test
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 6

Previsione meteo per mercoledì 23 aprile

Cieli prevalentemente nuvolosi con locali piogge, localmente a carattere temporalesco.

Temperature in lieve diminuzione.

Venti deboli con mari poco mossi.

Maggio dei libri, il programma a Cerignola

Dibisceglia:“Ampia adesione in città è sintomo di un rinnovato fermento culturale”

È in programma anche a Cerignola ‘Il Maggio dei Libri’, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di promuovere il valore sociale dei libri e della lettura come chiave di crescita personale, culturale e civile.

Il Comune ofantino si è distinto per la forte adesione all’iniziativa con una partecipazione attiva e sentita da parte di scuole, biblioteche, associazioni culturali e cittadini. Numerosi gli appuntamenti in calendario, tutti registrati nella banca dati nazionale del Maggio dei Libri, a testimonianza di una comunità viva e consapevole dell’importanza della lettura come strumento di crescita collettiva.

Tra le attività previste in programma ci sono letture animate per bambini, incontri con autori locali, mostre bibliografiche, reading pubblici, laboratori creativi e progetti di lettura condivisa che coinvolgono anche le realtà scolastiche del territorio. Un fermento culturale che conferma Cerignola tra i Comuni più attivi e sensibili al valore del libro come ponte tra generazioni, culture e saperi.

“La promozione della lettura è un diritto fondamentale per tutti i cittadini. Iniziative come questa sono tese a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta e promuoverel’apprendimento permanente. Registrare un’adesione così ampia in città è sintomo di un rinnovato fermento culturale che coinvolge grandi e piccini. Ed è una notizia che ci soddisfa ampiamente perché come amministrazione comunale abbiamo sin da subito collocato il settore culturale tra i pilastri della nostra azione politica”, è il commento della vicesindaca e assessora alla Cultura Maria Dibisceglia.

Da domani 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) fino al 31 maggio, dunque, l’Italia si trasformerà in un laboratorio diffuso di idee, iniziative e momenti di condivisione culturale, con eventi che escono dai luoghi tradizionali per portare i libri là dove meno ce li si aspetta: piazze, parchi, stazioni, ospedali, centri commerciali e tanto altro.

La quindicesima edizione si svolge sotto il tema “Intelleg(g)o”, condiviso con l’ultima edizione di Libriamoci, e sviluppato attraverso tre filoni tematici: Intelleg(g)o… dunque sono; Intelleg(g)o… dunque sento; Intelleg(g)o… dunque faccio. Tre declinazioni pensate per abbracciare molteplici generi letterari e offrire uno sguardo ampio e inclusivo sul potere trasformativo della lettura.

Spazio Aperto di Cerignola, ecco la 1° Giornata Ecologica: pulizia di comunità, appello a famiglie e ragazzi

Nell’ambito del Progetto SPAZIO APERTO – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, presentato in qualità di capofila da ESCOOP, in partnership con numerosi attori della Comunità Educante di Cerignola e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mercoledì 23aprile,dalle 16 alle ore 19, si terrà la 1^ Giornata Ecologica – Pulizia di comunità dello Spazio Aperto. L’evento, coinvolgendo i diversi attori della Comunità Educante del quartiere Torricelli (ETS, cittadini, famiglie), prevede la pulizia delle aree esterne dello Spazio Aperto di Cerignola, per prepararli alle attività laboratoriali outdoor che prenderanno il via dal mese di maggio.

Tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, i giovani, i genitori, le famiglie, gli educatori e operatori sociali, i docenti delle scuole di Cerignola,sono invitati ad unirsi agli attori della Comunità Educante del Quartiere Torricelli. L’intento è quello di condividere un’altra tappa del percorso di rigenerazione sociale del Cercat (via Urbe, angolo via La Spezia), iniziato nel 2018 e sempre più orientato a trasformarlo in uno Spazio Aperto al centro della vita sociale della comunità cittadina, capace di attivare nuove opportunità di inclusione sociale, in particolare per minori e giovani in condizioni di povertà educativa o con disabilità.

Lo SPAZIO APERTO, Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignolanel Quartiere Torricelli, co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di Progetto e dai giovani utenti, protagonisti attivi delle attività realizzate.

Previsione meteo per martedì 22 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Messaggio del vescovo Fabio Ciollaro per la scomparsa di papa Francesco

Al clero e ai fedeli della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Dopo aver ricevuto ieri la sua ultima Benedizione Urbi et Orbi dalla loggia della Basilica Vaticana, siamo colpiti questa mattina dalla inattesa notizia della morte del nostro Papa Francesco.

Nel dolore di questo momento, ringraziamo il Signore di avercelo donato come Padre e Pastore per 12 anni. Conserveremo gli esempi evangelici che ci ha lasciato e rinnoveremo sempre la nostra adesione alla sede di Pietro.

+ Fabio Ciollaro
Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano

____

1. A mezzogiorno di oggi, subito dopo il suono consueto delle ore 12.00, e poi stasera alle ore 19.00, tutte le chiese suoneranno per un minuto con i rintocchi per i defunti.

2. Attenderemo disposizioni per le celebrazioni esequiali.

3. Nelle S. Messe di questi giorni inseriremo questa preghiera: «Per il nostro defunto Papa Francesco: perché la sua anima gioisca per sempre nella visione beata di Dio e tutta la Chiesa canti con lui l’Alleluia a Cristo Risorto. Preghiamo».

Previsione meteo per lunedì 21 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.

Temperature stazionarie.

Venti deboli con mari poco mossi.

Spari contro l’auto della mamma di un magistrato nel Foggiano

Alcuni colpi di arma da fuoco sono stati esplosi la scorsa notte contro l’auto della mamma del sostituto procuratore di Foggia, Roberto Galli. L’auto si trovava a Manfredonia, comune a circa 30 chilometri dal capoluogo dauno, dove vive il magistrato.

Nessuno è rimasto ferito.

Sono intervenuti i carabinieri che indagano sull’accaduto. Galli si sta occupando di alcune tra le più importanti inchieste che riguardano la criminalità nella provincia di Foggia. Al vaglio degli investigatori anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona. 

“Quanto accaduto, se confermato, é un gesto grave, di minaccia, di fronte al quale la nostra comunità non può far finta di niente. La nostra amministrazione non ha esitato a costituirsi parte civile in un processo, ‘Giù le mani’, che ci invita ad avere un’amministrazione blindata, con muri alti ed impermeabili di fronte alla corruzione, all’illegalità, alla criminalità organizzata. Piena solidarietà al pm, nostro concittadino”. Lo scrive su Facebook il sindaco di Manfredonia (Foggia), Domenico La Marca, riferendosi agli spari contro l’auto della mamma del sostituto procuratore di Foggia. “Non abbiamo possibilità di scelte di comodo oggi – evidenzia – questo atto intimidatorio é un atto vile rivolto a quanti servono con onore lo Stato, a quanti con dignità si sono messi al servizio della comunità nel rispetto della legalità e della giustizia sociale”. “Non gireremo lo sguardo, non ci laveremo le mani. Siamo sicuri – prosegue – che quanti hanno voluto intimidire saranno individuati. A Testa alta siamo chiamati ogni giorno a lavorare per la giustizia sociale, creando i giusti anticorpi all’indifferenza”. Il primo cittadino ricorda infine che “siamo chiamati a difendere la bellezza del nostro territorio dalla mafia”. (ANSA)

Pasqua: spesi 150mln a tavola; vince la tradizione

Ammonta ad oltre 150 milioni di euro la spesa dei pugliesi per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria o di parenti e amici. E’ il bilancio stimato da Coldiretti Puglia per il pranzo pasquale, mentre a pasquetta è tempo di scampagnate in agriturismo e picnic all’aperto per 2 pugliesi su 5 complici bel tempo e clima mite.

Se la maggioranza assoluta dei pugliesi ha optato per le tavolate tra le mura domestiche, con una media di sei invitati – spiega Coldiretti Puglia – un 10% si è recata in ristoranti e agriturismi. Per preparare il pranzo si sono impiegate circa 2 ore ai fornelli. Le regine delle tavole restano le uova, che proprio a Pasqua vedono il periodo di più alto consumo con circa 10 milioni di pezzi.

L’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza dei pugliesi resta la carne d’agnello che viene servita in quasi la metà delle tavole (46%) nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Il tradizionale pranzo di Pasqua – aggiunge Coldiretti Puglia – rappresenta infatti anche un appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori, in difficoltà per i rincari dei costi di produzione e per la siccità che secca i pascoli.

A tavola vincono dunque le ricette della tradizione che caratterizzano le diverse aree della Puglia con il principe della tavola pasquale che è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, ma anche ‘il benedetto’ un piatto composto dal capocollo di Martina Franca posto su un letto di fette d’arancia condite con un filo d’olio d’oliva, ricotta fresca, asparagi, taralli bolliti e uova sode. Una variante di fave e cicorie legata alla tradizione è l’incrapiata dove al purè vengono aggiunti pezzi di pane fatto in casa  e abbrustolito, accompagnata da cipolle rosse o dai cornaletti, peperoni verdi lunghi fritti. Ma in Puglia non possono mancare le varianti di menù a base di pesce, con il baccalà fritto, pasta asparagi e gamberetti o le grandi fritture a base di ‘’paranza’, seppie e gamberi.

Previsione meteo per domenica 20 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti deboli con mari quasi calmi.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...