test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 1051

Vieste: il punto sulla assistenza sanitaria territoriale

ASL Foggia e Regione Puglia, insieme a Vieste per chiarire l’equivoco e dissolvere i timori, ingiustificati, legati al piano di riorganizzazione dei Punti di Primo Intervento.

In un incontro pubblico, gli assessori Regionali al Bilancio Raffaele Piemontese e all’Agricoltura Leo Di Gioia, il Direttore del Dipartimento di Promozione delle Politiche della Salute Giancarlo Ruscitti e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Foggia Vito Piazzolla hanno illustrato le modalità attraverso cui i PPI verranno inglobati nella rete Emergenza Urgenza 118 come previsto dal Piano di riordino varato nel 2016.

Nessun ridimensionamento, né tantomeno chiusure in vista. Piazzolla, Ruscitti e Piemontese hanno, invece, ribadito che si tratta di una integrazione nella più ampia rete dell’Emergenza Urgenza che permetterà di rendere più incisiva la sanità territoriale, assicurare un livello di assistenza superiore con maggiori garanzie di sicurezza per i pazienti.

La trasformazione dei PPI, infatti, consentirà una razionalizzazione dei Servizi di Pronto Soccorso, attraverso la riconversione di strutture non in grado di garantire prestazioni adeguate agli standard nazionali.

Caratteristica dei PPIT sarà la presenza di un team di postazione fissa medicalizzata dislocata presso i Presidi Territori di Assistenza, dove sono già operativi gli specialisti che potranno, così, gestire non solo i codici bianchi e verdi, ma anche quelli gialli e rossi con competenze cliniche e strumentali adeguate a fronteggiare e stabilizzare temporaneamente le emergenze fino alla loro attribuzione al Pronto Soccorso dell’ospedale di riferimento.

In vista dell’imminente stagione estiva, è stato presentato nel dettaglio il piano degli interventi volti ad assicurare una adeguata assistenza sanitaria alla popolazione locale e a quella turistica.

Confermata dal 1 giugno la seconda postazione 118 medicalizzata, già sperimentata durante la scorsa estate. implementato anche il servizio di elisoccorso. È, infatti, in fase di ultimazione la gara del servizio estivo che assicurerà la presenza di un elicottero a Vieste H12 e di un secondo mezzo, di stanza a Foggia, a garanzia del servizio notturno su tutto il territorio provinciale.

Dal punto di vista degli interventi di ristrutturazione, sono in fase di aggiudicazione i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento a norme del Presidio Territoriale di Assistenza per un importo di € 1.000.000, finanziati con fondi FESR 2014/2020.

Già aggiudicati e di prossimo affidamento, invece, i lavori di ristrutturazione dei locali del Servizio 118 e del Laboratorio Analisi per un importo di € 330.000, finanziati con fondi Emergenza Gargano.

È perfettamente funzionante, infine, la Risonanza Magnetica Aperta di ultima generazione, installata presso il servizio distrettuale di Radiologia.

Novità anche in tema di specialistica ambulatoriale: Piazzolla ha concluso l’incontro annunciando l’incremento delle ore nelle branche di Ginecologia, Cardiologia, Diabetologia, Geriatria, Neurologia e Radiologia.

Confagricoltura: un nuovo corso che guardi al futuro

«Buon lavoro al nuovo governo, fiducioso che il presidente Giuseppe Conte ed i ministri designati sapranno fare propri i temi della tutela dell’agricoltura e dell’agroalimentare del Paese. Un particolare incoraggiamento al ministro per le Politiche agricole, sen. Gianmarco Centinaio, alla vigilia di importanti e decisivi appuntamenti, a livello europeo, per il futuro del nostro settore». Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alla nomina del nuovo esecutivo, nel corso della riunione del Comitato Direttivo dell’Organizzazione.

Il Consiglio Direttivo di Confagricoltura ha apprezzato le prime dichiarazioni del ministro Centinaio, improntate alla condivisione, ed ha individuato una serie di priorità per il settore: l’annunciata riduzione del budget agricolo europeo; le clausole di salvaguardia ed i trattati internazionali; la riforma di Agea ed i ritardi dei pagamenti; i provvedimenti straordinari  per le calamità naturali; l’emergenza Xylella; la revisione della legge 30/91 sulla riproduzione animale; i fondi europei per le assicurazioni agevolate; i danni della fauna selvatica; l’OCM Vino/promozione ed il Comitato vitivinicolo; il tavolo ortofrutticolo.

«Gli impegni e le difficoltà a cui l’Italia va incontro nel negoziato europeo vanno affrontati con grande determinazione e fermezza», ha detto Massimiliano Giansanti che ha ricordato, in particolare: «la riforma della Pac, la strisciante rinazionalizzazione  e le misure tendenti a creare tetti di finanziamento alle aziende più efficienti e che danno lavoro. Tutto questo è l’opposto di quello che serve al settore».

«La competizione sui mercati, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia dell’occupazione e gli interessi generali del sistema rurale  – ha concluso il presidente di Confagricoltura – si affrontano con imprese efficienti e moderne alle quali non dovrà mancare l’adeguato supporto finalizzato agli investimenti, all’introduzione di nuove tecnologie, all’innovazione, all’internazionalizzazione ed alla sostenibilità ambientale. Le imprese vanno aiutate a crescere».

Anche i cinque stelle di Cerignola domani in Piazza a Roma

Alle ore 19,00 di domani 2 giugno, giorno di celebrazione della Festa della Repubblica, presso Piazza Bocca della Verità in Roma ci sarà una grande manifestazione pacifica a sostegno della Costituzione, della Repubblica e della sovranità nazionale.

Anche dalla provincia di Foggia partiranno tre pullman di sostenitori dei cinque stelle, precisamente da: San Nicandro, San Severo, Apricena, Manfredonia e Foggia. Tanti i partecipanti di Cerignola che si aggregheranno alla manifestazione.

Il leitmotiv sarà la difesa della scelta dei propri governanti,  rivendicazione che sta alla base della democrazia.

Salute mentale: a Manfredonia con “Le parole ritrovate”

È arrivata il 26 maggio scorso a Manfredonia a bordo della sua bicicletta per partecipare alla terza edizione de “Le Parole Ritrovate”. Mila Brollo, operatrice del servizio pubblico del Friuli, ha scelto la Capitanata come tappa simbolica del giro dell’Italia in cui è impegnata per promuovere la biciterapia e sensibilizzare l’opinione pubblica e gli organi di informazione sui temi della salute mentale.

Occasione propizia è stata l’iniziativa nazionale “Le Parole Ritrovate”, movimento nato per dar voce alle persone con problemi di salute mentale che, spesso, vengono discriminate perdendo lavoro, affetti, rete amicale e ruolo sociale.

L’evento è stato organizzato dal responsabile del Centro Alda Merini – Associazione Psychè di Manfredonia Michele Grossi (con il supporto della educatrice Vittoria Del Grosso) con lo scopo proprio di dare l’opportunità di raccontare la propria storia di recupero a quanti hanno ripreso in mano la loro esistenza con il supporto degli operatori, dei familiari, dei volontari, delle associazioni e dei cittadini attivi.

Al raduno hanno preso parte rappresentanti di diverse regioni italiane oltre a 200 persone provenienti dalle altre province pugliesi e da numerosi comuni della Capitanata: Troia, San Severo, Lucera, Celenza Valfortore, Panni, Accadia, ma anche Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Zapponeta, Trinitapoli, Foggia.

Presenti anche gli assessorati alle politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento, di Manfredonia e di Monte Sant’Angelo.

Una manifestazione dinamica che ha visto i partecipanti spostarsi da Manfredonia all’Oasi Lago Salso, percorso durante il quale ai partecipanti si sono aggiunti il gruppo UISP comitato territoriale di Manfredonia e la FIAB Cicloamici di Foggia.

Protagoniste sono state le persone che hanno raccontato la loro storia di guarigione, ripresa e riappropriazione della propria esistenza, donando messaggi di speranza a chi ancora vive la malattia mentale. Alcuni servizi, come REMS, Centri Diurni e CRAP hanno seguito i lavori per comprendere ed avvicinarsi al modello del Fareassieme, sperimentato dal Centro di Salute mentale di Manfredonia. Questo modello si traduce in un’operatività condivisa tra operatori dei servizi e UFE (Utenti, Familiari, Esperti) che collaborano insieme integrando il sapere professionale con il sapere esperienziale per fornire una risposta più efficace ai bisogni della persona, sempre più molteplici e variegati.

Per l’occasione l’Oasi Lago Salso è stata animata dal mercatino con i lavori artigianali esposti dalle diverse realtà associative e dalla realizzazione di una estemporanea di pittura.

I partecipanti hanno potuto passeggiare sul tandem dell’abbraccio, biciclette speciali che consentono di pedalare con ragazzi con disabilità, osservare le cicogne e altri volatili che hanno nidificato grazie a postazioni fisse dotate di binocoli ed effettuare escursioni guidate nelle zone umide di importanza naturalistica.

Domenica 3 giugno “Corriamo Insieme”

Si è giunti alla terza edizione dell’evento solidale intitolato “Corriamo Insieme”. La manifestazione, messa in campo da diverse realtà del terzo settore cerignolano, ed in particolare dall’Associazione podisti “Santo Stefano”, i “Runners” cerignolani, l’associazione di concerto con la sua cooperativa “SuperHando” e la cooperativa sociale “L’Abbraccio” è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Giovani e Sport del Comune di Cerignola in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro.

L’intera città si ritroverà domenica mattina in Piazza della Repubblica alle ore 10,30. Ai nastri di partenza verranno distribuiti simpatici gudget, ad opera delle associazioni promotrici dell’evento, e un cono gelato che verrà offerto ai partecipanti.

“Una iniziativa importante quella messa in campo dalle realtà del Terzo Settore spesso impegnate a promuovere eventi di questo calibro per abbattere ogni tipo di barriera, sarà sicuramente una domenica all’insegna dell’integrazione”, conclude Pezzano.

Ancora arresti per furti di auto

Dopo un difficile e prolungato lavoro di appostamento in contrada Torre Giulia, i militari hanno fatto irruzione in un casolare dove hanno trovato quattro individui alle prese con autovetture ancora integre. All’esito delle verifiche le autovetture, due Fiat Panda ed una Fiat 500, sono risultate rubate rispettivamente a Barletta, Bitritto e Stornarella.

Per i tre di maggiore età si sono aperte le porte del carcere di Foggia, per un quarto minorenne è scattato il deferimento in stato di libertà.

Dall’inizio dell’anno 100 mezzi e 30 arresti per i reati legati al furto di auto a Cerignola.

Confagricoltura: tracciabilità retribuzioni dal 1 luglio

Come noto, dal prossimo 1° luglio, le retribuzioni non potranno più essere corrisposte per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da 1.000,00 euro a 5.000,00 euro (art. 1, c. 910 – 913, legge n.205/2018).

Dalla data sopra indicata, i datori di lavoro privati (quindi anche agricoli) dovranno invece utilizzare modalità di pagamento tracciabile (ovvero bonifici, assegni, o altri strumenti di pagamento elettronici quali ad esempio carte prepagate e assegni elettronici) e la corresponsione in contanti della retribuzione sarà possibile solo attraverso l’istituto bancario o postale presso il quale il datore di lavoro abbia aperto un conto di tesoreria con mandato di pagamento.

Tale obbligo riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato (di cui all’art. 2094 c.c.), i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di lavoro stipulati in qualsiasi forma dalle cooperative con i propri soci, restando invece espressamente esclusi i rapporti di lavoro instaurati con le pubbliche amministrazioni nonché i rapporti di lavoro domestico. Devono altresì ritenersi esclusi – secondo la nota dell’INL in commento – i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale.

In una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro viene specificato che la violazione della disposizione in esame risulta integrata, oltre che nel caso in cui la corresponsione delle somme avvenga con modalità diverse da quelle indicate dal legislatore, anche nel caso in cui, sebbene sia stato utilizzato uno dei sistemi di pagamento consentiti, il versamento delle somme dovute non risulti realmente effettuato (per esempio, per successiva revoca del bonifico o per l’annullamento dell’assegno avvenuto prima dell’incasso).

In altri termini, non è sufficiente che il datore di lavoro abbia disposto il pagamento utilizzando gli strumenti indicati dalla legge, ma occorre che lo stesso vada a buon fine.

L’Ispettorato chiarisce inoltre che l’inosservanza dell’obbligo di tracciabilità della retribuzione non può essere oggetto di procedura di diffida ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n.124/2004 , in quanto non materialmente sanabile in un momento successivo.

In sostanza, la sanzione amministrativa eventualmente inflitta verrà determinata nei modi ordinari ai sensi della legge n. 689/1981 che, come noto, consente il pagamento  “in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa” (codice tributo 741T).

Da ultimo l’INL ricorda che avverso il verbale di contestazione adottato dagli organi di vigilanza il datore di lavoro, entro trenta giorni dal ricevimento dello stesso, può presentare ricorso amministrativo al direttore della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro (art. 16, D.lgs. 124/2004). Entro il medesimo termine può far pervenire all’autorità competente (ovvero all’Ispettorato Territoriale del Lavoro) scritti difensivi e documenti e può chiedere di essere sentito a sua difesa (art. 18, L. 689/1981).

Sull’argomento Confagricoltura nutre fortissime riserve anche in considerazione delle specificità del settore del lavoro agricolo, caratterizzato da una forte componente di lavoratori stagionali e stranieri.

Il divieto di pagamento in contanti, oltre a determinare un aggravio degli adempimenti a carico delle imprese, potrebbe creare difficoltà nella gestione dei flussi finanziari con alcune categorie di dipendenti.

Per tali ragioni la nostra Organizzazione continuerà ad operarsi nelle sedi istituzionali competenti – nonostante le attuali incertezze politiche – affinché la disposizione legislativa in commento possa essere adeguatamente modificata con l’esclusione del settore agricolo dall’ambito di applicazione, o (almeno) con la previsione di un rinvio della sua entrata in vigore.

Cooperazioni e associazioni di artisti, al via i contributi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2018 il Decreto 5 aprile 2018 “Individuazione dei criteri di assegnazione dei contributi a fondo perduto in favore delle cooperative di artisti ed associazioni di artisti”.

Secondo quanto stabilito dalla nuova disciplina, i contributi spettano alle cooperative e alle associazioni di artisti, residenti nel territorio italiano, che effettuino opere di manutenzione straordinaria sugli immobili di proprietà dello Stato, assegnati in locazione o concessione. Per opere di manutenzione straordinaria si intendono gli interventi di cui all’art. 3, comma 1, lettera b) D.P.R. n. 380/2001 (“le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché’ del carico urbanistico purché’ non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’ uso”), inclusi gli interventi che comportino un mutamento d’uso non urbanisticamente rilevante ai sensi della medesima normativa. Per gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali, gli interventi non devono recare pregiudizio all’integrità e alla salvaguardia dell’immobile tutelato e devono essere preventivamente autorizzati.

I contributi sono riconosciuti in proporzione alle spese sostenute per le opere di manutenzione straordinaria, fino all’80% delle stesse comunque non oltre l’importo di € 200.000 per l’intera durata dell’atto di concessione o del contratto di locazione (il limite può   essere ridotto dall’Ente gestore in relazione alla disponibilità dei fondi e al numero di immobili coinvolti).

Sul fronte dell’erogazione, l’Ente gestore verifica e attesta la corretta esecuzione delle opere di manutenzione straordinaria in base alla normativa vigente, tenuto conto del progetto presentato dall’assegnatario dell’immobile in sede di gara. A tal fine, il locatario/concessionario produce all’Ente gestore i giustificativi, che attestino le spese sostenute attraverso fatture, bonifici o altri documenti contabili di equivalente valore probatorio, di tutte le lavorazioni e somministrazioni eseguite dal principio dell’appalto sino al momento della eventuale emissione del S.A.L. I contributi vengono erogati in un’unica soluzione, a conclusione dei lavori ovvero, per lavori di particolare complessità e durata, per stati d’avanzamento non superiori a tre e per tipologie rilavorazioni omogenee. Sono escluse anticipazioni.

Due arresti per evasione dai domiciliari

P.M., classe ’77, e P.L., classe ’91, agli arresti domiciliari sono stati sorpresi da Carabinieri della Compagnia di Cerignola al di fuori delle rispettive abitazioni e su disposizione del P.M. di turno sono stati sottoposti nuovamente agli arresti domiciliari.

Continuano i controlli degli uomini dell’arma sul territorio di Cerignola ai fini di prevenzione e repressione dei reati.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...