test
venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Pagina 4

Sindaco Bonito: “ridicole insinuazioni di nessun interesse politico”

La smentita del Sindaco di Cerignola

“Mi ritrovo, mio malgrado, a smentire sgradevoli insinuazioni che in queste ore circolano sui social network e su alcuni siti di informazione a costo di rendere pubbliche vicende che sono strettamente personali”. Così il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.

“Quando ho preso possesso dell’alloggio di cui si parla, immediatamente ho fatto richiesta per l’allaccio elettrico alla società competente. Fatto documentalmente provato (codice rintracciabilità: 467832121; codice Pod: IT001E124954894; data richiesta: 27/11/2024). Per l’allaccio in questione, secondo prassi, come è noto, c’è un lasso di tempo in cui, fino agli attacchi energetici individuali, ci si avvale dell’energia elettrica di cantiere. Tutto qui”.

“A far circolare ridicole insinuazioni di nessun interesse politico è Franco Metta, colui che è stato accusato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di essere colluso con la delinquenza mafiosa di Cerignola. Questa non è un’insinuazione, ma è un dato di fatto”.

“A parte ciò, poi, Metta non paga le tasse: l’Agenzia delle Entrate pretende da lui per questo più di 1 milione di euro. Insomma, è un grande evasore fiscale. Ha nominato illegittimamente il genero Carlo Dercole assessore della sua Giunta, quella mandata a casa per infiltrazioni mafiose, ponendo a carico delle finanze comunali, e quindi di tutti i cittadini di Cerignola, migliaia di euro a titolo di indennità assessorile non dovuta. Ha, inoltre, dato incarichi all’avvocato Venditti di Lucera per circa 900mila euro. Lo ha fatto in qualità di sindaco e responsabile della SIA, società che poi è fallita anche per questo motivo”.

“Io, a differenza sua, pago le tasse, pago le bollette, pago gli affitti e pago anche il parrucchiere. Perché il parrucchiere? Chiedetelo a Franco Metta, lui sa perché faccio questo riferimento. È bene, infine, ricordare che non percepisco alcuna indennità di carica, che fino ad oggi quindi ho rinunciato a tale titolo a circa 100mila euro e che il Comune di Cerignola ha così risparmiato, per l’indennità sindacale non versata, almeno 200mila euro”, ha concluso il Sindaco Francesco Bonito.

Previsione meteo per mercoledì 30 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani (World Hand Hygiene Day), il 5 Maggio 2025 incontri nelle scuole per sensibilizzare i bambini

Lavare correttamente le mani per migliorare l’igiene quotidiana e la qualità dell’assistenza sanitaria. ASL Foggia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, che si celebra il 5 maggio 2025, organizza un momento educativo rivolto agli alunni di alcune scuole primarie della provincia, con l’obiettivo di spiegare ai bambini quanto sia importante lavare correttamente le mani e costruire una solida cultura della prevenzione e della sicurezza.

L’INIZIATIVA

Nel corso degli incontri, organizzati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di ASL Foggia, saranno proiettate alcune slide informative e i piccoli studenti saranno coinvolti in dimostrazioni pratiche su cosa fare per garantire una corretta igiene delle mani, in linea con la campagna globale promossa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “SAVE LIVES: Clean Your Hands” (Salva vite: igienizza le mani”).

Lo slogan promosso dall’OMS per il 2025 è “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre” per sottolineare quanto l’igiene delle mani sia fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e raggiungere la copertura sanitaria universale (UHC), garantendo cure sicure, efficaci e accessibili per tutti. L’igiene delle mani, infatti, è una procedura estremamente veloce e a basso costo ma è strategica in ambito sanitario, perché se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto consente di salvare milioni di vite ogni anno e garantire la salute pubblica.

LE SCUOLE

Gli istituiti coinvolti nell’iniziativa del 5 maggio prossimo sono i seguenti:

  • Istituto Comprensivo “Alfieri-Garibaldi” di Foggia
  • Istituto Comprensivo “Di Vittorio – Padre Pio” di Cerignola
  • Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di San Severo
  • Istituto Comprensivo “Tommasone – Alighieri” di Lucera.

Previsione meteo per martedì 29 aprile

Cieli parzialmente nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti moderati con mari mossi.

Stopbullying, le tappe conlusive del progetto in aula consiliare a Cerignola

Dibisceglia: “È nostro dovere formare persone capaci di gestire azioni che rappresentano delle vere e proprie insidie per i nostri ragazzi”

Seminari di formazione per prevenire e gestire casi di bullismo e cyberbullismo a casa e nei contesti educativi si terranno nell’Aula Consiliare del Comune di Cerignola il 29 e il 30 aprile.

Si tratta degli incontri conclusivi del percorso intrapreso a gennaio scorso dall’equipe socio-psico-pedagogica della cooperativa SocialServiceche aveva avviato le attività previste nel progetto “StopBullying – Safe School Zone” in tutte le scuole dell’Ambito Territoriale di Cerignola che hanno aderito alla proposta progettuale. L’iniziativa, promossa da SocialService e finanziata dall’Ambito Territoriale di Cerignola con il partenariato dell’Ufficio Scolastico Regionale ufficio V Ambito territoriale della provincia di Foggia, è giunta alla quinta edizione.

Domani 29 aprile, alle ore 16:30 in Aula Consiliare nel Comune di Cerignola, è in programma un incontro rivolto ad adulti, genitori e personale scolastico. Interverranno Paolo Picchio, presidente onorario della Fondazione Carolina; Ivano Zoppi, segretario generale della Fondazione Carolina. Il 30 aprile, invece, alle ore 9:30 e sempre in Aula Consiliare, dopo i saluti istituzionali è prevista la presentazione degli elaboratori realizzati dagli studenti delle classi coinvolte nel progetto. Seguiranno nuovi interventi di Paolo Picchio e Ivano Zoppi.

La Fondazione Carolina Onlus, fondata nel febbraio 2018 e con sede principale a Milano, opera su tutto il territorio nazionale. Paolo Picchio, presidente onorario della Fondazione e padre di Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo, porterà la sua testimonianza, frutto del suo impegno per l’approvazione della prima legge a tutela dei minori sul web, dedicata alla memoria di sua figlia. Inoltre, durante l’incontro, si valuterà insieme al dottor Picchio e al segretario generale della FondazioneIvano Zoppi, l’eventuale inserimento degli istituti scolastici aderenti al progetto nella fase di test dell’applicazione “Net Guardian”, attualmente in fase di sviluppo in partnership con l’Università di Padova.

“Il bullismo e il cyberbullismo sono tra le problematiche che destano più preoccupazioni nel mondo dei giovani. I numeri indicano che sono in aumento gli adolescenti colpiti da questi fenomeni. È nostro dovere, dunque, creare degli ambienti, sia a casa che nelle aule scolastiche, più consapevoli e formare persone capaci di gestire azioni che rappresentano delle vere e proprie insidie per i nostri ragazzi”, è il commento dell’Assessora al Welfare e alle Politiche giovanili Maria Dibisceglia.

Previsione meteo per lunedì 28 aprile

Cieli parzialmente nuvolosi al mattino con maggiori coperture dal pomeriggio.

Temperature in lieve aumento.

Venti deboli con mari poco mossi.

L’addio seguito da tutto il mondo, dalle tv ai social

Francesco lo avrebbe voluto cosi: quello di Bergoglio è da considerarsi ad oggi il funerale di un pontefice con il più vasto accesso a livello mondiale.

Non per le 250mila persone stimate in piazza San Pietro, ma per l’incalcolabile moltitudine di schermi accesi sulle esequie: quelli tv ma anche cellulari, tablet, pc e laptop. Con i social che da soli hanno sfiorato i 7 milioni di interazioni nelle ultime 12 ore.

I network internazionali più noti – per la gran parte americani ma non solo, come Bbc, Sky e Al Jazeera – hanno tutti offerto sui propri siti web le dirette video della cerimonia in Vaticano e gli aggiornamenti fin dai primi arrivi sul sagrato della Basilica. E poi i quotidiani in ogni lingua, le radio, i canali youtube, a partire da quello della Santa Sede che ha trasmesso la cerimonia per intero. La rivoluzione tecnologica, che ha viaggiato veloce negli ultimi 20 anni – ovvero dal funerale di Giovanni Paolo II – ha portato così tutto il mondo lungo via della Conciliazione, tra le colonne di piazza San Pietro e al seguito dell’ultimo viaggio del pontefice che ha attraversato Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore: dalle Filippine (il più popoloso paese cattolico al mondo), all’Africa, passando per l”Asia, gli Stati Uniti o l’America Latina che a papa Francesco aveva dato i natali.

L’attesa era tale che fin dai giorni precedenti diverse testate, nelle loro edizioni online, offrivano indicazioni in dettaglio su come sintonizzarsi: le pagine web, gli orari, i canali social dedicati. Quest’ultima la maggiore novità da quando, nel 2005, il mondo salutò un papa in carica con la morte di Karol Wojtyła . E’ infatti, per esempio, rimbalzata prima sui social l’immagine – subito considerata storica – del faccia a faccia fra il presidente Usa Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky nelle navate della Basilica prima delle esequie. E dalle prime analisi risulta essere al top dell’interesse globale, sfiorando alle 15 (ora italiana) quasi 3 milioni di interazioni, esattamente 2 milioni 915 mila e 481 così divise: su X 547.789, su Instagram 1.689.547 e su Facebook 678.145, secondo l’analisi della società Arcadia sulle conversazioni social e sul web.


Tra le 25 emoji più utilizzate online per commentare i funerali ci sono le mani congiunte in preghiera e le bandiere dello Stato Pontificio, dell’Argentina e degli Stati Uniti. E, ovviamente, quasi la metà (47%) sono gli utenti dai 25 ai 34 anni ad aver partecipato maggiormente alle conversazioni digitali. (ANSA)

Previsione meteo per domenica 27 aprile

Nubi in progressivo aumento con deboli piogge nel pomeriggio.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Torture al carcere di Foggia, con il rinvio al GUP anche la difesa avrà la possibilità di chiarire i fatti

Di seguito il comunicato stampa del SAPPE:

Fin dal giorno dell’arresto di 10 poliziotti penitenziari in servizio presso il carcere di Foggia avvenuto nel marzo 2024, il SAPPE, sindacato autonomo  polizia penitenziaria, ha espresso la sua fiducia nella magistratura acchè tutta la verità  venisse fuori.

Purtroppo nonostante le gravissime accuse circolate in questi mesi nessun poliziotto ha potuto difendersi in maniera adeguata da tale imputazione, anzi sono stati  trattati alla stregua di peggiori delinquenti con nomi e cognomi resi pubblici, interdizione e sospensione dal servizio, nonostante la presunzione di innocenza sia un punto cardine su cui si fonda  il nostro stato di diritto.

Eppure proprio perché le accuse lanciate ai poliziotti sono gravissime e potrebbero portare a condanne, grazie al reato di tortura, molto pesanti in alcuni casi più dure  di un omicidio, ci saremmo aspettati  più cautela.

Dopo lo shock iniziale provocato dai provvedimenti della Procura di Foggia che ha emanato  misure di estrema gravità  come l’arresto per quasi tutti gli imputati, che ricordiamo non sono malviventi o delinquenti incalliti, ma servitori dello Stato che per decenni hanno svolto il loro gravoso e difficile servizio in maniera ineccepibile e corretta(alcuni anche pluridecorati), abbiamo notizia  che gli avvocati  abbiano lavorato alacremente per contestare tali accuse,  per cui  proprio davanti al GUP potremmo assistere a  sviluppi molto interessanti.

Vogliamo ricordare che  in analoghe vicende accadute in altre  carceri della nazione,  (Tolmezzo, Trapani ecc.ecc.) dopo il clamore dell’arresto di poliziotti quando poi si è arrivato a decisioni dei GUP oppure durante  i dibattimenti, il reato di tortura sarebbe stato derubricato, riportando tali vicende  in alveo più verosimile,  poiché le dichiarazioni dei detenuti non sono il vangelo, e certe immagini  decontestualizzate danno un impatto completamente diverso da quello che sarebbe effettivamente accaduto.

Il SAPPE  perciò   ripone ancora più fiducia  nel lavoro del GUP che  nell’udienza  del prossimo 15 settembre(1 anno e mezzo circa dopo i provvedimenti cautelari)  , darà la facoltà anche agli avvocati dei poliziotti imputati di  presentare le loro controdeduzioni  sui fatti accaduti, al fine  di ricercare la verità  che non può essere solo  quella  assoluta della magistratura inquirente.

Non bisogna però dimenticare che i poliziotti  (a cui il SAPPE è stato molto in questi mesi),  hanno patito   una gogna mediatica senza fine che, ha  distrutto   non solo delle  carriere  costruite, per alcuni, in decenni di onorato ed onesto servizio, ma anche la dignità  delle famiglie che in qualche  caso si sono distrutte poichè non hanno resistito al disonore  derivato da questi tristi avvenimenti.

Come non ricordare  il caso CUCCHI in cui alcuni poliziotti penitenziari sono stati massacrati nonché  additati al pubblico ludibrio per anni, per poi essere assolti dai tribunali nelle varie fasi del processo,senza che nessuno si sia permesso di chiedere   scusa per  i gravissimi torti e danni, nonchè dai linciaggi mediatici subiti.

Bari, lì 26.04.2025

Federico Pilagatti, segretario regionale SAPPE

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...