test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 22

Cerignola protagonista all’incontro con il Ministro Abodi e l’ICSC promosso dall’ANCI

Presso la Fiera del Levante presenti amministratori e federazioni sportive. Cerignola tra gli esempi virtuosi citati dal Credito Sportivo. Bonito: “Al lavoro per accrescere il patrimonio delle nostre strutture sportive, a breve novità!”

Cerignola è stata autentica protagonista durante l’incontro promosso da ANCI Puglia per discutere di politiche e infrastrutture sportive. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, e del management dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, con l’intervento della direttrice commerciale dell’Istituto, Debora Miccio.

All’incontro erano presenti il sindaco Francesco Bonito, l’assessora allo Sport Teresa Cicolella, l’assessore al Bilancio Pietro Gianfriddo e il consigliere comunale Matteo Conversano.

Durante il convegno è stata evidenziata la capacità e la credibilità dell’amministrazione comunale nel reperire ingenti finanziamenti per la realizzazione di un auditorium, recentemente programmato nel quartiere Torricelli, e per il rifacimento dell’impianto sportivo dedicato a Michele Cianci.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’ANCI a partecipare, con l’obiettivo di offrire spunti utili al Ministro per ampliare le opportunità di sostegno economico ai comuni che intendono investire in nuove strutture sportive. In particolare, abbiamo sottolineato l’importanza di grandi progetti strategici, capaci di trasformare il volto di una città. È stato incoraggiante sentire che il Ministro sarà al nostro fianco, oltre agli auguri ricevuti per la nostra Audace Cerignola!” ha commentato il sindaco Bonito a margine dell’incontro.

Previsione meteo per martedì 4 marzo

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Piano operativo “la facciamo facile?” convenzione tra A.RE.S.S. Puglia e Asl Foggia. Al via la rete dei servizi di facilitazione digitale

Presentata oggi presso la sala conferenze della ASL Foggia la rete dei servizi di facilitazione digitale, progettorealizzato grazie alla convenzione siglata tra l’Azienda Sanitaria Locale di Foggia e l’Agenzia Regionale Strategica per la Salute (A.Re.S.S.) Puglia, con l’obiettivo di supportare i cittadini nell’accesso e nell’utilizzo di internet, delle tecnologie digitali e dei servizi online.

Il piano operativo, denominato “La facciamo facile?”, rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molti cittadini incontrano nell’utilizzo degli strumenti tecnologici, spesso necessari per accedere ai servizi pubblici in modo efficiente.

Da domani partirà la formazione per 16 giovani di età compresa tra 18 e 25 anni, affidata a otto tutor, mentre i punti di facilitazione digitale saranno operativi a partire da mercoledì 5 marzo.

IL PROGETTO

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività della Rete regionale dei servizi di facilitazione digitale, finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Investimento 1.7.2, a valere sul progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DTD).

OBIETTIVI:

I Punti di Facilitazione Digitale nascono per fornire sostegno ai cittadini che hanno poca dimestichezza con gli strumenti informatici. Offrono loro servizi gratuiti di supporto nell’utilizzo di internet, dei dispositivi digitali e dei servizi digitali pubblici. In questo modo è possibile accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere la partecipazione dei cittadini, il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

DOVE SONO I PUNTI:

Complessivamente sono otto i punti di facilitazione digitale attivati dalla ASL Foggia: due a Cerignola (uno presso il presidio ospedaliero “Tatarella” e uno presso la sede dei servizi distrettuali); uno presso il plesso ospedaliero “Lastaria” di Lucera; uno a Manfredonia presso i servizi di via Barletta; uno a San Marco in Lamis presso il Poliambulatorio di via XXIV Maggio; due a Foggia (uno in piazza della Libertà e uno in via Grecia); uno a San Severo (presso i servizi distrettuali di via Maselli Mascia).

Previsione meteo per lunedì 3 marzo

Cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in diminuzione.

Venti moderati con mari molto mossi.

Tra smartphone e robot, l’IA protagonista a Barcellona

L’intelligenza artificiale è oramai ovunque e si prepara a invadere sempre più prodotti hi-tech di consumo.

Molte delle novità in arrivo nei prossimi mesi saranno svelate al Mobile World Congress di Barcellona, la fiera tecnologica annuale che va in scena dal 3 al 6 marzo. Le principali aziende del settore porteranno le loro innovazioni in ambito smartphone, computer, accessori e non solo.

Il tema di quest’anno è ‘convergere, connettere, creare’. Stando all’organizzazione, la Global System Operators Association (Gsma), sono attesi a Barcellona circa 100.000 visitatori e 1.200 interventi, tra cui quelli del cofondatore di Apple, Steve Wozniak, e dell’informatico tedesco Jürgen Schmidhuber, considerato uno dei padri dell’IA moderna. Presenti anche i big dell’hi-tech, da Samsung a Xiaomi, tutti con un focus sull’IA. Alcuni, come Honor, hanno lanciato anche delle anticipazioni sul web.

La compagnia cinese svela Alpha Plan, una tecnologia che dovrebbe semplificare l’interazione tra diverse intelligenze artificiali, per creare un ecosistema unico e condiviso. Ma anche uno strumento, da installare come app sul telefonino, per individuare i deepfake, i contenuti fasulli generati dall’IA, che sempre più invadono internet e i social media.

Guardando alle innovazioni più spinte, una tendenza che sta acquisendo sempre più slancio è quella dei robot casalinghi potenziati dall’IA, che potrebbero rappresentare la vera novità della kermesse. Meta e Amazon sono al lavoro su progetti specifici mentre c’è chi, come la startup californiana Figure, è già alla seconda generazione di umanodi. L’ex partner di OpenAI ha svelato pochi giorni fa Helix, un’intelligenza artificiale che intende dotare tutti i robot di capacità multisensoriali avanzate, a prezzi ridotti e sostenibili.

Un filone che segue il recente successo di DeepSeek, la startup cinese che ha dimostrato come il suo modello di ragionamento R1 possa competere con i big dell’informatica, a prezzi di addestramento inferiori. “Con pochissime risorse si può creare qualcosa di molto potente. E questo dà speranza soprattutto alle realtà europee”, ha affermato in un’intervista al quotidiano El Pais il direttore generale della Gsma, Mats Granryd.

Lenovo, che di solito sfrutta la vetrina del Mobile World Congress per annunciare progetti innovativi e prototipi, porta alla fiera il ThinkBook Flip AI, un portatile con tastiera e doppio schermo che si piega verso l’esterno, pensato per un uso principalmente professionale. Applicazioni interessanti ma nulla di “rivoluzionario”, come ha sottolineato Ben Wood, direttore di ricerca dell’agenzia Ccs Insight, all’Afp.

La 19/ma edizione del Mobile World Congress arriva in un momento delicato per il mercato globale degli smartphone, che si sta riprendendo dopo vari trimestri in flessione. Merito, stando agli analisti di International Data Corporation, dei marchi cinesi, che hanno continuato a innovare il settore mantenendo i prezzi contenuti. L’anno scorso, sono stati venduti 1,24 miliardi di dispositivi in tutto il mondo, con un aumento del 6,3% rispetto al 2023. E i produttori rimangono ottimisti per il 2025, nonostante i timori legati all’aumento delle tariffe doganali da parte del presidente americano Donald Trump. (ANSA)

Previsione meteo per domenica 2 marzo

Cieli prevalentemente coperti per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano a Roma per il Giubileo

Un pellegrinaggio “di popolo”. Così è stato realmente il pellegrinaggio a Roma, nell’anno del Giubileo 2025, venerdì 28 febbraio.

Circa 1400 persone di ogni età, in rappresentanza dei nove comuni del territorio diocesano, si sono date appuntamento di buon mattino presso il quadriportico della Basilica di San Paolo fuori le Mura. Da lì, al canto delle litanie, hanno varcato la Porta Santa e hanno vissuto la celebrazione eucaristica sulla tomba dell’Apostolo delle Genti. A lui Mons. Fabio Ciòllaro, Vescovo diocesano, ha affidato il cammino della Chiesa di Cerignola-Ascoli Satriano, soprattutto il desiderio che «si accenda sempre più vivo in noi l’amore per la Sacra Scrittura, da conoscere, studiare, meditare e vivere».

Poi, nel primo pomeriggio, dopo aver attraversato la Porta Santa della Basilica Vaticana, si è rinnovata la Professione di fede sul sepolcro di San Pietro e si è pregato per il Papa, per la sua salute e per le intenzioni del suo cuore.

Il pellegrinaggio è stato guidato dal Vescovo e dai parroci che hanno accompagnato le rispettive comunità. Una nota lieta e gradita è stata la partecipazione di numerosi giovanissimi e giovani, ai quali gli adulti presenti hanno fatto gli auguri cristiani per la loro crescita e per il loro futuro.

Nei tre luoghi giubilari della nostra diocesi (Duomo di Cerignola, Concattedrale di Ascoli Satriano e Santuario della Madonna di Ripalta) sono stati già vissuti alcuni appuntamenti tipici di questo Anno Santo e altri ancora seguiranno, come il Giubileo dei lavoratori, quello delle famiglie, del mondo della scuola e dell’educazione, degli ammalati e del mondo sanitario ecc.

Nella città di Cerignola, inoltre, tra un mese circa, si svolgerà la Missione francescana cittadina, dal 31 marzo all’11 aprile, con un fitto calendario di appuntamenti e di eventi.

Tutto nel segno grande e bello della Speranza!

Palazzo Carmelo: lavori in fase avanzata, presto la riapertura di Via Vittorio Veneto

Bonito: “Il primo lotto è quasi completato, con l’attivazione dell’illuminazione interna ed esterna. Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via Vittorio Veneto.”

Procedono a ritmo sostenuto i lavori di consolidamento e rifacimento di Palazzo Carmelo, attualmente interessato da due distinti cantieri.

Per il primo lotto, affacciato sul corso principale, si avviano alla conclusione gli interventi di consolidamento strutturale, rifacimento della struttura e posa della pavimentazione, dei sanitari e degli impianti di climatizzazione. Completato anche il restauro della facciata e degli elementi di pregio storico-artistico, nonché l’installazione e l’attivazione dell’illuminazione interna ed esterna. Inoltre, sono stati recuperati e restaurati i pavimenti storici degli uffici del Sindaco e del Vicesindaco.

L’area su Via Vittorio Veneto, colpita dai crolli, è ora interessata dagli ultimi interventi di consolidamento strutturale, che hanno seguito un complesso iter di messa in sicurezza.

“Ho una splendida notizia per i cerignolani: entro aprile verrà rimossa la puntellatura che ha garantito la stabilità dell’edificio, consentendo la riapertura al traffico veicolare di Via Vittorio Veneto. A quel punto si procederà con l’ultima fase dei lavori previsti per il secondo lotto dell’ex convento dei Carmelitani”, ha annunciato il Sindaco Francesco Bonito al termine di un sopralluogo nei giorni scorsi.

Approvato il Bilancio di Previsione per il triennio 2025/2027

Il Consiglio Comunale di Cerignola ha approvato ieri mattina a maggioranza il Bilancio di Previsione 2025/2027, confermando la compattezza e la determinazione di un’amministrazione che guarda al futuro della città con una programmazione ambiziosa.

L’Assessore al Bilancio, Gianfriddo, ha evidenziato come gli investimenti e i servizi ai cittadini e alle famiglie siano le due gambe su cui cammina questo bilancio.“Abbiamo garantito l’invarianza della pressione tributaria, mantenendo le aliquote IMU e addizionali IRPEF ai livelli più bassi possibili. Il Comune di Cerignola continua a far parte della minoranza dei comuni italiani che mantengono l’addizionale comunale allo 0,50%, ben al di sotto della media nazionale dello 0,80%,” ha dichiarato.

L’Assessore ha poi sottolineato il consolidamento delle agevolazioni per famiglie, il mantenimento delle tariffe per servizi educativi e scolastici nonostante l’aumento dei costi, e l’implementazione del livello di erogazione delle attività culturali e degli eventi cittadini. Tra le novità, il sostegno finanziario al progetto per il “Museo di Salapia”, che raccoglierà e catalogherà i reperti rinvenuti nell’area storica, oggi sparsi sul territorio provinciale tra Manfredonia, Trinitapoli e Foggia.

Il bilancio di previsione destina 70 milioni circa alla spesa corrente e 40 milioni per gli investimenti. Il bilancio mette al centro le persone, con un’attenzione particolare ai più fragili e alle famiglie. Ben 25,5 milioni di euro sono destinati ai diritti sociali, alle politiche sociali e familiari, segno tangibile di un impegno costante per il benessere della comunità.

L’istruzione e il diritto allo studio ricevono 13 milioni di euro, mentre alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e delle attività culturali sono destinati 4,1 milioni di euro, con l’obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio della città. Le politiche giovanili, lo sport e il tempo libero beneficeranno di 2,9 milioni, mentre per la sicurezza sono stati stanziati 4,9 milioni di euro, a dimostrazione di un’attenzione costante alla tutela del territorio e dei cittadini, 18,7 per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio e 5,1 per l’assetto urbanistico e l’edilizia abitativa. La mobilità e il trasporto pubblico saranno potenziati grazie a un finanziamento di 5,7 milioni di euro, 12,3 milioni per i servizi istituzionali e generali. 

L’assessore prosegue la sua analisi, sottolineando che: “Inumeriraccontano una storia diversa, molto diversa, rispetto a quella di qualche anno fa, numeri che non tollerano interpretazioni fantasiose e illogiche. Si tratta, infatti, di un bilancio non soltanto solido ed equilibrato ma che guarda al futuro con fiducia e rinnovato entusiasmo, nonostante l’attuale contesto, segnato da forti instabilità politiche a livello nazionale ed internazionale ed al cospetto di un governo che, anziché concedere spazi di sostegno agli enti locali, ne riduce drasticamente le risorse. (per la nostra città i tagli ammontano a circa un milione di euro per il prossimo triennio ndr).”

“In ogni caso come Amministrazione sentiamo forte la responsabilità di dover mantenere il bilancio comunale sano e soprattutto pronto a rispondere alle esigenze della collettività anche nei prossimi anni ed ogni scelta fatta oggi e che si farà in futuro sarà sempre nell’interesse generale di tutta la cittadinanza,” ha concluso Gianfriddo.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Francesco Bonito, che ha sottolineato l’importanza di un bilancio che guarda con concretezza al futuro della città: “Abbiamo approvato un documento che non è fatto di numeri, ma di visione, di progettualità e di risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Siamo una maggioranza compatta, con un solo obiettivo: costruire il futuro di Cerignola giorno dopo giorno, con serietà e responsabilità.”

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...