test
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 1061

Daspo per 3 Foggiani

Il Questore della Provincia di Foggia, Dr. Mario della Cioppa, ha disposto nei giorni scorsi, severi provvedimenti amministrativi di DASPO nei confronti di tre soggetti foggiani, due di anni 31 e uno di anni 25. Gli stessi in occasione della partita Foggia – Pescara, tenutasi in data 20 gennaio u.s., hanno usato violenza e minaccia nei confronti delle Forze dell’ordine, schierate nei pressi della Stazione Ferroviaria di Foggia, al fine di rompere il cordone di sicurezza posto a protezione dell’arrivo dei tifosi ospiti, azioni compiute con volto travisato e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. I DASPO inibiranno l’accesso agli Stadi per periodi di tempo compresi tra i tre e i cinque anni.

Per il corrispondente periodo del divieto è stato prescritto anche l’obbligo di firma presso gli Uffici di Polizia nei giorni in cui il Foggia Calcio disputerà gli incontri.

Cerignolano condotto in carcere

Un pregiudicato di cui non sono state rese note le generalità (C.M. di anni 38) è stato arrestato poiché si è sottratto all’obbligo di dimora presso la propria abitazione rendendosi irreperibile dal 18 aprile.

Agenti del Commissariato di P.S. di Cerignola e della Questura di Foggia hanno quindi provveduto all’arresto ed al trasferimento presso il carcere di Foggia.

Insieme si può in armonia – Teatro Mercadante il 27 aprile

Ancora poche ore per prenotare il proprio posto presso il Teatro di Cerignola per lo spettacolo realizzato dall’ Associazione Insieme per l’Autismo – Un Mondo dentro il Mondo – Onlus in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici del buongusto” , con il Liceo Artistico Sacro Cuore di Cerignola e con il patrocinio del Comune di Cerignola, si alterneranno momenti di spettacolo a momenti di informazione sulla sindrome dello spettro autistico.

Parteciperanno alla serata: Savino Zaba, Leonardo Colucci, Piero Monterisi, Vito Berteramo, Antonio Piacentino, Francesco Chiappinelli, Luciano Pannese, Pietro Doronzo, Angela Loconte, Alessandro Virgilio, Pia Raffaele. Uneasiness, Blue Dreams , il Coro UNIFG diretto dal Maestro Luciano Fiore.

Il ricavato della serata (costo del biglietto 10 euro platea e 8 euro galleria) servirà per sostenere le attività di promozione sociale dell’associazione.

Per informazioni tel. 3383987522

Prenotazioni: Associazione Amici del Buon Gusto c/o Ist. Tecnico Commerciale – Via Gentile 5 –Cerignola dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 22.00 Info tel. 380 4118357 (Sig. Michele Cannone).

Al Sud si continua a morire di più per tumori

L’Osserbatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni ha diffuso il Rapporto “Osserva Salute 2017” certificando ancora una volta le enormi disuguaglianze tra Nord e Sud.

Viene quindi ribadito il fallimento del Servizio Sanitario Nazionale nel compito di superare gli squilibri territoriali nelle condizioni socio-sanitarie del Paese. I dati testimoniano il fallimento anche del “federalismo sanitario”; a nulla sono servite le attuali scelte politiche e gestionali se al Sud si continua a morire di più rispetto al Nord, con casi limite come la Campania dove si muore per tumori con punte del 28% in più rispetto alle Regioni del Nord dove si fa maggior prevenzione.

Sportiva…mente 2018 – l’utopia possibile

Giovedì 3 maggio 2018, alle ore 10.00, presso la sala conferenze della ASL Foggia (in Viale Fortore, Cittadella dell’Economia – Foggia) sarà presentata nel corso di una conferenza stampa la decima edizione di “Sportiva…mente – l’utopia possibile”.

La manifestazione contro lo stigma e la discriminazione del disagio psichico è organizzata dal Centro di Salute Mentale di Troia dell’ASL Foggia, in collaborazione con l’associazione “Tutti in volo” e con i comuni di Troia e Lucera, il GAL “Meridaunia” di Bovino e la Pro Loco di Troia.

Alla conferenza stampa parteciperanno, tra gli altri, Vito Piazzolla, direttore generale della ASL Foggia, Antonio Battista, direttore sanitario, Rosaria Caputo, presidente dell’Associazione di familiari “Tutti in Volo” coinvolta nel coordinamento ed esecuzione di tutte le azioni progettuali, Giuseppe Pillo, responsabile del Centro Salute Mentale di Troia e ideatore del progetto, gli amministratori locali dei comuni di Lucera e Troia.

Sportiva…Mente rappresenta un grande contenitore con al suo interno una serie di azioni che hanno come obiettivo finale la lotta all’esclusione sociale di donne e uomini in condizioni di estrema fragilità, affetti da disagio psichico.

L’Associazione “Viola Dauna” invitata dal Ministero della Salute

Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla si congratula con l’Associazione Vìola dauna e l’Ordine dei Medici della provincia di Foggia, invitati a partecipare al tavolo tecnico del Ministero della Salute sul tema “Percorso per le donne che subiscono violenza: l’ospedale ed il territorio, prevenzione ed assistenza”.

Un riconoscimento meritato – dichiara Piazzolla – che premia il lavoro, la perseveranza e l’abnegazione delle nostre mediche e dei nostri medici delle cure primarie che per primi, nei loro ambulatori, si trovano a fronteggiare la problematica della violenza domestica. A loro va il mio ringraziamento perché ogni giorno sono impegnati in prima linea nella tutela e salvaguardia della salute delle donne”.

Grazie all’esperienza di formazione aziendale maturata negli ultimi quattro anni in Capitanata, l’associazione, rappresentata al tavolo tecnico di Roma da Rosa Pedale, dirigente medico di Medicina Generale dell’ASL Foggia, ha potuto offrire un contributo chiaro e deciso al documento conclusivo consegnato alla ministra Lorenzin.

L’Associazione Vìola e l’Ordine dei Medici, infatti, nel corso degli anni sono stati impegnati a fornire ai medici del territorio le competenze per riconoscere eventuali casi di maltrattamenti e gli strumenti concreti per individuare i segnali della violenza e combattere quella che è diventata una piaga sociale.

Centenario della Vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale

4 NOVEMBRE 1918 – 2018

Cerimonia di commemorazione organizzata dalla Pro Loco di Cerignola

La partecipazione dell’ Italia nel primo Conflitto Mondiale nel 1915, accanto agli Stati dell’Intesa, segnò il coronamento della Unificazione Nazionale, iniziata con le Guerre Risorgimentali. Fu una belligeranza dura, spietata, cruenta che vide le forze in campo fronteggiarsi con tutti i mezzi che la tecnologia bellica aveva perfezionato e messo a disposizione dei combattenti La nostra Patria con enormi sacrifici di vite umane e di mezzi, pur impreparata inizialmente, seppe trovare la forza morale per reagire alle alterne ed incerte vicende del conflitto, specie dopo la Battaglia di Caporetto ( 24 ottobre 1917 — 19 novembre 1917 ) e giungere alla sospirata Vittoria nella Battaglia di Vittorio Veneto conclusasi il 4 novembre 1918. Ricorre dunque quest’anno il centenario: un centenario che va commemorato per dovere verso le nuove generazioni e perché il sacrificio di tanti valga a scongiurare e a mettere al bando tutte le guerre, tante purtroppo ancora in corso.

Sabato 28 aprile, presso la Sala Convegni del Polo Museale Civico di Cerignola, a partire dalle ore 19.00, la Proloco di Cerignola aprirà un Convegno sul tema. Introdurrà il prof. Antonio Galli, Presidente della Pro Loco. Sarà proiettato un video sulle fasi salienti della Grande Guerra.

relatori: dott. Michele Spadavecchia, storico.

Avv. Alessandro Sacchi, Presidente dell’ UMI

Modera  dott. Franco Tempesta, giornalista.

Alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni ed Associazioni sarà deposta una corona di alloro sulla lapide dei caduti della Grande Guerra sulla facciata del vecchio Municipio alle ore 18,00.

Canone TV, nuovo modello di esenzione per gli over 75

Cambia il modello per l’esenzione del canone TV per gli anziani.

Dal 4 aprile 2018, infatti, è disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il nuovo modello per i contribuenti con più di 75 anni di età e con un reddito fino a 8.000 euro l’anno. Il nuovo modello è stato approvato con un Provvedimento pubblicato sul sito istituzionale delle Entrate, definendo inoltre anche il nuovo modello di rimborso destinato a coloro che, pur avendo diritto all’esenzione, hanno già pagato il canone TV.

L’esenzione può essere richiesta dai cittadini che hanno già compiuto 75 anni e che, nell’anno precedente a quello per il quale si chiede l’esenzione, hanno avuto un reddito familiare complessivamente non superiore a 6.713,98 euro.

Per l’esenzione relativa all’anno 2018 il limite reddituale è stato elevato a 8.000 euro.

Qualora sia già stato pagato l’importo, anche se in diritto dell’esenzione, è comunque possibile chiedere il rimborso del canone, utilizzando l’apposito modulo.

L’istanza va presentata, insieme alla copia di un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata senza busta al seguente indirizzo:

Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.

La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere trasmesse anche tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo  cp22.sat@postacertificata.rai.it. In questo caso, i documenti devono essere firmati digitalmente.

Infine, tali richieste possono essere consegnate dall’interessato presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Giornata mondiale del libro

Una tradizione che arriva da lontano, nata in Catalogna nel 1923, e fatta propria dall’UNESCO che nel 1995 ha promulgato ogni 23 aprile la giornata mondiale del libro. L’Italia è tra i paesi con il più basso tasso di lettura di libri ma, e bene ricordarlo, la crescita di una nazione è strettamente legata al livello di cultura dei propri cittadini.

Anche Papa Francesco, tramite la Segreteria di Stato Vaticana, ha inviato una lettera al presidente del Centro per il libro e la lettura, Romano Montroni, in cui auspica che «tale circostanza possa costituire l’occasione per una più piena presa di coscienza sul significato che il libro, e più in generale la lettura, riveste per la costruzione di un mondo e di una società più giusta e fraterna».

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...