test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 25

Previsione meteo per sabato 22 febbraio

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Morta in incidente giovane donna di Cerignola

Una donna di 32 anni originaria di Cerignola (Foggia) è morta in un incidente stradale avvenuto intorno alle 6.30 del mattino di oggi, sulla statale 16 bis in direzione Foggia, all’altezza di San Ferdinando di Puglia (Barletta-Andria-Trani).

La vittima, che risiedeva a San Ferdinando, era alla guida di un’auto che, per cause in fase di accertamento, avrebbe urtato un trattore per poi ribaltarsi.

Per la donna sono stati inutili i soccorsi prestati dal personale del 118.

Il conducente del trattore è sotto shock. Sull’accaduto indagano i carabinieri. (ANSA)

“Fauna selvatica in Puglia”, ecco l’obiettivo: «4.000 abbattimenti entro fine 2025»

Tutte le novità emerse dal grande evento organizzato dalla CIA: allo stesso tavolo c’erano professori universitari, dirigenti e politici regionali

CASTELLANETA (TA) – «Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri soggetti deputati alla bioregolazione. Abbiamo bisogno di riequilibrare il numero di cinghiali per permettere alle aziende agricole di vivere e lavorare più serenamente, garantendo a tutti i cittadini la sicurezza stradale». Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia nel corso dell’evento “Fauna selvatica in Puglia, novità in materia di gestione e contenimento”.

Il focus, organizzato ieri da CIA Agricoltori Italiani di Puglia nella masseria “Le Grotte di Sileno” di Castellaneta, è partito con un video molto significativo che ha focalizzato i danni da cinghiali sulle colture ed ha visto la partecipazione degli “stati generali” del contrasto all’emergenza legata alla fauna selvatica sul territorio regionale: professori universitari, direttori e dirigenti regionali ed esponenti del mondo della politica sono intervenuti fornendo spiegazioni, rispondendo alle domande di agricoltori, cacciatori e addetti ai lavori e informando la collettività sulle novità gestionali e di contenimento dei cinghiali.

Pentassuglia ha rassicurato tutti: «Stiamo procedendo con gli abbattimenti e su 4.000 capi ne restano circa 2.800. Anche traendo spunto dalle testimonianze ascoltate oggi proverò a redigere un emendamento di legge, che contempli ovviamente ogni aspetto di igiene e sanità pubblica, affinché si possa promuovere la filiera corta in Puglia. Ci sono risorse disponibili per le nostre aziende agricole. Sul tema però, come accaduto in passato, continuerò sempre a confrontarmi con università e comunità scientifica».

Del resto, al fianco dell’assessore regionale all’Agricoltura, c’erano proprio il professor Antonio Camarda, del Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Bari e i dirigenti regionali Domenico Campanile e Onofrio Mongelli.

Nel corso della sua relazione, il dottor Camarda ha svelato le strategie messe in atto al fine di attuare il depopolamento della fauna selvatica, soffermandosi sull’importanza di ridurre il contatto tra i cinghiali e le altre specie animali, per scongiurare eventuali, ma possibili, infezioni da Peste suina africana.

È toccato invece al dottor Campanile rendere noti i dettagli del Piano straordinario di contenimento messo a punto dalla Regione: «Ognuno deve avere ruoli ben precisi direttamente proporzionali alle proprie competenze: gli ATC nelle aree cacciabili, gli enti gestori in quelle protette e i sindaci sui territori urbani.

La popolazione dei cinghiali è in aumento in tutto il territorio nazionale – ha concluso Campanile – ma noi abbiamo precisi target da rispettare annualmente ed è in questa direzione che ci stiamo quotidianamente spendendo».

Infine Mongelli, dirigente della Sezione Promozione della salute e del benessere della Regione Puglia: «L’obiettivo dei 4.000 capi da abbattere ci è stato indicato a livello centrale. Contiamo di centrarlo entro la fine del 2025» ha dichiarato.

Non solo emergenza cinghiali tra i gridi d’allarme lanciati dalla CIA ai vertici della Regione Puglia: «Questo piano è un ottimo punto di partenza e per questo diamo atto del buon lavoro svolto dall’assessorato regionale – ha dichiarato il vicepresidente vicario di CIA Puglia Giannicola D’Amico – allo stesso tempo però abbiamo posto con forza anche la problematica relativa ai lupi, agli storni e al parrocchetto monaco che sta imperversando in provincia di Bari e non solo. Riteniamo importante continuare a lavorare insieme senza abbassare mai la guardia».

L’evento, tra i tanti, ha visto anche la partecipazione dei presidenti degli ATC di Foggia, Brindisi e Taranto, di veterinari Asl, cacciatori, sindaci e delegati di Castellaneta, Laterza, Martina Franca e Palagiano e del direttore generale della Asl di Taranto Vito Gregorio Colacicco.

«Bisogna proseguire spediti in questa direzione e procedere con gli abbattimenti magari consentendo ai cacciatori di cacciare tutto l’anno» ha proposto infine la CIA tramite Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore dell’Area Due Mari Taranto-Brindisi. «Dobbiamo vincere l’emergenza – hanno aggiunto i due vertici di una delle province più colpite – utilizzando misure eccezionali, proporzionali alla gravità degli eventi che quotidianamente colpiscono mondo agricolo e cittadini. Gli ambientalisti da salotto, chi parla solo per partito preso e senza cognizione di causa, se ne facciano definitivamente una ragione”.

Previsione meteo per venerdì 21 febbraio

Cieli parzialmente nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Piano Urbanistico Generale, incontro tra istituzioni, tecnici e professionisti del settore: “Un’occasione per aiutare la città a crescere e svilupparsi”

Si è tenuta ieri, mercoledì 19 febbraio, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città di Cerignola, la presentazione dell’atto di indirizzo del Piano Urbanistico Generale (PUG). L’incontro,il cui titolo “Il futuro della città inizia dal dialogo” è fortemente indicativo dello spirito con cui è stato animato, è stato il punto di arrivo di un percorso intrapresodall’Assessorato all’Urbanistica e all’Edilizia Privata sul tema PUGincentrato sul dialogo con la cittadinanza e con i professionisti del settore privato presenti sul territorio.

Proprio i professionisti del settore privato, portatori di istanze e suggerimenti, hanno avuto modo di confrontarsi, nel pomeriggio del 19 febbraio, con le istituzioni cittadine e con i tecnici che hanno lavorato al PUG: il Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito; l’Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata, Luciano Giannotti; gli architetti Umberto Bloise e Gianluca Andreasi, tecnici incaricati della redazione del Piano; il Dirigente del Settore Tecnico, l’architetto Michele Prencipe e il Responsabile Unico del Procedimento, l’ingegnere Vito Famiglietti.

“Se vogliamo costruire la Cerignola che sogniamo nei prossimi vent’anni, dobbiamo farlo tutti insieme. Sono convinto che l’azione amministrativa, ispirata a principi di benessere e di interesse collettivo, possa raggiungere gli obiettivi che si è prefissa”, ha detto il Sindaco Bonito in apertura dell’incontro. Poi, rivolgendosi ai professionisti presenti, ha dichiarato: “Ripongo la massima fiducia non solo nei tecnici incaricati, ma anche in tutti voi e nella nostra città, che sta vivendo un momento di grande vivacità civica, sociale e culturale. In questo contesto, c’è l’humus più adatto per lavorare”.

“Il percorso partecipativo iniziato lo scorso ottobre ha visto una serie di incontri nel corso dei quali abbiamo incontrato numerosi cittadini tenendo fruttuosi confronti nelle parrocchie. In questi mesi, ho notato una certa sorpresa da parte dei cittadini, perché mai, in passato, è stato loro chiesta una partecipazione attiva su un processo così importante. La politica, deve tornare a parlare alle persone, ed in tal senso vogliamo continuare ad operare. Il PUG ha una visione lungimirante e completa sia dal punto di vista urbanistico che sociale ed economico della nostra città. Per questo motivo, in questa sede invito tutti voi cittadini e professionisti ad avanzare istanze e suggerimenti. Nessuno meglio di voi conosce il territorio, conosce il proprio quartiere e può dare un apporto per aiutarci a lavorare nel migliore dei modi”, sono state le parole dell’Assessore Giannotti.

L’architetto Bloise, che insieme all’architetto Andreasi hanno curato il Piano, ha illustrato ai presenti quanto da loro redatto: “Nella sua componente programmatica, il PUG deve orientare gli interventi affinché si possano correggere gli assetti al fine di favorire le istanze della collettività. Attraverso il recepimento di queste istanze, ogni singolo apporto è prezioso. La città può orientarsi verso una nuova visione di sé stessa sotto l’aspetto urbanistico perché sia più vivibile e più accogliente, così da sanare le eventuali condizioni di degrado urbano e paesaggistico. Si possono allora fornire alla collettività degli spazi di vita associata in situazioni di maggiore bellezza”.

Nuovi “Orizzonti” a Foggia: al via “Il Festival della Scienza” 2025

Dal 22 febbraio all’8 marzo la terza edizione della rassegna

Si allargano gli “Orizzonti” a Foggia. È questo, infatti, il tema scelto per la terza edizione del “Festival della Scienza”. La rassegna si svolgerà dal 22 febbraio all’8 marzo 2025 e interesserà numerosi istituti scolastici di Foggia e della provincia, oltre a eventi offerti all’intera cittadinanza a Palazzo Dogana e in provincia.

I PARTNER. Due intense settimane di eventi, decine di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia, per una rassegna che rappresenta una preziosa occasione di confronto, approfondimento e riflessione per la comunità scientifica e la cittadinanza. Consolidato il team di ideatori del format – Angelo Bricocoli, Marco D’Alessandro e Antonio Milazzi – che anche quest’anno sono riusciti a coinvolgere numerose istituzioni – Regione Puglia, Comune e Provincia di Foggia, Università degli studi di Foggia, Università e Politecnico di Bari, LUM, CNR, INFN, ASI – insieme a Fondazioni, istituti di ricerca, associazioni, istituti scolastici della provincia e numerosi scienziati, docenti e ricercatori.

IL PROGRAMMA. Tra gli ospiti principali del festival – il cui cartellone dettagliato verrà presentato nella serata inaugurale in programma a Palazzo Dogana sabato 22 febbraio – figurano, tra gli altri, Antonio Lo Campo (giornalista scientifico e collaboratore per temi di scienza e spazio per La Stampa e Avvenire), la dottoressa Lucrezia Cilenti dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR) che presenterà un report sulle vongole cinesi nel Lago di Occhito, Vittorio Capozzi e Zina Flagella che discuteranno della sostenibilità del sistema agroalimentare nello scenario del cambiamento climatico. Si parlerà di orizzonti in tanti diversi contesti: l’esplorazione spaziale, l’Intelligenza artificiale, la ricerca medica, lo sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie, l’ambiente. Speciale attenzione quest’anno sarà dedicata ai più piccoli, perché non si è mai troppo piccoli per parlare di scienza; ed è per questo motivo che sono state programmate diverse iniziative rivolte alle scuole primarie, dalla statistica alla sperimentazione in fisica con le proposte di INFN Kids. Infine, un nutrito programma di iniziative relative al benessere, con approfondimenti su nuovi alimenti e sugli integratori alimentari nell’attività sportiva, un’intera “Giornata della salute” e la prima edizione del “Fovea BeerDay”: il birrificio Rebeers aprirà le porte alla città e agli studenti per raccontare un’innovazione nel panorama cerealicolo, all’insegna della sostenibilità e della circolarità produttiva. Completano il programma ben tre mostre.

I GIOVANI. “Le nostre proposte trovano sempre più accoglienza nella cittadinanza e la Provincia si mostra interessata e ricettiva”, evidenzia il Presidente del Comitato organizzatore Angelo Bricocoli. Una soddisfazione condivisa da Marco D’Alessandro, “per le conferme che ci arrivano dai referenti delle scuole coinvolte anche nelle passate edizioni: parlano di un rinnovato interesse da parte dei ragazzi per merito degli interventi a cui hanno assistito, segno che stiamo raggiungendo  gli scopi prefissati alla nascita del Festival della Scienza di Foggia, quali lo scuotere da un torpore generalizzato che attanaglia i giovani e il riaccendere la fiamma dell’interesse nelle giovani generazioni”.

Previsione meteo per giovedì 20 febbraio

Cieli prevalentemente nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in diminuzione.

Venti moderati con mari mossi.

Progetto “Cerignola in verde”, questa mattina le prime piantumazioni

Questa mattina hanno preso il via le operazioni di piantumazione dei primi alberi, parte del progetto promosso dall’Assessorato all’Ambiente, guidato da Domenico Dagnelli, per il potenziamento e l’arricchimento del patrimonio arboreo cittadino. L’iniziativa prevede la messa a dimora di 160 nuovi alberi sul territorio, contribuendo così alla riqualificazione del verde urbano.

I primi esemplari sono stati piantati lungo alcune aiuole del corso cittadino, dando avvio a un intervento che si affianca ai prossimi avori di decoro urbano in programma, tra cui la sostituzione delle panchine nella Villa Comunale.

La manutenzione delle nuove alberature sarà affidata alla cooperativa attualmente incaricata dal Comune di Cerignola.

Lunedì 24 Febbraio la  presentazione dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia

Foggia, 19 febbraio 2025 – Lunedì 24 febbraio, alle ore 11:00, presso la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano di Foggia, Piazza Cesare Battisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione

dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia, un innovativo progetto che mira a promuovere la prevenzione e a migliorare l’accesso alla diagnosi precoce di una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini.

Lo studio, coordinato dal prof. Giuseppe Carrieri, preside della Facoltà di Medicina edirettore della Struttura Complessa di Urologiadell’Azienda Ospedaliera Universitaria PoliclinicoFoggia,è promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità, Benessere animale e sport per tutti della Regione Puglia, il Policlinico Foggia e l’ASL Foggia.

Durante la conferenza stampa saranno illustrati i dettagli del progetto, le modalità di adesione ai programmi di screening e presentati i dati epidemiologici più recenti relativi al carcinoma prostatico nella provincia di Foggia.


Saluti Istituzionali
Prof. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia

Interventi:
Prof. Giuseppe Carrieri – Preside della Facoltà di Medicina dell’ Università di Foggia e Direttore della Struttura complessa di Urologia universitaria del Policlinico Foggia
Dott. Raffaele Piemontese – Vicepresidente della Giunta Regionale con delega alla  Sanità,Benessere animale e Sport per tutti.
Dott.ssa Elisabetta Esposito – Direttore Generale facente funzioni Policlinico Foggia
Dott. Antonio Giuseppe Nigri – Direttore Generale ASL Foggia
Dott. Pierluigi De Paolis – Presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia

Presentazione dello Studio

Prof. Ugo Falagario – Responsabile dello Studio Testing Prostatico nella Provincia di Foggia

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...