Figura centrale del Bloomsbury Group, ha scritto capolavori come La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1929). Pioniera del femminismo, è autrice anche del celebre saggio Una stanza tutta per sé, in cui affermava:”Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.”
Luciana De Palma, nata a Corato (BA) nel 1976, è laureata in Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione Primaria. Insegnante di sostegno nella scuola primaria, ha pubblicato diverse opere, tra cui raccolte di poesie (La candela rossa, 2002; Risacche, 2007) e romanzi (Il melograno, 2016; Il mulino blu, 2019; Piccoli inconvenienti prima della felicità, 2022). Collabora con la rivista letteraria Zona di disagio, diretta dal poeta e critico Nicola Vacca, per la quale scrive recensioni.
Dibisceglia: “Bellezza ed inclusione, i tratti distintivi della nostra comunità”
Venerdì 7 marzo, alle ore 20:30, il palco del Roma Teatro Cinema E… di Cerignola ospiterà la prima dello spettacolo L’altra metà del cielo, portato in scena dalla compagnia Oltre… il sipario.
Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, vede la partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’associazione Non Solo Social, ed è patrocinato dal Comune di Cerignola. La regia è affidata a Vincenzo Toma e Francesco Gravino, mentre la scenografia è curata dallo stesso Toma. Le coreografie sono di Anna Gledys Cappetta e Michele La Torre, mentre le musiche, tratte dall’opera di Vasco Rossi, sono riarrangiate da Celso Valli. L’ingresso è gratuito.
La compagnia Oltre… il sipario è composta interamente da giovani attori e attrici con disabilità, che hanno deciso di portare in tournée nei teatri pugliesi uno spettacolo ispirato all’album L’altra metà del cielo, pubblicato dal cantautore di Zocca nel 2012. Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento dello stesso Vasco Rossi, che ne ha dato notizia sui propri canali social.
Lo spettacolo non è solo un’occasione per promuovere l’inclusione, ma anche per celebrare la bellezza degli interpreti, i quali portano in scena la propria unicità non come semplice diversità, ma come espressione autentica dell’arte e della musica di Vasco Rossi.
“Cerignola è orgogliosa di ospitare la prima della tournée pugliese di uno spettacolo tanto bello e significativo. L’amministrazione comunale sta lavorando intensamente per rendere la nostra città sempre più inclusiva e questo evento è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno nel garantire i diritti di tutti. Invitiamo quindi la cittadinanza a partecipare numerosa, affinché bellezza e inclusione continuino a essere i valori distintivi della nostra comunità.” Ha commentato Maria Dibisceglia, vicesindaca e presidente dell’Ambito Territoriale di Cerignola.
Cieli prevalentemente sereni per l’intera giornata.
Temperature in ulteriore aumento.
Venti deboli con mari poco mossi.
Il progetto “Cerignola in verde” procede con grande slancio, portando a termine uno degli interventi fondamentali previsti: la piantumazione di 160 alberi. Querce e tigli hanno trovato dimora nelle diverse aree della città e, dopo la conclusione dei lavori, è già iniziata la fase di innaffiatura.
L’operazione rientra in un più ampio programma di interventi, che prevede non solo la messa a dimora delle nuove essenze arboree, ma anche tutte le attività necessarie a garantirne la crescita e l’integrazione nel contesto urbano. Oltre alla preparazione delle buche e alla rimozione delle ceppaie, si provvede all’irrigazione di soccorso quotidiana nei primi quindici giorni e successivamente secondo necessità, alla concimazione di base per il primo mese e al censimento delle piante, che vengono inserite nel sistema GIS R3. La manutenzione degli alberi piantumati viene effettuata in coordinamento con la gestione del resto del patrimonio arboreo, già inclusa nell’appalto di servizio.
Le nuove alberature sono state collocate in trentasette zone della città, tra cui la Villa Comunale, i corsi principali come Aldo Moro, Roma e Gramsci, e diverse piazze come Nicola Zingarelli, Sant’Antonio e Padre Pio. Numerosi interventi hanno interessato anche vie e viali strategici, tra cui Via Vittorio Veneto, Viale di Ponente, Viale Cimitero e Via Falcone, oltre a importanti aree verdi come il Parco Lagonegro, il Parco Baden-Powell e il Parco 2 Giugno.
Parallelamente, proseguono le operazioni di manutenzione del verde pubblico su tutto il territorio cittadino e nelle borgate. Mentre nel rione Torricelli continua la potatura degli alberi esistenti, sono già stati completati lo sfalcio dell’erba e la potatura in diverse zone, tra cui Piazza Padre Pio, Parco Baden-Powell, Piazza Barbaro (Mezzaluna) e l’area dell’ex Tribunale. Restano ancora in corso le operazioni di sfalcio e potatura nella zona Madonna di Ripalta e nell’area della chiesa del Buon Consiglio.
L’impegno per la cura del verde urbano continua con costanza, con l’obiettivo di garantire alla città spazi sempre più accoglienti e ben curati.
Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.
Temperature in lieve aumento.
Venti deboli con mari poco mossi.
L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia continua con impegno le sue attività di prevenzione per promuovere la salute e il benessere dei cittadini. Da gennaio ad oggi, sono stati numerosi gli esami gratuiti eseguiti con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui benefici della diagnosi precoce e della prevenzione. In particolare, sono stati effettuati:
3518 pap test
2967 mammografie
2635 test rapidi per lo screening del tumore del colon retto
4000 test rapidi per lo screening HCV (ricerca degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C)
Grazie alla sinergia tra Regione Puglia, ASL Foggia e Farmacie, in occasione della giornata “internazionale della donna”, il prossimo otto marzo sarà possibile effettuare indagini gratuite. L’invito ad aderire alle attività di prevenzione è esteso non solo alle donne ma anche agli uomini, per ribadire che la salute è un diritto di tutti e sottolineare l’importanza della cultura per la prevenzione come atto di responsabilità individuale e collettiva.
A CHI RIVOLGERSI:
Per lo Screening del carcinoma mammario sono due le strutture disponibili:
Presidio Ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis” di Manfredonia
con accesso diretto dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Per lo screening del cervicocarcinoma è possibile recarsi presso:
Apricena – Consultorio – Via Modena dalle 09.00 alle16.00
Ascoli Satriano – Consultorio – Via Falcone e Borsellino dalle 08.00 alle14.00
Casalvecchio – Ambulatorio – Via Arberia, 5 dalle 09.00 alle18.00
Cerignola – Consultorio – Via XX Settembre, 1 dalle 08.00 alle16.00
Foggia – Consultorio – Via A. Alberto Valentini, 2 dalle 08.00 alle16.00
Manfredonia – Consultorio – Via Barletta, 1 dalle 08.00 alle 14.00
Monte S.Angelo – Consultorio – Via Santa Croce dalle 08.00 alle 16.00
San Giovanni Rotondo – Consultorio – Corso Roma, 85 dalle 08.00 alle 16.00
San Marco in Lamis – Consultorio – Via Sannicandro c/o Ospedale territoriale Umberto, I –
dalle 08.00 alle16.00
Sannicandro Garganico – Consultorio – Via Madonna di Lourdes dalle 08.00 alle 16.00
Stornarella – Consultorio Cipriano – Via Nazario Sauro, 13 dalle 08.00 alle 16.00
Torremaggiore – Consultorio – Piazzale Nicola Bellantuono dalle 08.00 alle 16.00
Vico del Gargano – Consultorio – Via di Vagno, 2-4 dalle 08.00 alle 16.00
Vieste – Consultorio – Località Coppitella dalle 08.00 alle 16.00
Per lo screening del tumore del colon retto e per la ricerca degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C (HCV) dedicato a donne e uomini
Sarà possibile ritirare i Kit per gli screening presso tutte le farmacie della provincia di Foggia
CHI PUÒ EFFETTUARE GLI SCREENING GRATUITI?
Il Ministero della Salute ha individuato le seguenti fasce di età per le quali gli screening sono gratuiti:
Presso la Fiera del Levante presenti amministratori e federazioni sportive. Cerignola tra gli esempi virtuosi citati dal Credito Sportivo. Bonito: “Al lavoro per accrescere il patrimonio delle nostre strutture sportive, a breve novità!”
Cerignola è stata autentica protagonista durante l’incontro promosso da ANCI Puglia per discutere di politiche e infrastrutture sportive. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, e del management dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, con l’intervento della direttrice commerciale dell’Istituto, Debora Miccio.
All’incontro erano presenti il sindaco Francesco Bonito, l’assessora allo Sport Teresa Cicolella, l’assessore al Bilancio Pietro Gianfriddo e il consigliere comunale Matteo Conversano.
Durante il convegno è stata evidenziata la capacità e la credibilità dell’amministrazione comunale nel reperire ingenti finanziamenti per la realizzazione di un auditorium, recentemente programmato nel quartiere Torricelli, e per il rifacimento dell’impianto sportivo dedicato a Michele Cianci.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’ANCI a partecipare, con l’obiettivo di offrire spunti utili al Ministro per ampliare le opportunità di sostegno economico ai comuni che intendono investire in nuove strutture sportive. In particolare, abbiamo sottolineato l’importanza di grandi progetti strategici, capaci di trasformare il volto di una città. È stato incoraggiante sentire che il Ministro sarà al nostro fianco, oltre agli auguri ricevuti per la nostra Audace Cerignola!” ha commentato il sindaco Bonito a margine dell’incontro.