test
venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Pagina 3

Mammomobile dell’Asl FG a Cerignola, test gratuiti ai cittadini

Dibisceglia: “Sensibilizziamo la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce”

Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl di Foggia, il mezzo su cui si svolgono screening gratuiti rivolti alla popolazione. Farà tappa nel comune ofantino lunedì 5 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, e sarà ubicato nei pressi di Palazzo di Città: i test gratuiti includono la mammografia per la fascia d’età tra 50 e 69 anni, il Pap-test per la prevenzione del cervicocarcinoma, lo screening per HCV (anticorpi dell’epatite C) e gli esami per prevenire il tumore del colon.

Si potrà accedere previa prenotazione ed è necessario presentare la tessera sanitaria. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite QR code dedicato (presente sulla locandina dell’Asl Fg). Per maggiori informazioni, comporre il numero verde 800.95.77.73 o inviare una mail all’indirizzo segreteriascreening@aslfg.it.

L’iniziativa, voluta dalla direzione della Asl Foggia, gode del patrocinio dell’assessorato al Welfare del Comune di Cerignola e della collaborazione della Consigliera di Parità della provincia di Foggia prof.ssa Assunta di Matteo, della Uila territoriale di Foggia e della Uil Foggia.

“Abbiamo voluto di nuovo la presenza del Mammomobile a Cerignola per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce che resta uno degli strumenti più efficaci per prevenire e curare molte patologie. Individuare un problema di salute nelle sue prime fasi permette di aumentare le possibilità di successo delle terapie, ridurre i rischi di complicanze e migliorare la qualità della vita del paziente”, ha dichiarato la Vicesindaca e Assessora al Welfare Maria Dibisceglia.

Numerose operazioni ad “Alto Impatto” nella provincia di Foggia nel mese di Aprile

Un mese di aprile segnato da un’intensa attività operativa da parte della Polizia di Stato, impegnata sul territorio di Capitanata in una serie di controlli straordinari e operazioni ad alto impatto. L’obiettivo: innalzare la percezione di sicurezza e rispondere in maniera concreta alle esigenze della cittadinanza della Capitanata, soprattutto nei contesti urbani più complessi e fragili.

In totale, nel mese appena concluso, sono state realizzate 10 operazioni ad Alto Impatto, di cui nove nel capoluogo e una a Manfredonia, in sinergia con le altre forze di polizia. A queste si aggiungono 76 servizi straordinari di controllo del territorio, articolati tra Foggia (25 servizi), Cerignola (24), San Severo (9), Manfredonia (11) e Lucera (7).

Oltre 18mila persone identificate e quasi 10mila veicoli controllati

L’attività si è concentrata soprattutto nelle aree cittadine con alta aggregazione giovanile e in quelle colpite da degrado urbano e sociale. Nel corso delle operazioni, sono state identificate 18.690 persone, tra cui 2.542 pregiudicati, e controllati 9.513 veicoli.

Solo nel mese di aprile, la Polizia di Stato ha arrestato 26 persone, denunciandone altre 37 a piede libero. È stato inoltre eseguito un ordine di allontanamento da zona rossa e sequestrati oltre 17 chili di droga, nello specifico 17.097 grammi di cannabinoidi, 47 grammi di cocaina e 6 grammi di eroina.

Ventiquattro misure di prevenzione e cinque espulsioni

Sul fronte delle misure di prevenzione, il questore di Foggia, sulla base delle istruttorie della Divisione Anticrimine, ha adottato 24 provvedimenti. Tra questi, 3 ammonimenti per condotte moleste, 13 avvisi orali per soggetti considerati pericolosi, 2 Daspo sportivi, 2 Daspo Willy, 1 divieto di accesso ad aree urbane e 3 fogli di via con rimpatrio nei comuni di residenza.

Importanti anche i risultati ottenuti dall’Ufficio Immigrazione: emessi 5 decreti di espulsione per stranieri irregolari, 2 dei quali accompagnati alla frontiera e 3 trasferiti nei Centri per il Rimpatrio (CPR).

Un presidio costante per sicurezza e fiducia

“Le attività presidiali della Polizia di Stato – si legge nella nota ufficiale – rappresentano un segnale forte per i cittadini, a testimonianza della presenza concreta delle Istituzioni sul territorio e della costante attenzione alla tutela dell’incolumità pubblica”.

Infine, si ricorda la possibilità di inviare segnalazioni anche in forma anonima tramite l’applicazione YouPol, riservata a casi non urgenti, mentre per le emergenze resta attivo il numero unico 112 NUE.

Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle

Maggio 2015-Maggio 2025: sono passati 10 anni, ma alla Borsa Merci di Foggia le quotazioni del grano duro di oggi sono le stesse di allora. Il 29 aprile 2015, il fino venne quotato 305-310 euro alla tonnellata; il 30 aprile 2025, il valore di scambio riconosciuto al fino è di 310-315 euro. A dieci anni di distanza, con gli attuali costi di produzione considerevolmente superiori, ai produttori di grano duro italiano viene corrisposta la stessa cifra, nel frattempo la pasta è aumentata del 35% col prezzo medio passato da 1,20 euro al chilo nel 2015 a una media di 1,62 nel 2025. Per non parlare del pane, il cui costo medio è passato da 2,75 a 4,20 euro al chilo, con un aumento del 53%. Angelo Miano, presidente di CIA Agricoltori Italiani per la provincia di Foggia: “Da un lato i prezzi sempre più bassi del grano italiano e, dall’altro, i costi di produzione sempre più alti stanno portando al collasso la nostra cerealicoltura”. “Se contro il nostro grano è in atto una guerra commerciale, con l’incremento delle importazioni da Paesi extra Ue, come la Turchia, allora è bene che anche noi introduciamo i dazi per proteggere e valorizzare le nostre produzioni”, aggiunge Miano, “rischiamo seriamente di soccombere contro la crescente importazione senza controlli. È del tutto evidente che questa battaglia commerciali ci vede disarmati. Senza le misure di Granaio Italia, il nostro Paese non ha nessuno strumento contro la concorrenza sleale. Per giunta, nonostante la carenza di prodotto nazionale e la continua richiesta da parte dei consumatori di prodotti 100% italiani, le quotazioni dei cereali sono sempre più mortificanti per gli agricoltori”. Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani: “Come in una guerra, stiamo perdendo terreno, con le semine ai minimi storici si rinuncia a seminare grano, e quindi aumenta la dipendenza dall’estero. Serve maggiore trasparenza sui mercati e il riconoscimento dei costi ai cerealicoltori italiani. Serve maggiore tracciabilità, così come è necessario uno strumento che certifichi i costi di produzione per definire, in modo chiaro, anche i termini di contrattazione”. La rinuncia alle semine, un dato costante negli ultimi anni, potrebbe crescere in modo esponenziale qualora i prezzi riconosciuti ai produttori dovessero essere tenuti artificiosamente bassi per molto altro tempo. Il rischio è che in pochi anni la produzione del cereale di punta crolli come accadde per le barbabietole.

“Occorre un intervento concreto del Governo. Bisogna fermare subito questa scellerata spirale al ribasso. Le conseguenze economiche e occupazionali sono insostenibili, ma a perderci alla lunga sarà l’intera filiera italiana grano-pasta, compresi i consumatori, poiché saremo sempre più dipendenti dal grano estero che ha standard qualitativi e di sicurezza nettamente inferiori. Spesso si tratta di grano estero di dubbia provenienza, con ‘triangolazioni’ poco chiare da Paese a Paese nel percorso che conduce i carichi qui in Italia. Oggi il valore riconosciuto al grano italiano non copre nemmeno i costi di produzione. Le importazioni massicce, lo squilibrio lungo la catena di filiera a tutto svantaggio dei produttori, la crescita dei costi di produzione, la siccità e le croniche lacune infrastrutturali stanno mettendo a serio rischio la nostra cerealicoltura. I consumatori – conclude Sicolo – scelgano solo pasta realizzata interamente con grano italiano”.

Previsione meteo per venerdì 2 maggio

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari da poco mossi a mossi.

Progetto “Estate insieme 2025”: attività post scolastiche da giugno ad agosto per studenti con disabilità, disturbo dello spettro autistico o malattie genetiche rare

Partirà dopo la chiusura delle scuole, il progetto per bambini e ragazzi con disabilità, disturbo dello spettro autistico o malattie genetiche rare. ASL Foggia lancia l’iniziativa “Estate insieme 2025” con l’obiettivo di dare supporto psico fisico agli studenti e alle loro famiglie, in modo da garantire una continuità assistenziale e non disperdere i benefici di socializzazione.

IL PROGETTO

I ragazzi e i bambini saranno coinvolti in attività motorie e sportive, da svolgere sia al chiuso che all’aperto, in laboratori per attività ludiche, artistiche espressive e digitali con l’applicazione di realtà virtuali.

Il progetto, affidato alll’AS.SO.RI. Ets, associazione per la promozione, riabilitazione ed inclusione sociale delle persone con diversa abilità, con sede a Foggia, partirà agli inizi di giugno per concludersi il 22 agosto. Complessivamente le giornate di attività programmate sono 50, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 fino alle ore 12.30.

LA PRESA IN CARICO

La presa in carico dei destinatari del progetto avverrà in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione di ASL Foggia che indicherà i nominativi e fornirà la certificazione di disabilità dei propri assistiti, per formulare i PEI (Piani educativi personalizzati) relativi alle attività previste e concordate durante il percorso, previo assenso dei genitori. Le attività prevedono la frequenza di 62 utenti, presso l’AS.SO.RI ETS, alcuni già assistiti dal Dipartimento.

Il progetto di articola in tre fasi:

  • La prima dal 3 al 6 giugno 2025: durante questi tre giorni, l’equipe medico-psico pedagogica dell’AS.SO.RI costituirà gruppi omogenei di attività di programmazione e personalizzazione delle attività laboratoriali e ludico, motorio e sportive.
  • La seconda dal 16 giugno al’8 agosto 2025, durante la quale si svolgeranno tutte le attività inserite nel calendario
  • La terza dal 18 al 22 agosto 2025, periodo durante il quale saranno programmati l’incontro finale con giochi e squadre, e la mostra degli elaborati svolti nel corso delle attività, alla presenza delle famiglie

Nel progetto saranno impegnati un medico specialista, psicologi, assistenti sociali, logopedista, terapista ABA, animatori Sociali, istruttori specializzati per la psicomotricità funzionale in piscina, persone per l’assistenza negli spogliatoi e sul piano vasca, esperti di attività laboratoriali, assistenti alla persona, animatori teatrali.

Previsione meteo per giovedì 1 maggio

Cieli prevalentemente soleggiati per l’intera giornata.

Temperature in ulteriore aumento

Venti moderati con mari mossi.

ASL Foggia-Attività creative e culturali per pazienti oncologici

Teatro, fotografia, pittura, yoga ed estetica per pazienti oncologici. ASL Foggia ha riaperto i termini dell’avviso pubblico per individuare organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) a cui affidare la realizzazione di una serie di attività di natura sociale per bambini e adulti che si sottopongono alle cure oncologiche e per i loro familiari.

FOCUS OPERATIVO E DURATA DEL PROGETTO

Per partecipare alla selezione, gli enti del terzo settore sono tenuti a trasmettere la domanda di partecipazione entro 15 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP). L’avviso è consultabile sul sito internet di ASL Foggia, albo pretorio – sezione concorsi e avvisi.

Per espressa indicazione regionale, le attività progettuali dovranno essere avviate tassativamente entro il 9 giugno 2025 e si svolgeranno in vari punti del territorio di ASL Foggia, con un focus operativo presso l’Unità Operativa di Oncologia del Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli-Mascia” di San Severo. La durata del progetto, nella sua totalità, non dovrà essere inferiore a 12 mesi.

L’OBIETTIVO DEL PROGETTO

Il progetto si propone come modello innovativo di integrazione socio-sanitaria, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei pazienti e dei loro caregiver attraverso lo svolgimento di una serie di iniziative creative e culturali per il benessere psico-fisico, in modo da promuovere l’empowerment e l’autorealizzazione del singolo, fornendo strumenti di supporto che migliorano la percezione di sé e l’interazione con la famiglia e la società.

Le attività finalizzate alla realizzazione del progetto sono:

  • Laboratorio di teatro, spazio di espressione e condivisione emotiva, dove i partecipanti possono raccontarsi e costruire relazioni, per la resilienza e la capacità di affrontare le difficoltà legate alla malattia
  • Laboratorio di fotografia terapeutica, per cristallizzare/fissare scatti di vita che restituiscono emozioni positive e di serenità
  • Laboratorio di pittura per esprimere se stessi attraverso il colore e le forme, creando opere che rappresentino il percorso di vita e cura
  • Laboratorio di riciclo creativo per incentivare la sostenibilità e la manualità, attraverso la trasformazione di materiali di scarto in oggetti utili o decorativi
  • Laboratorio di yoga oncologico peraccompagnare i partecipanti verso un graduale recupero psico-fisico, migliorando la percezione del corpo e del benessere emotivo e mentale
  • Laboratorio di estetica e cura della persona per esprimere le esigenze estetiche, valorizzarsi e riconoscersi, “correggendo” l’inestetismo da molti vissuto con sofferenza.

Ad ogni laboratorio possono partecipare 15 persone.

Sindaco Bonito: “ridicole insinuazioni di nessun interesse politico”

La smentita del Sindaco di Cerignola

“Mi ritrovo, mio malgrado, a smentire sgradevoli insinuazioni che in queste ore circolano sui social network e su alcuni siti di informazione a costo di rendere pubbliche vicende che sono strettamente personali”. Così il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.

“Quando ho preso possesso dell’alloggio di cui si parla, immediatamente ho fatto richiesta per l’allaccio elettrico alla società competente. Fatto documentalmente provato (codice rintracciabilità: 467832121; codice Pod: IT001E124954894; data richiesta: 27/11/2024). Per l’allaccio in questione, secondo prassi, come è noto, c’è un lasso di tempo in cui, fino agli attacchi energetici individuali, ci si avvale dell’energia elettrica di cantiere. Tutto qui”.

“A far circolare ridicole insinuazioni di nessun interesse politico è Franco Metta, colui che è stato accusato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di essere colluso con la delinquenza mafiosa di Cerignola. Questa non è un’insinuazione, ma è un dato di fatto”.

“A parte ciò, poi, Metta non paga le tasse: l’Agenzia delle Entrate pretende da lui per questo più di 1 milione di euro. Insomma, è un grande evasore fiscale. Ha nominato illegittimamente il genero Carlo Dercole assessore della sua Giunta, quella mandata a casa per infiltrazioni mafiose, ponendo a carico delle finanze comunali, e quindi di tutti i cittadini di Cerignola, migliaia di euro a titolo di indennità assessorile non dovuta. Ha, inoltre, dato incarichi all’avvocato Venditti di Lucera per circa 900mila euro. Lo ha fatto in qualità di sindaco e responsabile della SIA, società che poi è fallita anche per questo motivo”.

“Io, a differenza sua, pago le tasse, pago le bollette, pago gli affitti e pago anche il parrucchiere. Perché il parrucchiere? Chiedetelo a Franco Metta, lui sa perché faccio questo riferimento. È bene, infine, ricordare che non percepisco alcuna indennità di carica, che fino ad oggi quindi ho rinunciato a tale titolo a circa 100mila euro e che il Comune di Cerignola ha così risparmiato, per l’indennità sindacale non versata, almeno 200mila euro”, ha concluso il Sindaco Francesco Bonito.

Previsione meteo per mercoledì 30 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...