test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 23

Previsione meteo per sabato 1 marzo

Cieli parzialmente coperti al mattino con deboli piogge a partire dal pomeriggio.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

“Due preti di troppo”, la brillante commedia di Antonio Grosso al Roma Teatro

L’attore, nonché autore dello spettacolo, torna a Cerignola sabato 1° marzo alle 21.00

Una parrocchia in difficoltà, un quartiere segnato dalla malavita e un ragazzo che sembra attirare solo guai. Questi sono gli ingredienti di “Due preti di troppo”, la brillante commedia di Antonio Grosso, che domani1°marzo alle 21.00 tornerà al Roma Teatro di Cerignola.

La storia ruota attorno ad un giovane scapestratodi nome Gigginoe a due sacerdoti, don Sabatino e don Ezio, inviati a risollevare le sorti di una chiesa ormai dimenticata in un quartiere difficile. Con il loro impegno e la loro determinazione, i due preti cercheranno di riportare la comunità alla fede affrontando ostacoli, equivoci e situazioni esilaranti, sempre con un pizzico di ironia. Ad accompagnarli in questa impresaanche un ex tossicodipendente diventato sacrestano e una donna che vive la vita tra sacrificio e risate.

Don Ezio e Don Sabatino – commenta l’autore e regista Antonio Grosso – riescono a salvare una comunità attraverso la musica che spesso è il collante di pace fra intere popolazioni. Quella che vi raccontiamo è una storia vera, il che implica che non debba esserci per forza una happy end ma nemmeno una tragedia. Insomma, si racconta la vita che può essere bella o brutta, ma alla fine sempre vera”.

“Due preti di troppo” è una storia di speranza e riscatto, raccontata con la leggerezza e la comicità tipiche dello stile di Antonio Grosso, che attraverso il teatro riesce a far ridere e riflettere allo stesso tempo. Un viaggio tra ironia e realtà, in cui il pubblico si troverà immerso in un susseguirsi di situazioni comiche e momenti di grande umanità portati in scena da un cast di eccezione composto da Antonello Pascale, Gaspare Di Stefano, Gioele Rotini, Alessia D’Anna.

Previsione meteo per venerdì 28 febbraio

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti deboli con mari mossi.

Presentazione del piano mirato di prevenzione per il personale scolastico della ASL di Foggia

28 febbraio 2025 alle ore 9:30 presso Palazzo Dogana in Piazza XX Settembre a Foggia

La crescente consapevolezza dei rischi legati allo stress lavoro-correlato ha spinto l’adozione di misure preventive specifiche, con particolare attenzione al settore scolastico, uno dei più vulnerabili. In risposta a questa esigenza, il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPeSAL) della ASL di Foggia ha avviato per l’anno 2025 il Piano Mirato di Prevenzione (PMP), destinato alle scuole secondarie di I grado della provincia, sia pubbliche che paritarie. Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025, con l’obiettivo di ridurre i rischi legati allo stress lavoro-correlato e migliorare le condizioni di lavoro del personale scolastico.

PRESENTAZIONE PIANO MIRATO DI PREVENZIONE

L’incontro informativo si terrà il prossimo 28 febbraio 2025 alle ore 9:30 presso Palazzo Dogana, in Piazza XX Settembre a Foggia. Durante l’evento, verranno presentati gli obiettivi del Piano e sarà possibile discutere delle problematiche legate alla sicurezza nelle scuole, con particolare attenzione alla gestione dello stress e alle soluzioni per migliorare le condizioni di lavoro.

OBIETTIVI:

Obiettivo principale è sensibilizzare i dirigenti scolastici e le figure responsabili della sicurezza, come RSPP, Medico Competente e RLS, sui fattori di rischio legati allo stress lavoro-correlato, nonché migliorare la gestione delle eventuali criticità. Il Piano si propone, inoltre, di promuovere le buone pratiche già adottate nelle scuole e stimolare un’analisi approfondita della realtà scolastica. Attraverso l’autoverifica dei requisiti obbligatori, si potranno realizzare misure concrete per ridurre i fattori di rischio e migliorare l’ambiente lavorativo.

Il Piano Mirato di Prevenzione rappresenta uno strumento di verifica che integra l’autocontrollo con l’assistenza e vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, finalizzato a incrementare la prevenzione e la tutela per il personale scolastico.

Durante l’incontro, verrà illustrata la scheda di autoverifica, che dovrà essere compilata per ciascuna scuola secondaria di I grado coinvolta. Verrà inoltre presentata la scheda di percezione del rischio, che dovrà essere compilata in maniera anonima da ogni lavoratore.

Cerignola, Monteleone di Puglia, Sant’agata di Puglia: il comandante della legione carabinieri “Puglia” in visita alle stazioni del comando compagnia carabinieri di Cerignola.

Nella mattinata del 26 febbraio u.s., il Comandante della Legione “Puglia”,Gen. B. Ubaldo Del Monacosi è recato presso le Stazioni di Anzano di Puglia e di Rocchetta Sant’Antonio, entrambe alle dipendenze della Compagnia Carabinieri di Cerignola dove è stato ricevuto dai Comandanti di Stazione, unitamente al Comandante di Compagnia e ad una rappresentanza di militari

Il Comandante della Legione, durante l’incontro con i militari ha elogiato il loro operato esprimendo profonda gratitudine per il servizio reso alla comunità loro affidata, sottolineando l’importanza della capillarità dei Comandi più periferici quali le Stazioni Carabinieri, molto unico presidio di polizia sul territorio.

Il Generale ha,inoltre, sollecitato i militari a continuare ad impegnarsi al meglio al fine di garantire la sicurezza dei difficili territori in cui operano.

Previsione meteo per giovedì 27 febbraio

Cieli coperti con piogge deboli in mattinata; migliora in serata.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti deboli con mari poco mossi.

“Educare tra sfide e responsabilità” – Firma del Patto Educativo di Quartiere.

Cerignola, Giovedì 6 marzo alle ore 18:00, presso il Centro Educativo Diorama, si terrà l’evento “Educare tra sfide e responsabilità”, dedicato alla firma del Patto Educativo di Quartiere. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo educativo, sociale e religioso, tra cui Caritas Diocesana, Coop sociale Charlie fa Surf e i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi Paolillo-Carducci, Don Bosco-Battisti e Don Puglisi-G. Pavoncelli.

Saluti istituzionali: Don Pasquale Cotugno, Direttore Caritas Diocesana, Don Rosario Lofrese, Parroco della Parrocchia BVM Addolorata, Prof.ssa Franca Pia Tarantino, Dirigente Scolastico Paolillo – Carducci, Prof.ssa Teresa Lapiccirella, Dirigente Scolastico Don Bosco – Battisti, Prof. Paolo Saggese, Dirigente Scolastico D. Puglisi – G. Pavoncelli, Dott. Gaetano Panunzio, Presidente Coop Charlie fa Surf.

Interverranno, infine, la Dott.ssa Eleonora Merlicco, Psicologa – Coop Charlie fa Surf e la Dott.ssa Mirella Enza Pina Malcangi, Esperta in Servizi Sociali. L’evento sarà moderato dal Dott. Alberto Palmiotta, del Centro Educativo Diorama. L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio per sostenere la crescita dei giovani, promuovendo inclusione e partecipazione.

Un’occasione importante per costruire una comunità educante più forte e consapevole. Dott. Gaetano Panunzio, presidente della cooperativa Charlie fa Surf, sottolinea: “Questi ragazzi hanno bisogno di essere visti, ascoltati e accompagnati nel loro percorso di crescita. Il Patto Educativo di Quartiere diventa un impegno concreto per costruire una comunità che li supporti, affinché nessuno si senta lasciato indietro”.

Previsione meteo per mercoledì 26 febbraio

Cieli prevalentemente coperti con locali deboli piogge pomeridiane.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Cerignola

La comunità educante delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Cerignola è lieta di annunciare un evento di straordinaria rilevanza ecclesiale: sabato 1° marzo 2025,alle ore 10, avrà l’onore di accogliere madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e X successora di Santa Maria Domenica Mazzarello.Sarà una giornata di festa e di profonda gioia per la realtà educativa, pastorale e sociale che,da oltre novant’anni, comprende la scuola (nido, infanzia, primaria), l’oratorio e i cinque gruppi della Famiglia Salesiana. La visita della Madre Generale sarà arricchita dalla presenza del vescovo, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, del sindaco, on. Francesco Bonito, dei Salesiani di Don Bosco, delle autorità civili, delle Forze dell’ordine, dei dirigenti scolastici e delle associazioni.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa di comunione e di rinnovamento del carisma salesiano, nel solco degli insegnamenti di Don Bosco e Madre Mazzarello. La giornata si aprirà con l’accoglienza ufficiale al mattino, seguita da un momento di preghiera comunitaria. Non mancheranno spazi dedicati all’ascolto e al dialogo: madre Chiara condividerà parole di speranza e di incoraggiamento, testimoniando la vitalità dell’Istituto a livello mondiale e la forza della missione salesiana nel mondo contemporaneo.

La Madre Generale incontrerà le sorelle della comunità, i giovani, gli alunni, le famiglie e i membri della Famiglia Salesiana, in un clima di gioia e spiritualità. La sua presenza è un segno concreto di vicinanza e sostegno, rafforzando il legame con l’Istituto e rinnovando l’impegno educativo delle suore a favore delle giovani generazioni.

La comunità invita calorosamente la cittadinanza, le famiglie, gli amici e i simpatizzanti della realtà salesiana a partecipare a questo evento speciale. Sarà un’occasione unica per vivere insieme un’esperienza di fede, fraternità e speranza.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...