test
giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Pagina 1050

Foggia e Cerignola: 2 arresti

Nella mattinata di ieri Agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Foggia, Sezione Falchi, hanno notificato un Ordine di Esecuzione Penale a M. A., classe 1975 di Foggia, per l’espiazione della pena di anni 1 e giorni 4 per i reati di furto e frode informatica. Su ordine del Pubblico Ministero il M. è stato condotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari .

A Cerignola in data 4 Giugno u.s., gli Agenti del Commissariato di P.S. di Cerignola hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di L. V., classe 1985. Il L. era sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora in Cerignola ed avendo violato più volte le prescrizioni imposte, veniva emessa sentenza di aggravamento, in seguito alla quale veniva condotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.

Emanuele Brandamura: “che lotta è la vita”

Assieme al giornalista del Corriere dello Sport Dario Torromeo, che ne ha curato la redazione, Emanuele Bradamura ha presentato presso il Centro Sociale “Don Antonio Palladino” la sua biografia “Che lotta è la vita”.

Di origini cerignolane, Emanuele ha vissuto una infanzia difficile e i suoi importanti traguardi sono giunti proprio grazie alla determinazione del cerignolano nonno Felice, maresciallo dei Carabinieri.

Oggi Emanuele, con tutte le difficoltà vissute durante il percorso di vita, è un esempio per i giovani e per tale ragione ha deciso di scrivere il libro.

Tornerà a Cerignola il 3 novembre per un combattimento commemorativo nel memorial nonno Felice presso il nuovo palazzetto dello sport.

Sulla strada dei graffiti “in hoc signo vinces”

Si è svolto Venerdì 1 giugno il convegno a cura del Prof. Maulucci, già Direttore della Soprintendenza Archeologica di Foggia e  Direttore onorario del Polo museale civico di Cerignola, appuntamento sostenuto da Mons. Luigi Renna.

Nel corso della serata si è parlato, per la prima volta in Europa, dello  studio analitico e critico  dei graffiti lasciati dai  pellegrini  lungo i percorsi devozionali, compresa la via  francigena, e ritrovati, trascritti ed analizzati dall’emerito archeologo nel corso di lunghi e faticosi anni di ricerca.

La mostra dei pannelli esplicativi dei graffiti lasciati dai pellegrini potrà essere visitata  nella chiesa del Purgatorio dal 1° al 9 giugno dalle ore 19.00 alle 21.00.

Presa l’intera banda del “buco”

Anche grazie ad uno jammer del valore di 40.000 euro, capace di inibire gli allarmi presenti, stavano per abbattere il muro di un caveau di Chiasso contenete preziosi per un valore di oltre 50 milioni di euro.

Grazie ala collaborazione tra le varie polizie internazionali era stato possibile l’arresto in flagranza di buona parte dei membri.

Il fatto, avvenuto nella notte tra il 25 e 26  febbraio, ha avuto un epilogo la scorsa notte con l’arresto del resto della banda, sia gli “operativi” che coloro che si erano occupati della logistica.

In esecuzione di un mandato di arresto europeo sono finiti in manette 5 cerignolani e un pregiudicato di Bisceglie. Pietro Matteo Pinnelli cl. ’88, incensurato di Cerignola; Nicola Rella, cl. ’56, censurato di Bisceglie, Giuseppe Sciuscio cl. ’63, censurato di Cerignola; Antonio Calvio cl. ’81, censurato di Cerignola; Michele Pignatelli cl. ’86, incensurato di Cerignola e Salvatore Gammino, cl. ’66, incensurato di Cerignola.

Al momento irreperibili e ricercati attivamente altri due pregiudicati di Cerignola.

Ancora emergenza rifiuti

In attesa che venga definito il nuovo soggetto pubblico che dovrà gestire la raccolta rifiuti dopo SIA e superata l’emergenza che più destava preoccupazione nell’opinione pubblica, che riguarda la parte dei rifiuti organici, si registra un fenomeno altrettanto pericoloso per la salute pubblica.

Sovente si assiste ad incendi dolosi per la restante parte di rifiuti solidi urbani ancora giacenti, fenomeno che sprigiona nell’aria sostanze tossiche con possibili conseguenze anche per le abitazioni adiacenti. Ne è riprova il video realizzato lo scorso sabato nei pressi di Via Torre Quarto, con fiamme che hanno avvolto anche i quadri elettrici contigui.

Per tale ragione è opportuno evitare di porre qualunque tipo di rifiuto (porte, finestre, serrande, divani, materassi, materiale edile, ecc…)  nei pressi dei cassonetti della spazzatura. Ma soprattutto il fuoco non risolve l’emergenza!

Meglio il carcere che la propria abitazione

Una convivenza difficile all’origine della scelta. P.L., cerignolano classe 1966, si è presentato spontaneamente ieri presso l’Ufficio Volanti della Questura di Foggia riferendo all’agente in servizio di vigilanza che si trovava agli arresti domiciliari presso l’abitazione della madre. A causa di disaccordi e di frequenti litigi con quest’ultima ha dichiarato che non intendeva più continuare gli arresti presso quell’indirizzo.

Il P., su disposizione del Pubblico Ministero, è stato tratto in arresto per il reato di evasione e accompagnato presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione della locale Procura della Repubblica.

Presidio Ospedaliero “Colonnello D’Avanzo”: il futuro è nell’integrazione ospedale territorio

La valorizzazione e l’ammodernamento del Presidio Ospedaliero “Colonnello D’Avanzo” è l’oggetto di un protocollo d’intesa firmato dai Direttori Generali della Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia Vitangelo Dattoli e della ASL Foggia Vito Piazzolla, alla presenza dei dirigenti Vito Bavaro e Giovanni Campobasso, in rappresentanza della Regione Puglia.

Finalità dell’accordo è il perfezionamento dell’integrazione tra ospedale e territorio, strumento fondamentale per garantire la continuità delle cure e la presa in carico integrata dei pazienti.

Una strategia perseguita sia a livello nazionale che regionale attraverso atti programmatori che puntano ad assicurare l’accessibilità e la prossimità delle cure tramite la qualificazione dei servizi, la razionalizzazione della rete ospedaliera, il potenziamento delle dotazioni tecnologiche, delle prestazioni specialistiche e delle attività di diagnostica.

L’accordo permetterà di trasformare il “Colonnello D’Avanzo” in un Polo Integrato di servizi sanitari territoriali in cui sarà garantita l’applicazione di percorsi sanitari condivisi.

Prima si partirà con i necessari lavori di adeguamento alla normativa antisismica, impiantistica ed antincendio per la cui realizzazione le due Aziende collaboreranno sinergicamente con il ricorso a finanziamenti FESR per un importo di circa € 20.000.000.

Successivamente, saranno trasferiti nel plesso o potenziati (nel caso in cui siano già attualmente allocati) attività di specialistica ambulatoriale e servizi che non sono di degenza ospedaliera. Tra questi, per citarne alcuni, il Centro Prelievi unificato per la città di Foggia, il Centro Antiveleni, le attività specialistiche ambulatoriali di numerose branche.

Di importanza strategica, inoltre, sarà il potenziamento e l’armonizzazione delle funzioni di emergenza urgenza svolte dalla Centrale operativa 118 che renderanno più sicuro e standardizzato il coordinamento degli interventi di soccorso e ottimizzeranno la gestione degli elevati volumi di attività.

Prevista, inoltre, la realizzazione di un Centro Polifunzionale Territoriale (CPT) per l’assistenza primaria. Nel Presidio Ospedaliero, già sede della Medicina di Continuità Assistenziale (Guardia medica), alcuni ambulatori medici (con annessi quattro posti letto di degenza) saranno riservati, in pratica, ai medici di Medicina Generale che assicureranno, in una sede unica, la continuità assistenziale h12 di numerose branche, quali Dermatologia, Allergologia e Reumatologia.

Alla presenza già esistente delle attività di Medicina Legale, si uniranno quella di Igiene e di Epidemiologia e Statistica, oltre che un grande settore di Medicina Fisica e Riabilitativa e le funzioni tipiche dell’offerta ambulatoriale e dell’integrazione ospedale – territorio.

 

Si tratta di un modello di integrazione tra ospedale e territorio – dichiara il Direttore Generale della ASL Foggia Dott. Vito Piazzollache mira a migliorare, attraverso la collaborazione e l’interazione tra diversi operatori sanitari, l’accesso ai servizi e alle cure. L’ammodernamento di una struttura con le potenzialità e la posizione strategica del Presidio Ospedaliero “Colonnello D’Avanzo” permetterà ancor più di sviluppare la specialistica ambulatoriale territoriale della provincia di Foggia, in maniera sinergica e integrata con gli altri poli territoriali della ASL. Assicurerà, altresì, l’ottimizzazione delle funzioni di emergenza urgenza secondo il principio di prossimità delle cure e di aderenza ai bisogni delle popolazioni”.

La riqualificazione dell’immobile D’Avanzo, dotato di ampi spazi interni ed esterni, consentirà un rapporto più diretto con i cittadini, che vedranno sinergicamente soddisfatto il bisogno di salute la cui offerta sarà adeguatamente collocata nel plesso – dichiara il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia Dott. Vitangelo Dattoli. La presenza, inoltre, di servizi di sanità pubblica come la Medicina Legale, Igiene, Epidemiologia e Statistica, consentirà di individuare un luogo anche di coordinamento organizzativo oltre che di elaborazione delle prospettive di governo della nostra sanità”.

L’accordo è stato accolto con entusiasmo dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che ha valutato molto positivamente il risultato concreto e di integrazione ospedale – territorio tra le due Aziende foggiane, consentendo il perseguimento di obiettivi prioritari della programmazione regionale.

Privacy: Confartigianato contro Gdpr

Nel  corso dell’Audizione davanti alle Commissioni speciali riunite di Camera e Senato sullo Schema di decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue sulla privacy, Confartigianato ha presentato una stima dei costi che dovranno sostenere le piccole e medie imprese in questa prima fase.

Secondo l’Associazione che tutela artigiani e piccole imprese sulle Aziende graveranno costi per oltre 3,1 miliardi di euro, pertanto ha avanzato richiesta di sospensione delle sanzioni per 6 mesi in attesa che vengano chiariti e semplificati gli obblighi per le imprese.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...