Cieli prevalentemente sereni per l’intera giornata.
Temperature stazionarie.
Venti deboli con mari poco mossi.
Cieli prevalentemente sereni per l’intera giornata.
Temperature stazionarie.
Venti deboli con mari poco mossi.
Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti ad effettuare le necessarie verifiche”
Bonito: “Il drastico ed eccessivo abbassamento delle temperature ha colpito e danneggiato gran parte del territorio”
La Giunta di Cerignola ha promosso l’attivazione della procedura per la richiesta alla Regione Puglia della dichiarazione dello stato di calamità naturale in relazione agli eventi atmosferici avversi registrati nell’agro ofantino il 20 e il 21 marzo 2025.
Il 3 aprile, inoltre, l’Amministrazione ha incontrato le associazioni di categoria che hanno rappresentato come le molteplici difficoltà del settore agricolo siano state ulteriormente aggravate dagli episodi atmosferici del mese di marzo.
Le misure attraverso le quali promuovere la richiesta sono quelle previste dalla normativa attualmente vigente, ovvero:
Occorre, dunque, provvedere a inoltrare formale richiesta alla Regione Puglia perché attivi tutte le verifiche del caso sul territorio cerignolano tramite i propri uffici provinciali competenti nel merito, al fine di consentire agli aventi diritto l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale.
“Il crollo della colonnina di mercurio in prossimità dello zero nel mese di marzo ha messo a dura prova i raccolti, dopo un periodo di temperature altalenanti. Abbiamo immediatamente registrato la gravità della situazione e inviteremo gli uffici competenti ad effettuare le necessarie verifiche”, è il commento dell’assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti.
“Il drastico ed eccessivo abbassamento delle temperature ha colpito e danneggiato gran parte del territorio. Per tale ragione stanno pervenendo numerose segnalazioni inerenti i gravi danni subiti ai frutteti, vigneti e altre colture presenti sul territorio a causa delle gelate di marzo. Sono, quindi, acclarati i presupposti per l’inoltro alla Regione Puglia della richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale con l’avvio delle procedure di accertamento dell’entità del danno che ha colpito l’agro di Cerignola”, ha dichiarato il Sindaco Francesco Bonito.
Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025, per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura.
ASL Foggia, in questa occasione, organizza un Open Day per la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV), gratuito e con accesso diretto. Al tempo stesso lancia una campagna di sensibilizzazione rivolta anche agli uomini sui rischi del virus e sull’importanza di aderire all’immunizzazione come strumento di prevenzione, a tutela della salute di tutti.
L’OPEN DAY
L’invito alla vaccinazione è rivolto:
L’accesso per la vaccinazione è diretto, non essendo necessaria alcuna prenotazione, ed è gratuito.
Il vaccino è comunque disponibile, ma non gratuitamente, per chi non rientra in queste categorie.
GLI AMBULATORI:
La vaccinazione contro il Papilloma Virus sarà possibile il 22 aprile, dalle ore 9 fino alle ore 14, nei seguenti Poliambulatori:
CERIGNOLA | Viale G. di Vittorio, 21 |
FOGGIA | Piazza Pavoncelli, 11 |
LUCERA | Via Trento, 41 |
MANFREDONIA | Via Barletta, 1 |
SAN GIOVANNI ROTONDO | Corso Roma, 85 |
SAN NICANDRO GARGANICO | Via Matteo del Campo, snc |
SAN SEVERO | Via T. Maselli, 30 |
LESINA | Via Fraccacreta, 3 |
CARPINO | Via Mazzini, 360 |
VIESTE | Località Coppitella, snc |
TROIA | Via S.Biagio, 1 |
TORREMAGGIORE | Via S. Ciaccia, SNC |
PROTEGGERSI E’ UN ATTO D’AMORE
“La salute della donna passa anche dagli uomini, spiega Mara Masullo, Direttrice Sanitaria ASL Foggia – ed è per questo che invitiamo tutti a vaccinarsi contro il Papilloma Virus, responsabile del carcinoma della cervice uterina. L’infezione da Papilloma virus umano è una delle più comuni a trasmissione sessuale, spesso durante i primi anni di attività. La vaccinazione, conclude, è un’importante occasione di prevenzione. Proteggersi e proteggere gli altri è un atto d’amore”.
Cieli parzialmente nuvolosi per l’intera giornata.
Temperature stazionarie.
Venti moderati con mari mossi.
“Il Gruppo Cerignola 3 San Francesco d’Assisi della Parrocchia SS. Crocifisso di Cerignola, parteciperà al Giubileo degli Adolescenti con 30 ragazze. “Un percorso intenso e prezioso, quello vissuto” sottolinea il Capo Gruppo Carlo Barbieri, “un cammino che ha saputo toccare il cuore dei ragazzi, restituendo loro, attraverso esperienze concrete e gesti di autentica Misericordia, la possibilità di riscoprire valori profondi e tracce vive di Speranza. In un tempo spesso segnato da incertezze e fragilità, abbiamo voluto offrire loro occasioni vere di incontro, di ascolto e di servizio, perché potessero sentirsi parte attiva di una comunità che non dimentica nessuno e che crede nella forza del bene condiviso.”
Saranno quattro gli eventi giubilari a cui prenderà parte l’Associazione Guide e Scout d’Europa Cattolici: il primo per gli adolescenti vedrà presenti a Roma dal 25 al 27 aprile circa 3200 guide tra gli 11 e i 15 anni ed 800 esploratori tra i 13 e i 15. Un totale di 4 mila ragazzi provenienti dai 181 gruppi presenti in 61 diocesi italiane. A maggio una rappresentanza di lupetti e coccinelle della Regione Lazio convergerà a piazza San Pietro, in rappresentanza dei branchi e cerchi delle diverse regioni, per il giubileo dei bambini. A giugno, in occasione del giubileo delle Associazioni e dei Movimenti, l’Associazione parteciperà con una delegazione di Capi, insieme ad una rappresentanza dell’Unione Internazionale Guide e Scout d’Europa a cui aderisce, presente in 27 Paesi in Europa e America. Infine ad agosto circa 1600 tra scolte e rover vivranno il giubileo dei giovani, giungendo a Roma sui cammini intitolati a Piergiorgio Frassati. “Non solo gli eventi in sé ma in particolare i cammini di preparazione sono stati occasione per ripensare percorsi e proposte” spiegano Manuela Evangelisti e Paolo Bramini, commissari generali. “Oggi i ragazzi, più che mai, hanno bisogno di riconnettersi alla realtà, con esperienze reali e significative, riscoprire prontezza e profondità di sguardo, vivere un cammino di ricerca, sentendosi parte di una comunità, sostenuti da educatori competenti e anch’essi in cammino”. In particolare per il giubileo degli adolescenti, guide ed esploratori in tutta Italia hanno vissuto un percorso esperienziale attraverso le opere di misericordia corporali, scelte a partire dalla realtà dei bisogni dei loro territori, esperienze vissute e rilette alla luce della Parola. “Una proposta che ha voluto ridare protagonismo ai ragazzi, fiducia nelle enormi possibilità che ciascuno di loro ha per rinnovare il mondo, speranza, che l’incontro con le povertà e la misericordia siano volano per rinnovare i cuori” aggiungono Laura Anni e Francesco Brunori, Commissari Nazionali di branca Guide ed Esploratori. Un viaggio che in questi giorni viene raccontato sui social dell’Associazione. Tutte le iniziative realizzate dalle guide e dalle Alte squadriglie esploratori saranno raccolte in un libro, che verrà donato a Papa Francesco.
Cieli prevalentemente nuvolosi con deboli piogge nel pomeriggio.
Temperature stazionarie.
Venti moderati con mari molto mossi.
Giannotti: “La nostra priorità è concludere l’iter entro la fine di questo anno”
Bonito: “Il Pug ha una visione lungimirante e completa”
Si è tenuto a Bari, negli uffici della Regione Puglia, il primo tavolo di co-pianificazione sul Piano urbanistico generale (Pug) di Cerignola. Il Sindaco Francesco Bonito e l’Assessore all’Urbanistica Luciano Giannotti hanno illustrato la prima bozza del Pug. I funzionari della Regione Puglia hanno espresso il loro apprezzamento per l’avanzamento dei lavori, i rappresentanti dell’ente cerignolano hanno ribadito la volontà di proseguire in maniera spedita senza però intaccare la qualità dell’elaborato.
“La nostra priorità è concludere l’iter entro la fine di questo anno. La mole di lavoro è importante, assicuriamo – personalmente, i tecnici incaricati e gli uffici comunali preposti – grande impegno e determinazione per raggiungere l’obiettivo nei tempi che abbiamo stimato. Cerignola, infatti, ha bisogno di questo strumento perché è fondamentale cristallizzare l’attuale assetto urbanistico, implementarlo con la nuova visione della città e tutelare gli imprenditori e i cittadini”, è stato il commento dell’Assessore Giannotti.
“Se vogliamo costruire la Cerignola che sogniamo nei prossimi vent’anni, dobbiamo farlo tutti insieme. Sono convinto che l’azione amministrativa, ispirata a principi di benessere e di interesse collettivo, possa raggiungere gli obiettivi che si è prefissa.Il Pug ha una visione lungimirante e completa sia dal punto di vista urbanistico che sociale ed economico della nostra città”, ha affermato il Sindaco Bonito.
Cieli prevalentemente nuvolosi per l’intera giornata.
Temperature stazionarie.
Venti moderati con mari mossi.
Bonito: “Per noi è una grande notizia, oltre che motivo di soddisfazione per l’intera amministrazione comunale”
Sono iniziati questa mattina i lavori di rimozione dei puntelli di sicurezza della facciata di Palazzo Carmelo su via Vittorio Veneto. L’intera impalcatura verrà rimossa nel più breve tempo possibile.
Lo storico stabile è interessato da lavori di riqualificazione nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana. La facciata interna della struttura che si affaccia su quel tratto di strada è stata già consolidata. Al termine dell’intera rimozione, proseguiranno gli interventi sia interni che esterni.
Sono ormai conclusi i lavori concernenti il primo lotto, affacciato sul corso principale: si tratta degli interventi di consolidamento strutturale, rifacimento della struttura e posa della pavimentazione, dei sanitari e degli impianti di climatizzazione.Completato anche il restauro della facciata e degli elementi di pregio storico-artistico, nonché l’installazione e l’attivazione dell’illuminazione interna ed esterna. Inoltre, sono stati recuperati e restaurati i pavimenti storici degli uffici del Sindaco e del Vicesindaco.
“Abbiamo mantenuto la promessa: come avevo già avuto modo di annunciare il mese scorso, verrà rimossa la puntellatura che ha garantito la stabilità dell’edificio. Per noi è una grande notizia, oltre che motivo di soddisfazione per l’intera amministrazione comunale. Ora si potrà procedere con l’ultima fase dei lavori previsti per il secondo lotto”, è stato il commento del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.