test
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 1055

Completato recupero Piano delle Fosse

È stata inaugurato nel pomeriggio di ieri il terzo stralcio del Piano delle Fosse completando i lavori di recupero dell’area.

Nel suo intervento Mons. Renna ha voluto richiamare la Storia, l’identità e le tradizioni della città di Cerignola. Un intervento che non poteva esimersi dal ricordare le fatiche dei braccianti.

Una morte “dignitosa: il punto di vista cattolico, laico e tecnico

Un pubblico dibattito alla luce di quando avvenuto nel processo al radicale Marco Cappato, susseguente alla sua decisione di autodenunciarsi affinché venga riconosciuto il diritto di decidere “una morte dignitosa”.

Un caso che ha scosso le coscienze di molti ma che, allo stesso tempo, ha creato interrogativi e dubbi nell’opinione pubblica.

Come in molti ricorderanno, proprio per l’enorme impatto pubblico suscitato, Cappato decise di accompagnare dj Fabo, un uomo completamente paralizzato dopo  un grave incidente, in una clinica Svizzera dove si pratica l’eutanasia. Rientrato in Italia si autodenunciò chiedendo il  riconoscimento al diritto alla “dolce morte”.

La Corte di Assise di Milano, dopo un pubblico dibattimento molto sentito, ha deciso di trasmettere gli atti alla Consulta, sollevando la questione di illegittimità costituzionale di parte del reato di istigazione e aiuto al suicidio.

La stessa Corte riconosce il “diritto a morire” e va oltre la tesi del PM che aveva chiesto l’archiviazione e poi l’assoluzione di Cappato.

Ieri pomeriggio, presso il Polo Museale di Cerignola,  si è tenuto un pubblico dibattimento per provare ad approfondire “il punto di vista cattolico, laico e tecnico”.

L’incontro, moderato dall’Avv. Giovanni Quarticelli, ha annoverato la presenza di Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola, del Dott. Francesco Bonito, Magistrato di Cassazione, dell’Avv. Stefano Pio Foglia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, e dell’Avv. Tommaso Dilorenzo, Presidente dell’Ordine Forense di Cerignola.

Area Sanremo Tour 2018

Si svolgerà il 26 maggio, presso il Teatro Mercadante, l’edizione 2018 di “Area Sanremo Tour”, la selezione di nuovi talenti musicali.

Inizio ore 17, con le audizioni, mentre alle ore 20, in un Teatro aperto al pubblico, ci sarà lo spettacolo finale con ospiti, tra gli altri, il vincitore di X Factor Antonio Ancora e Marco e Chicco da Zelig.

È possibile iscriversi alle selezioni accedendo al sito internet www.areasanremotour.it .

Inseguiti ed arrestati cittadini africani privi di assicurazione auto

In due circostanze differenti i Carabinieri hanno tratto in arresto due cittadini africani, un 31enne del Ghana ed un 41enne della Libia. In tutte e due le occasioni i cittadini stranieri hanno disatteso l’ordine di fermarsi e, dopo un inseguimento prima in auto e poi a piedi, sono stati bloccati ed arrestati dopo una colluttazione.

Entrambe sprovvisti di assicurazione e di fissa dimora sono stati condotti presso il carcere di Foggia con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

“Sportiva…mente 2018”: il bilancio della decima edizione

Il coinvolgimento dell’intera comunità all’origine del successo della manifestazione

100 studenti per 10 seminari. 1 corteo di 400 persone. 1 torneo di calcetto con 180 giocatori, 3 gironi, 1 squadra vincitrice. 1 corrida con 15 dilettanti allo sbaraglio. 1 spettacolo per 1 artista professionista e 2.000 spettatori. Il tutto coordinato da 60 operatori.

Sono i numeri della decima edizione di “Sportiva…Mente – l’utopia possibile 2018”, la manifestazione organizzata dal Centro di Salute Mentale di Troia dell’ASL Foggia, in collaborazione con l’associazione “Tutti in volo” e con i comuni di Troia e Lucera, il GAL “Meridaunia” di Bovino e la Pro Loco di Troia.

Sportivamente rappresenta quell’utopia possibile, nella quale persone affette da disagio psichico, solitamente emarginate ed escluse dai naturali processi della vita quotidiana, possono avere gli stessi diritti, le stesse libertà e le stesse opportunità che lo status di cittadino assicura, senza alcuna forma di discriminazione e disparità.

Dopo gli incontri propedeutici svolti tra gennaio e aprile presso il Liceo artistico “Perugini” di Foggia e la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Virgilio – Salandra” di Troia, la scorsa settimana la manifestazione è entrata nel vivo.

L’incontro inaugurale si è svolto la mattina del 10 maggio a Troia, presso il centro giovanile “Papa Giovanni Paolo II”, a conclusione di un allegro corteo che ha visto sfilare i partecipanti all’evento, gli amministratori di sette comuni del territorio (Troia, Orsara di Piglia, Accadia, Monteleone di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Castelluccio Valmaggiore, Bovino), alcune classi delle scuole coinvolte nel progetto, accompagnate dai docenti e molti cittadini.

Alla manifestazione inaugurale hanno voluto offrire il proprio contributo l’assessore regionale al bilancio con delega allo sport Raffaele Piemontese, il Direttore Generale dell’ASL di Foggia Vito Piazzolla, il vescovo della diocesi di Lucera-Troia Mons. Giuseppe Giuliano, il sindaco di Troia Leonardo Cavalieri, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Foggia Antonello Bellomo, il presidente del GAL “Meridaunia” di Bovino Alberto Casoria.

Sono inoltre intervenuti in videoconferenza Roberto Mezzina, Direttore del DSM di Trieste e Peppe Dell’Acqua, luminare nel campo della salute mentale, che hanno voluto portare la loro testimonianza ed il loro appoggio a Sportiva…Mente.

Grande mattatore della manifestazione è stato Giuseppe Pillo, psichiatra responsabile del Centro di Salute Mentale di Troia e ideatore del progetto, che ha ribadito quanto siano utili, nella lotta allo stigma e alla discriminazione, iniziative simili, capaci di coinvolgere l’intera collettività.

Grande, infatti, la partecipazione alla serata di venerdì 11 maggio, dedicata allo spettacolo. Tra gazebo e percorsi enogastronomici, allestiti nelle piazze adiacenti la cattedrale di Troia, oltre duemila visitatori hanno assistito alla seconda edizione de “L’Altra Corrida – dilettanti allo sbaraglio” e all’esibizione straordinaria dell’attore e cabarettista Uccio De Santis, testimonial dell’intero progetto.

La serata di festa – spiega Pillo – rappresenta un’inedita formula di mercatino itinerante che, attraverso l’animazione di piazza e la proposta di spettacoli musicali, persegue la sensibilizzazione e l’informazione sulle tematiche dell’esclusione sociale. Rappresenta, inoltre, l’occasione in cui lo spettacolo, l’informazione, la creatività e la commercializzazione di prodotti danno vita, attraverso un particolare equilibrio armonico, al caratteristico modo di vivere e proporre l’impresa sociale. In tale modello di sviluppo che tutela e garantisce la partecipazione di tutti, l’offerta da parte di soggetti deboli che utilizzano manodopera proveniente dalla diversità assume pari dignità di quella di produttori più forti”.

Grande protagonista di “Sportiva…Mente” è, sin dalla prima edizione, il torneo internazionale di calcetto.

La competizione si è svolta dal 9 al 12 maggio, presso il centro sportivo “Casanova” di Lucera. In campo sono scese 14 squadre, costituite da operatori e fruitori dei servizi di tutela della salute mentale, provenienti da molte parti d’Italia. In primo piano le persone e, sullo sfondo, la malattia che le accompagna.

Il calcio – commenta il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – se interpretato in modo autentico, e quello dilettantistico può farlo, è uno sport meraviglioso. Può essere esercitato in qualunque luogo; non necessita di attrezzature particolari. Basta un pallone. Non occorrono competenze specifiche. Può essere giocato da tutti; esalta lo spirito di gruppo e facilita lo scambio di identità”.

Per il secondo anno consecutivo si è aggiudicato il trofeo il gruppo sportivo “Psichè – A. Merini”, di cui fanno parte utenti e operatori dell’omonimo Centro diurno di Manfredonia.

La vittoria della nostra squadra– si congratula Michele Grossi, responsabile del Centro di Salute Mentale di Manfredonia – conferma l’impegno costante di tutti ed il successo del modello di riabilitazione aperta alla comunità che promuoviamo. È, in pratica, il cosiddetto “Fareassieme” che, attraverso l’uso di pratiche riabilitative, pianificate dalla educatrice professionale Vittoria Del Grosso, e secondo la visione di una psichiatria di comunità, mette al centro le persone e i loro bisogni”.

A conclusione della manifestazione, i gruppi hanno sfilato a Troia con tutti gli automezzi coinvolti e la scorta d’onore della polizia municipale, per salutare l’intera cittadinanza e dare l’arrivederci al prossimo anno.

Grano, ai “DURUM DAYS” Confagricoltura sollecita risposte

Nicola Gatta: “L’industria dica da che parte sta sull’istituzione della Cun, la Regione faccia sentire la sua voce”

La filiera del grano adesso ha quanto mai bisogno di guardarsi negli occhi. Ai “Durum days”, l’ormai tradizionale momento di confronto sulla produzione mondiale che si tiene ogni anno a Foggia, Confagricoltura ha assunto una posizione chiara sui numerosi temi sul tappeto: dal Piano Cerealicolo nazionale, ai contratti di filiera, all’istituzione della Cun nazionale per la rilevazione del prezzo del grano duro, organismo ormai imprescindibile per il mercato e che Foggia – il Granaio d’Italia – si candida a ospitare come deliberato, prima associazione agricola a farlo, dalla giunta nazionale di Confagricoltura. Sollecita “più collaborazione all’interno della filiera”, il presidente nazionale della sezione economica Cerealicoltura, Nicola Gatta: “Sulla competitività del comparto cerealicolo pesa la frammentazione delle varie componenti, si rende necessaria più collaborazione per evitare fughe in avanti. Ma chiediamo anche una chiara visione delle problematiche: due anni fa era stato promosso dal governo il Piano cerealicolo nazionale, contributi di 100 euro a ettaro, ma gli agricoltori allo stato non hanno visto ancora un centesimo”. Pollice verso anche sui contratti di filiera, che Confagricoltura non contesta, tutt’altro, se però applicati così come vengono stipulati gli accordi: “E invece le intese sottoscritte un anno fa sono state modificate unilateralmente dalle industrie di trasformazione. Se pensiamo – dice Gatta – che la filiera possa crescere e svilupparsi a fronte di questi impedimenti si corre il rischio solo di alimentare illusioni. C’è invece bisogno della mano di tutti e che ognuno faccia la sua parte”. Il vicepresidente foggiano di Confagricoltura ha chiesto in tal senso l’intervento della Regione: “C’è bisogno di un garante istituzionale per regolamentare meglio le dinamiche di un mercato che molto spesso non mantiene fede alle intenzioni e nemmeno agli accordi sottoscritti”. Un garante istituzionale che Gatta non ha difficoltà a invocare anche per quanto riguarda la spinosa questione della Cun: “La vogliamo a Foggia e noi di Confagricoltura, il Presidente Giansanti, in primis, lo abbiamo detto prima di tutti pronunciandoci ai massimi livelli istituzionali. Fa piacere ora che altre organizzazioni la pensino come noi, ma al tempo stesso chiediamo all’Italmopa di chiarire il suo pensiero una volta per tutte su questo argomento. Vogliamo capire l’industria da che parte sta – ha concluso Gatta – rivendichiamo il primato della produzione in Capitanata. Crediamo anche che l’interprofessione debba tener conto della componente più debole della filiera, mi riferisco agli agricoltori. Tutte questioni che non possono continuare a rimanere sospese”.

Inseguimento con autovettura ed elicottero

Nella giornata di ieri un elicottero dei Carabinieri ha avvistato alcune auto nelle campagne tra Cerignola e Stornara. Alla vista dell’elicottero due persone si davano alla fuga, uno dei quali con un una autovettura Ford Galaxy.

Ne è scaturito un inseguimento a cui si è aggiunta una autovettura dell’arma mentre il fuggitivo, non rispondendo all’ALT dei militari, continuava la sua corsa fino a Stornara. Giunto in città ha abbandonato l’autovettura e si è rifugiato in una abitazione. Tuttavia, proprio grazie all’ausilio dell’elicottero, i militari lo hanno raggiunto ed arrestato dopo una breve colluttazione .

Ai domiciliari è finito Giuseppe Castriotta, 31enne pregiudicato di Orta Nova, con l’accusa di ricettazione di auto rubate. In seguito, sul luogo dove erano nascoste le autovetture, sono state rinvenute due carcasse di auto, il necessario per lo smontaggio ed un dispositivo jammer utile ad inibire gli allarmi.

Focus sulle delibere regionali di contenimento della spesa farmaceutica

Contenimento della spesa farmaceutica: se ne parla in un progetto formativo

Chiamati a partecipare i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta

 

Focus sulle delibere regionali di contenimento della spesa farmaceutica” è il tema dell’importante progetto formativo organizzato dalla ASL Foggia.

L’evento, in programma il prossimo sabato 19 maggio presso la sede dell’Ordine dei Medici di Foggia, a partire dalle ore 8.30, si rivolge ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta.

L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Puglia sul delicato tema del contenimento della spesa farmaceutica, in particolare per quelle tipologie di farmaci che generano un maggiore scostamento rispetto alla media nazionale.

La spesa farmaceutica rappresenta, infatti, una criticità notevole per la sostenibilità del servizio sanitario della Regione, la quale è chiamata a rispettare i tetti di spesa previsti dalla normativa nazionale. In tale prospettiva, fondamentale è il ruolo svolto dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, a cui spetta proprio il compito di prescrivere i farmaci.

Lo scopo dell’incontro è, dunque, formare i medici prescrittori sugli atti emanati dalla Giunta Regionale. Si pensi, ad esempio, alle delibere sul contenimento della spesa relativa alla prescrizione delle “statine” o dei farmaci per l’ipertrofia prostatica benigna, argomenti che saranno affrontati rispettivamente dal cardiologo Alessandro Villella e dall’urologo Leonardo Sullo.

Il workshop offre, allo stesso tempo, una occasione di confronto fra ASL, Regione e Medicina di base.

Dopo l’apertura dei lavori da parte del Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, seguiranno, infatti, gli interventi di Paolo Stella, dirigente del servizio regionale per le Politiche del Farmaco, e Cinzia Piccaluga, dirigente farmacista della ASL. Il primo tratterà della governance della spesa farmaceutica della Regione Puglia, la seconda illustrerà la situazione della Asl di Capitanata rispetto a quella delle altre aziende sanitarie pugliesi.

Le conclusioni saranno affidate a Renato Lombardi, Direttore dell’Area Farmaceutica territoriale aziendale.

Il corso, gratuito, è accreditato per 6 crediti formativi.

La segreteria scientifica è affidata a Cinzia Piccaluga, l’organizzazione dell’evento ad Angela Fiadino, responsabile della Struttura per la Formazione Aziendale.

Per info: Formazione ASL Foggia – 0881/ 884607

DurumDays: Foggia, 16 e 17 maggio 2018

Si svolgerà il 16 e17 maggio a Foggia, presso la Camera di Commercio, la manifestazione DURUMDAYS 2018.

Anche quest’anno Confagricoltura è tra gli organizzatori, insieme alle altre organizzazioni di tutta la filiera, del consueto appuntamento internazionale sulla filiera del grano per dare ad operatori ed agricoltori le prime previsioni sulla produzione di grano duro in Italia e all’estero e per approfondire le tematiche e l’attualità di mercato del grano duro.

La mattina del 16 maggio si svolgerà una sessione tecnica sui mercati, con le prime stime di andamento di mercato in Argentina, Kazakistan e Nord Africa e una previsione della campagna di grano duro italiana. Seguirà una tavola rotonda che coinvolgerà attori nazionali e internazionali della filiera. Il giorno successivo sarà la volta dei workshop scientifici sul tema “Durum wheat quality in the 2020’s: genomics and management for a sustainable durum wheat nutrition”.
Nel corso della manifestazione è prevista anche una visita ai campi sperimentali del CREA.

Le iscrizioni alle giornate formative possono già essere perfezionate sul sito www.durumdays.com e la partecipazione all’evento è gratuita.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...