test
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 9

Previsione meteo per sabato 12 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in aumento.

Venti moderati con mari da poco mossi a mossi.

Il Sindaco nomina la nuova Assessora Aurelia Tonti

Bonito: “Sono sicuro che la dott.ssa Aurelia Tonti lavorerà con il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi prefissati

Tonti: “Per me è un onore servire la nostra città a cui dedicherò il massimo impegno e dedizione”

Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito ha nominato Aurelia Tonti come nuova componente della Giunta comunale. A lei sono state assegnate le seguenti deleghe: Sviluppo economico, Attività produttive, Industria, Artigianato, Commercio, Agricoltura e promozione agroindustriale, Fiere e mercati, Sviluppo e rigenerazione urbana, Manutenzione strade, Formazione e politiche attive del lavoro, Politiche del Personale, Servizi informatici e Digitalizzazione.

Dopo la laurea in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma, Tonti si è specializzata in Diritto Amministrativo all’Università La Sapienza magna cum laude. Ha continuato, negli anni, il suo percorso di formazione specializzandosi prima alla London Business School poi alla John Cabot University. In seguito ha lavorato al Ministero dello Sviluppo economico in materia di regolazione dei mercati.

È autrice di pubblicazioni e relatrice di convegni in materia di diritto amministrativo, ha svolto attività di ricerca in diverse Università italiane per poi approdare in Confcommercio nazionale dove si occupa, da oltre un decennio, di monitoraggio parlamentare e di tecnica legislativa.

Contestualmente alla nomina, il Sindaco ha ridefinito le deleghe della vicesindaca Maria Dibisceglia alla quale sono attribuite il Welfare, Politiche di benessere e inclusione sociale, contrasto alla povertà e alle fragilità, Politiche abitative, Piano sociale di zona, presidenza coordinamento istituzionale dell’Ambito territoriale di Cerignola, Pari opportunità, Politiche educative e al diritto allo studio, Cultura.

Ridefinite anche le deleghe dell’assessora Teresa Cicolella. A lei sono attribuite Turismo, Grandi eventi e politiche giovanili, Impiantistica sportiva e partecipazione, Sicurezza e Polizia Locale, Legalità democratica, Lotta alle mafie e caporalato, Trasparenza, Protezione civile e toponomastica, Mobilità, Trasporti, Viabilità, Smart City.

“Il mio personale benvenuto, dei colleghi della Giunta e dei consiglieri comunali di maggioranza alla nuova assessora. Sono sicuro che la dott.ssa Aurelia Tonti lavorerà con il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi prefissati”, le parole del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.

“Ringrazio il Sindaco. i Consiglieri comunali del gruppo Obiettivo Comune per la fiducia accordatami. Per me è un onore servire la nostra città a cui dedicherò il massimo impegno e dedizione”, le prime parole dell’assessora Aurelia Tonti.

Storia di una capinera,il capolavoro di Verga rivive al Roma Teatro di Cerignola

Lo spettacolo, per la regia di Guglielmo Ferro, andrà in scena sabato 12aprile alle 21.00

Un classico intramontabile della letteratura italiana, Storia di una capinera, prende vita sul palco del Roma Teatro di Cerignola con una nuova, potente interpretazione che andrà in scena sabato 12 aprile alle 21.00. La regia dello spettacolo, tratto da uno dei capolavori di Giovanni Verga, porta ancora una volta la firma di Guglielmo Ferroche aveva già diretto La Signora Omicidi,mentre l’adattamento è di Micaela Miano. I protagonisti sonoEnrico Guarneri e Nadia De Luca, nei ruoli di Giuseppe Vizzini e della figlia Maria.La storia racconta la tragica vicenda di una giovane novizia rinchiusa in convento dal padre a soli sette anni, condannandola a una vita di infelicità. Il padrerappresenta la figura del carceriere di un destino senza via d’uscita, non solo per Maria, ma anche per lui stesso. In questa messa in scena, Ferro restituisce una nuova lettura del romanzo, rielaborando la struttura drammaturgica per enfatizzare la rigidità culturale e umana delle famiglie dell’epoca.

Storia di una capinera – spiega Ferro – è la passionale narrazione di Maria, che trova una nuova codifica della sua sofferenza, unendosi alla denuncia di un contesto sociale in cui la salvezza è un miraggio. Non c’è redenzione per lei, né per il padre Giuseppe e nemmeno per noi,perché la redenzione non appartiene alla Sicilia di Giovanni Verga”.

Con la straordinaria partecipazione di Emanuela Muni e un cast d’eccezione formato daRosario Marco Amato, Verdiana Barbagallo, Federica Breci, Alessandra Falci, Elisa Franco, Loredana Marino e Liborio Natali, lo spettacolo promette di toccare le corde più intime del pubblico. Le musiche di Massimiliano Pace, le scene di Salvo Manciagli e i costumi curati da Sartoria Pipi contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, capace di trasportare gli spettatori nel cuore della Sicilia ottocentesca.

Lo spettacolo, oltre ad essere un viaggio nel passato, è una riflessione sul presente e sulle dinamiche familiari che, ancora oggi, possono sembrare lontane ma che nascondono verità universali.“Storia di una capinera- conclude Ferro – è un dramma familiare, ma anche un’occasione per comprendere la dolorosa realtà di chi vive sotto il peso di una tradizione che non lascia spazio alla libertà”.

Previsione meteo per venerdì 11 aprile

Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata.

Temperature in lieve aumento.

Venti moderati con mari mossi.

Ospedale Tatarella di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare acquistata con fondi PNRR

Attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare nel Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola.

ASL Foggia, terminate le operazioni di collaudo, ha avviato la fase di training formativo per il personale del reparto di Radiodiagnostica. Ieri, il primo paziente, è stato sottoposto a esame grazie alla collaborazione con l’équipe del reparto di Radiodiagnostica del P.O. “Teresa Masselli Mascia” di San Severo. Con il macchinario di ultima generazione, sarà possibile eseguire esami non invasivi e rapidi su tutti i distretti anatomici in campo neurologico, muscoloscheletrico, addominale, vascolare, senologico, cardiologico e total body.

Consegnata lo scorso 27 marzo, l’apparecchiatura è stata acquistata con fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 6 Salute, Componente 2, Intervento 1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico-apparecchiature sanitarie) per circa 900mila euro.

 “La Risonanza magnetica, spiega la dottoressa Daniela Dalessandro direttrice facente funzioni del reparto di Radiodiagnostica del P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola, è da un Tesla e mezzo, tecnologia che consente di acquisire  immagini digitalizzate ad elevata risoluzione e caratterizzazione tissutale, per esami altamente performanti su encefalo, rachide, addome superiore, regione pelvica femminile, prostata e su tutti i segmenti muscolo scheletri, sfruttando l’intelligenza artificiale anche nel post processing. Il lettino è più ampio e lungo e consente di sottoporre a esame pazienti affetti da obesità. È presente, inoltre, una telecamera puntata sul paziente e dotata di un gating respiratorio che permette il monitoraggio costante durante l’esecuzione dell’esame, garantendo comfort e sicurezza”.

ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”

Un “sì” che fa la differenza, perché la donazione è una scelta di vita. ASL Foggia prosegue l’impegno per favorire l’informazione e la promozione di una scelta consapevole sulla donazione di organi e tessuti.

LA GIORNATA NAZIONALE PER LA DONAZIONE E IL TRAPIANTO

Quest’anno la Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti si celebra l’11 aprile, così come stabilito dal Ministero della Salute, con decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo scorso. “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale?” è lo slogan per l’edizione 2025, rivolto ai cittadini maggiorenni.

In questa occasione, ASL Foggia sostiene il Centro nazionale trapianti sottolineando l’importanza di rilasciare la dichiarazione di volontà finalizzata alla donazione. Basta una firma, infatti, per trasformare una situazione di dolore, in occasione di speranza per dare una opportunità a quanti sono in attesa di ricevere un trapianto.

COME DIVENTARE DONATORI

Diventare donatori è molto facile: basta dichiarare in vita la propria volontà. Presso gli sportelli dell’URP (Ufficio relazioni con il pubblico) di ASL Foggia è possibile ricevere tutte le informazioni necessarie e compilare il modulo prestampato per la dichiarazione di volontà per la donazione.

I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2025

Complessivamente, ad oggi, nel Sistema informativo del Centro nazionale trapianti, istituito presso il Ministero della Salute, sono depositate 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni per i consensi alla donazione e 6,8 milioni di opposizioni. Dal primo gennaio al 31 marzo di quest’anno, sul fronte dei “no” alla donazione è stato registrato un aumento del 3,4% rispetto al 2024 e per le astensioni c’è stata una diminuzione dello 0,6%.

Stando al report del Centro nazionale trapianti, i più propensi rispetto alla possibilità di donare gli organi dopo la morte sono i 40-50enni, tra i quali si registra quest’anno il 68,6% di consensi, mentre le opposizioni sono il 31,4%. I più dubbiosi sono soprattutto gli over 60 (48,4% di “no”, lo scorso anno erano il 45,5%). Per quanto riguarda la fascia di età che va da 18-30 anni, le opposizioni sono passate dal 33,6% del 2024 al 37,9% nel primo trimestre 2025.

Previsione meteo per giovedì 10 aprile

Cieli prevalentemente coperti con tendenza al miglioramento in serata.

Temperature in lieve aumento.

Venti deboli con mari poco mossi.

#RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella

Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità Cerignola (FG), 10 aprile 2025 –

Giovedì 10 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Comune di Cerignola (Piazza della Repubblica, 2 – prenderà ufficialmente il via il primo dei due incontri previsti dal progetto “Priorità IX – Sviluppo territoriale e urbano”, promosso dal Comune di Cerignola capofila e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della misura 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa”.

Al centro dell’incontro ci saranno le strategie condivise per la rigenerazione urbana nei Comuni di Cerignola, Stornara e Stornarella, in coerenza con il Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana (DPRU). Verranno affrontate le necessità di riqualificazione, recupero e valorizzazione di spazi pubblici sottoutilizzati, con l’obiettivo di trasformarli in luoghi di incontro, cultura e identità per l’intera comunità.

Saranno presenti i Sindaci dei comuni Francesco Bonito, Sindaco di Cerignola, Roberto Nigro, Sindaco di Stornara e Massimo Colia, Sindaco di Stornarella. Insieme a loro, esponenti delle amministrazioni comunali, del mondo associativo e della società civile si confronteranno per individuare le azioni prioritarie da mettere in campo. Nel corso dell’evento, i partecipanti riceveranno dei questionari per raccogliere proposte e suggerimenti: le idee verranno poi elaborate in un documento di sintesi, base per i futuri interventi di rigenerazione sul territorio.

Perché partecipare? – Essere protagonisti del cambiamento: ogni voce, idea e proposta contribuisce a costruire un futuro condiviso. – Rafforzare il senso di appartenenza: gli spazi comuni diventano luoghi di aggregazione e di identità, fondamentali per la qualità della vita. – Creare nuove opportunità: la collaborazione tra istituzioni, associazioni e operatori economici può innescare progetti innovativi a beneficio di tutti.

#RigenerazioneUrbanaCerignola vuole coinvolgere tutta la cittadinanza, dalle famiglie ai giovani, dalle associazioni sportive e culturali alle imprese, fino agli operatori del Terzo settore. Tutti sono chiamati a dare il proprio contributo, affinché le soluzioni di rigenerazione rispecchino realmente i bisogni e le aspettative della comunità. I prossimi passi, compreso il secondo incontro e l’organizzazione di eventuali tavoli di lavoro tematici, verranno annunciati durante l’incontro di domani e divulgati attraverso i canali ufficiali dei tre Comuni.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli uffici del Comune di Cerignola o visitare il sito istituzionale.

Calo del prezzo del grano: le preoccupazioni delle imprese  di Confagricoltura Foggia

Per la terza seduta consecutiva il prezzo del grano alla Borsa Merci della Camera di Commercio di Foggia ha registrato un significativo ribasso. Il grano duro è stato quotato €. 32 al quintale.

Per questo Confagricoltura Foggia, con l’approssimarsi della campagna cerealicola 2025, esprime la forte preoccupazione degli imprenditori del settore. “Ancora una volta le tensioni e i problemi si scaricano sul settore primario, mettendo in difficoltà le imprese di settore” – evidenziano dall’associazione di categoria.

Per i vertici dell’associazione di categoria sono diversi i fattori che stanno portando al ribasso il prezzo del grano duro sui mercati.

In primo luogo l’incertezza determinata dalle condizioni climatiche registrate nel corso della stagione invernale e in questo inizio di primavera che non danno certezza sulla qualità e quantità del prodotto in campo. Accanto ad un elemento, per così dire naturale, c’è da registrare in queste ultime settimane, particolarmente per la produzione del Mezzogiorno, una insistente azione speculativa che sta spingendo al ribasso i prezzi. Una offensiva alla quale gli agricoltori, complici anche le tante tensioni internazionali, sembrano non essere in grado di resistere. Tensioni che l’ormai dichiarata guerra sui dazi lanciata dall’amministrazione Trump sta amplificando in modo esponenziale. La paura di molti è che i prodotti dell’agroalimentare italiano legati alla cerealicoltura possano trovare difficoltà a mantenere le attuali quote di mercato. Per questo, come troppo spesso accade, si prova a contenere gli inevitabili aumenti di costo del prodotto finito per i consumatori, scaricandoli sui produttori delle materie prime, gli agricoltori. Una politica – sottolinea Confagricoltura Foggia – già vista molte altre volte e che deve essere contrastata sin da questa prima fase. Per questo dall’associazione viene suggerito agli agricoltori di mantenere la calma; rinnovando l’invito a prevedere il conferimento del grano alle Organizzazione di prodotto o alle Cooperative di agricoltori.

“Siamo consapevoli che il grano duro nostra principale ricchezza, come tutte le commodities internazionali, ha oscillazioni legate a fattori difficilmente influenzabili a livello locale. Ma al tempo stesso – afferma il presidente provinciale e componente della Giunta nazionale di Confagricoltura, Filippo Schiavone – è importante che prevalga una logica di sistema territoriale che sappia porre subito un argine a questa discesa dei prezzi. Si deve contrastare immediatamente questa tendenza – rimarca Schiavone – perché la filiera intersettoriale del grano è un asset strategico fondamentale per la provincia di Foggia e non possiamo permetterci, in questa delicatissima congiuntura, di depauperare oltre la nostra economia”.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...